NSA

007 italiani: “Nessuna prova di spionaggio Usa”

L’intelligence di Roma “non ha evidenze” delle 46 milioni di telefonate intercettate in Italia. Ma la Questura intensifica la vigilanza sulle ambasciate. E il Copasir chiede l’audizione di Massolo (Dis)

Pubblicato il 28 Ott 2013

L’intelligence di Roma “non ha evidenze” delle 46 milioni di telefonate “spiate” in Italia dalla Nsa (National Security Agency) americana, di cui ha scritto Cryptome. Secondo il sito, considerato l’antenato di Wikileaks, dal 10 dicembre 2012 al 13 gennaio 2013 la Nsa avrebbe “spiato” 124,8 miliardi di telefonate nel mondo, di cui 46 milioni in Italia. Gli 007 invitano a prendere con le pinze le indiscrezioni del sito e a distinguere tra spionaggio e monitoraggio. Quanto al centro di spionaggio comune di Cia e Nsa nella capitale italiana, si tratterebbe di una “normale attività di collaborazione che avviene ovunque nei Paesi alleati tra stazioni di servizi”. Nel frattempo, però, la Questura ha intensificato la vigilanza nei pressi di sedi diplomatiche ed ambasciate e in particolare dell’Ambasciata Usa.

Le rassicurazioni che continuano a non convincere diversi componenti del Copasir (Comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti), dai tre grillini (Vito Crimi, Bruno Marton e Angelo Tofano) a Claudio Fava (Sel), che chiedono con urgenza la convocazione del direttore del Dis (Dipartimento informazioni per la sicurezza), Gianpiero Massolo.

Più prudente Giacomo Stucchi, presidente del Copasir. “Diciamo subito – ha detto – che non si tratterebbe di telefonate spiate ma di metadati, ovvero identificativo del chiamante, del chiamato e della durata. Si tratta di una notizia non verificata e riportata da un sito straniero. Non ci sono prove al momento. Non voglio dire che non sia accaduto, ma per ora è una indiscrezione giornalistica”.

Stucchi ha aggiunto che il Copasir “valuterà la richiesta formulata finora da Claudio Fava (Sel) e dal M5S di audire con urgenza l’ambasciatore Massolo, capo del Dis (Dipartimento informazioni per la sicurezza). C’è la mia disponibilità e la mia condivisione a farlo in tempi brevi – ha proseguito – e l’ambasciatore ci fornirà tutte le risposte in possesso dei servizi italiani. Anche se dubito che ci possano essere integrazioni eclatanti rispetto a quanto ci ha già detto qualche giorno fa il sottosegretario Minniti”.

Il politico ha poi affermato: “Obama ha deciso di seguire la linea di Bush, ovvero di sacrificare la privacy per la sicurezza. Da noi i dati per fortuna sono molto più tutelati. Non è accettabile che accadano queste cose tra paesi amici e alleati, ovviamente se il tutto venisse confermato. Bisogna però capire se queste 46 milioni di telefonate si riferiscono anche alle comunicazioni via Internet, quindi alle email. Comunque, per usare un eufemismo, il comportamento degli Stati Uniti è stato scorretto”.

Quanto al centro di spionaggio comune di Cia e Nsa nella Capitale italiana, si tratterebbe di una “normale attivita’ di collaborazione che avviene ovunque nei Paesi alleati tra stazioni di servizi”.

Rassicurazioni che continuano a non convincere diversi componenti del Copasir, dai tre grillini (Vito Crimi, Bruno Marton e Angelo Tofano), a Claudio Fava (Sel), che chiedono con urgenza la convocazione del direttore del Dis, Gianpiero Massolo.

“Sull’entità e sulla gravitàdel fenomeno Datagate non c’è ancora alcuna chiarezza. Per questo riteniamo necessario che il governo riferisca il prima possibile alle Camere, anche rispetto alle iniziative che intende portare avanti in sede internazionale non solo per accertare i fatti ma anche per individuare forme davvero efficaci di protezione delle comunicazioni” ha detto Deborah Bergamini, capogruppo del Pdl in commissione Esteri alla Camera.

E l’ex presidente del Copasir, Francesco Rutelli: “Non sappiamo ancora cosa è avvenuto in Italia. I nostri Servizi Segreti dicano se l’attivita’ di controspionaggio ha funzionato a tutela delle istituzioni, delle attivita’ economiche e degli interessi italiani, e della privacy dei cittadini”.

Intanto il Wall Street Journal, citando alcune fonti, riporta che la Nsa ha messo fine al programma di monitoraggio di 35 leader mondiali, inclusa la Cancelliera Angela Merkel, dopo un esame dell’amministrazione Obama che ha rivelato alla Casa Bianca l’esistenza dell’attività di monitoraggio. Il presidente americano avrebbe passato quindi quasi cinque anni – mette in evidenza il quotidiano Usa – senza sapere che le sue spie monitorassero i leader mondiali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati