Vodafone Italia e Wind lanciano il BlackBerry Storm2 targato Rim

Il device, disponibile al costo di 499 euro, è dotato della tecnologia SurePress, basata su un sistema di sospensioni elettroniche, che restituiscono all’utente un feedback tattile quando il touch-screen è premuto

Pubblicato il 19 Nov 2009

Vodafone Italia e Wind lanciano oggi per gli utenti italiani 
BlackBerry Storm2 targato Rim. La seconda generazione
dell’innovativo smartphone touch-screen, vincitore di un premio
all’ultima edizione del Mobile World Congress, si evolve grazie a
una nuova tecnologia e a nuove funzioni che permettono agli utenti
di essere in contatto in modo semplice con le persone, i luoghi e
le cose più importanti della propria vita. Il device integra una
nuova versione della tecnologia SurePress, basata su un sistema di
sospensioni elettroniche, che restituiscono all’utente un
feedback tattile quando il touch-screen è premuto. La nuova
tecnologia reagisce alla leggera pressione in maniera uniforme su
tutta la superficie dello schermo e permetterà di cliccarlo
altrettanto semplicemente. SurePress, inoltre, permette di digitare
una lettera con un dito mentre con un altro dito si digita o si
tiene premuta un’altra lettera, permettendo così una interazione
più veloce e azioni multi tasto come per esempio l’utilizzo
combinato di Shift o Alt.

Ma vediamo nel dettaglio le caratteristiche hardware: design
raffinato e finiture di pregio come gli angoli smussati, le
cromature, le lenti in vetro e il coperchio posteriore in acciaio
inossidabile; ampio e luminoso display da 3.25” ad alta
risoluzione (360 x 480 a 184 ppi); ottimo touch-screen con funzioni
integrate (Invia, Termina, Menu, Esci) e una nuova tecnologia
SurePress che permette una pressione più efficace dello schermo;
supporto alla connettività globale: UMTS/HSPA (2100Mhz),
EDGE/GPRS/GSM quad-band e Wi-Fi (802.11 b/g); fotocamera da 3.2 MP
con zoom variabile, autofocus, flash e registrazione video; 256 MB
di memoria flash; 2 GB di memoria integrata e il supporto delle
memory card microSD/SDHD fino a 16 GB e anche 32 GB non appena
saranno disponibili sul mercato; funzioni avanzate di fonia
semplici da usare, con la soppressione dei disturbi di sottofondo,
altoparlante senza distorsione della voce e riconoscimento della
faccia grazie al sensore di prossimità, che previene la pressione
accidentale dei tasti e rende inattivo lo schermo quando si è
impegnati in una chiamata; media player per video, immagini e
musica, e in più il supporto del BlackBerry Desktop Manager sia
per PC che per Mac, oltre al BlackBerry® Media Sync, utile per una
facile sincronizzazione dello smartphone con iTunes® e Windows
Media® Player; jack da 3.5 mm per cuffie stereo e controlli
dedicati per il volume; bluetooth® (2.1) con supporto Secure
Simple Pairing, per l’utilizzo degli headset a mani libere, degli
headset stereo, dei car kit e delle altre periferiche Bluetooth;
Gps integrato per il servizio di mappe e altre applicazioni basate
sulla localizzazione, come per esempio il geotagging delle fot;
accesso al BlackBerry App World™, che mette a disposizione un
ampio e sempre crescente catalogo di applicazioni mobile sviluppate
specificamente per gli smartphone BlackBerry. Le categorie presenti
nel servizio includono giochi, intrattenimento, Instant Messaging e
social networking, notizie, meteo, business e molto altro. Le
applicazioni sviluppate per la prima versione di BlackBerry Storm,
inoltre, sono pienamente compatibili con il nuovo BlackBerry
Storm2; supporto al BlackBerry® Internet Service e al BlackBerry®
Enterprise Server; batteria ricaricabile estraibile da 1400 mAhr
che offre approssimativamente 6 ore di servizi voce in 3G e 280 ore
in standby.

Il BlackBerry Browser è stato aggiornato con processi di
JavaScript e CSS più veloci come per esempio il supporto dei Gears
e dei Widgets BlackBerry. Gli utenti che utilizzano il BlackBerry
Enterprise Server 5 avranno la possibilità di: usare la funzione
di flag sul dispositivo così come avviene in Microsoft Office
Outlook; gestire le cartelle email Microsoft Exchange (Aggiungi,
Rinomina, Sposta, Cancella) direttamente sul dispositivo; accesso
alla condivisione remota dei file (Windows Shares); Salva, Guarda,
Modifica, e i documenti Email dalla condivisione remota dei file;
visione degli impegni e degli allegati nel calendario presenti sul
dispositivo; benefici derivanti dalla sincronizzazione wireless per
i Contatti, inclusi la sincronizzazione di contatti multipli, le
liste di distribuzione personale e i contatti nelle cartelle
Pubbliche/Condivise.

Il nuovo BlackBerry Storm2 è disponibile in tutti i punti vendita
Vodafone e sullo shop online al prezzo di 499 euro.

Tutti i clienti che sceglieranno uno dei piani Vodafone Più
Facile, potranno avere il nuovo BlackBerry Storm2 a partire da 0
euro, oltre a poter usufruire di minuti gratis verso tutti e
chiamate senza limiti al numero Vodafone preferito. I clienti che
invece opteranno per l'offerta Telefono a Rate, potranno avere
il BlackBerry Storm2 a soli 9 euro per 24 mesi, con un contributo
iniziale di 199 euro.

Inoltre, grazie alla promozione TV, Musica e Mobile Internet
gratis,  per due mesi, tutti i clienti Vodafone potranno
scaricare le proprie canzoni preferite gratuitamente accedendo
all'ampio catalogo presente nel Music Store di Vodafone,
guardare il meglio delle fiction e del programmi televisivi di
Mediaset con la Mobile TV,  e navigare gratis dal loro
BlackBerry Storm2.
Al termine del periodo promozionale, grazie al piano Mobile
Internet per BlackBerry, i clienti Vodafone potranno continuare ad
essere connessi con i propri social network, come Facebook® e
Windows Live Messenger, ad avere accesso gratuito ai servizi di
push-mail, e a navigare in internet  dal proprio cellulare, al
costo di 10 euro al mese, fino ad un massimo di 2 GB, per
Abbonamenti e 3 euro a settimana , fino a un massimo di 500 MB,
per i Prepagati. La promozione Musica e Tv  sara' rinnovata
ad un costo  di 2,49 euro a settimana.

I clienti con partita Iva potranno avere il nuovo BlackBerry Storm2
a soli 22 euro al mese, con No Problem Mail che include i servizi
email , l’offerta prevede una durata contrattuale di 24
mesi.
Il nuovo BlackBerry Storm2 e' anche disponibile con
l'offerta Vodafone Full Optional, al costo mensile di 10 euro
per 24 mesi. Tutte le offerte per i clienti con partita Iva sono
Iva esclusa.

Per i clienti Wind, invece, il servizio BlackBerry Internet Service
di Wind fornisce accesso illimitato alle e-mail e ad internet per
12 euro al mese. In aggiunta, Wind propone ai nuovi clienti delle
offerte speciali. Fino al 7 febbraio 2010 il BlackBerry Internet
Service sarà gratuito: per 3 mesi per i clienti con una nuova Sim
ricaricabile e fino a 12 mesi, in base al piano tariffario, per i
clienti Wind che scelgono una nuova Sim in abbonamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati