RACCOLTA FONDI

Assolombarda: “Crowdfunding leva di sviluppo per Pmi”

Stefano Venturi: “La raccolta di fondi online strumento chiave per finanziare modelli di business innovativi. Beneficiarie in primis le start up ma anche le piccole e medie imprese”

Pubblicato il 29 Ott 2013

crowdfunding-131023165600

“Il crowdfunding, grazie a un quadro normativo ormai vicino alla meta, rappresenterà uno strumento chiave per finanziare nuove idee, estendendo l’ecosistema virtuoso dell’innovazione. Ne potranno beneficiare le start up, ma anche le piccole e micro imprese, per finanziare modelli di business innovativi”: lo ha detto Stefano Venturi, responsabile Progetto attrazione investimenti e semplificazione di Assolombarda, intervenendo al convegno promosso dalla stessa Assolombarda in collaborazione con lo Studio Legale Osborne Clarke e Unicasim svoltosi oggi presso la sede degli imprenditori milanesi.

Il crowdfunding, letteralmente il “finanziamento da parte della folla”, è uno strumento nato sul web 2.0 che si è autoregolato sino ad oggi e che è diventato ancor più d’attualità dopo l’adozione di norme con le quali si è cercato di regolamentare l’incontro tra due mondi molto diversi tra loro: il web e gli investimenti finanziari.

L’Italia è stato il primo Paese al mondo a dotarsi di una legge e di un regolamento per disciplinare l’equity based crowdfunding, un modello di raccolta di fondi, sotto forma di investimenti di capitale, a sostegno dello sviluppo delle startup innovative. La scelta del legislatore è stata quella di consentire lo svolgimento dell’equity based crowdfunding anche a soggetti diversi dalle imprese a ciò tradizionalmente autorizzate, quali i gestori delle piattaforme online.

La Consob ha rilevato come tale scelta richieda una profonda attenzione nella definizione di regole idonee a fornire un adeguato livello di tutela dell’investitore non professionale, disciplinando l’operato dei gestori dei portali on line in maniera analoga a quanto previsto per i soggetti che svolgono servizi e attività d’investimento.

E proprio di tutti questi temi si è parlato al convegno odierno. “Accrescere il livello competitivo delle nostre imprese attraverso l’innovazione tecnologica: è questa la formula per sostenere la ripresa della nostra economia. L’Agenda Digitale italiana gioca un ruolo centrale in tale rilancio, stimolando il processo di trasformazione digitale e mettendo in luce quel potenziale finora inespresso di innovazione e creatività” ha dichiarato Stefano Venturi. “Oggi la vera sfida per le imprese italiane è la ridefinizione o la creazione di nuovi modelli di business abilitati dall’innovazione tecnologica e supportati da modalità collaborative e social basate su Internet”.

“Le startup sono il futuro della nostra imprenditoria e delle nostre pmi” ha dichiarato Alvise Biffi, presidente della Piccola Impresa di Assolombarda. “In questo senso il crowdfunding, che è un vero strumento di ‘contribuzione diffusa’ che può coniugare l’innovatività delle start up alle disponibilità di investimento del pubblico, deve essere considerato uno strumento flessibile di aiuto alla creazione e consolidamento di nuove imprese. È quindi importantissimo che tale flessibilità, sebbene regolamentata, venga mantenuta”.

“L’equity crowdfunding, raccogliendo risorse ‘dalla folla’, rappresenta un modo nuovo di finanziare le idee innovative – ha detto Alberto Baban, presidente del Consiglio Regionale Piccola Industria di Confindustria Veneto – e come ogni forma di ‘alternative financing’ è un elemento importante per garantire la stabilità dei sistemi finanziari sia in tempi di crisi che in prospettiva. L’Italia – ha proseguito – è, insieme agli Stati Uniti, il primo Paese a dotarsi di una legislazione primaria su questo fronte; ora, però, ferma restando la necessità di tutelare la ‘folla’ di investitori, non dobbiamo cadere nella tentazione di ricondurre uno strumento così innovativo nel rigido alveo della finanza tradizionale di tipo bancario o istituzionale – ha aggiunto Baban – perché ciò ne vanificherebbe le potenzialità, rendendo di fatto impossibile raccogliere risorse proprio per quelle startup innovative che il crowdfunding dovrebbe premiare”.

“Ben vengano nuovi strumenti per veicolare risorse alle startup con progetti di sviluppo, purché il processo di raccolta fondi sia chiaro e trasparente, a tutela dei risparmiatori e degli imprenditori. Non va dimenticato – ha detto Carlo Bonomi, vicepresidente Assolombarda con delega a Credito, Finanza e Fisco – che anche se questo strumento facilita l’incontro tra le idee progettuali innovative e la raccolta di capitali di rischio per finanziarle, non incentiverà l’investimento in Italia delle start up innovative e degli investitori esteri se non mutano i cosiddetti financial attractiveness indicators, quali i costi del lavoro, la burocrazia e la pressione fiscale. Perché il crowdfunding non risolve queste problematiche di contesto che, se permangono, toglieranno forza e credibilità a tale strumento nei confronti degli investitori, con conseguente perdita di un’ulteriore occasione di crescita”.

Al convegno sono intervenuti, inoltre, Ivana Pais, fondatrice di Italian Crowdfunding Network, Leonardo Frigiolini, presidente e amministratore delegato di Unicasim, Carlo Allevi, ideatore e fondatore della piattaforma di equity based crowdfunding WeAreStarting e Umberto Piattelli, partner dello studio legale Osborne Clarke e autore del libro “Il crowdfunding in Italia: una regolamentazione all’avanguardia o un’occasione mancata?”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati