TRIMESTRALE

Facebook, buoni i conti ma teenager meno addicted

Trimestrale sopra le attese degli analisti: ricavi a 2,02 miliardi, +60% trainati dall’advertising mobile. Ma nasce il problema pubblicità: pagine già troppo ingolfate. Sempre meno il tempo dedicato alla piattaforma dai giovanissimi

Pubblicato il 31 Ott 2013

sheryl-sanders-120626120303

Facebook (nella foto il direttore operativo Sheryl Sandberg) ammette che il fascino esercitato sui teenager sta scemando e che i teenager trascorrono sempre meno tempo su questo social network. È quanto emerso dalla conference call seguita alla diffusione della trimestrale, che comunque registra utili e ricavi sopra le stime grazie alla pubblicità mobile, anche se i dirigenti spiegano che sarà difficile incrementare ulteriormente questo settore, perché le pagine dei singoli utenti sono già “ingolfate” di advertising.

Guardando appunto ai conti di luglio-settembre 2013, il gruppo ha registrato profitti per 425 milioni di dollari contro una perdita da 59 milioni registrata nello stesso periodo dell’anno scorso. In termini di utile per azione, il dato è passato a 17 centesimi da un rosso di due centesimi. Al netto di voci straordinarie, il risultato è stato di 25 centesimi contro i 12 centesimi dell’anno prima. Sono state battute le stime degli analisti, ferme a 19 centesimi.

I ricavi sono balzati del 60% raggiungendo i 2,02 miliardi di dollari. È la prima volta che su base trimestrale Facebook ha toccato quota 2 miliardi di fatturato, aspetto fatto notare durante la conference call dal direttore operativo Sheryl Sanderg. Il mercato prevedeva un dato a 1,91 miliardi.

Continuano a migliorare i ricavi generati dalle inserzioni pubblicitarie ospitate sul social network, un business praticamente inesistente l’anno scorso e motivo della debacle del titolo al debutto in borsa nel maggio 2012: sul totale rappresentano ora il 49%, in rialzo dal 41% del secondo trimestre. In generale, i ricavi da pubblicità hanno toccato quota 1,8 miliardi di dollari, un +66% rispetto al periodo luglio-settembre del 2012.

Il gruppo ha dichiarato di avere 1,19 miliardi di utenti unici attivi ogni mese, in aumento del 18% rispetto allo scorso anno, mentre il numero di persone che accedono al servizio attraverso dispositivi mobile è aumentato del 45% a quota 874 milioni di utenti. In una nota l’amministratore delegato Mark Zuckerberg ha commentato il risultato con toni entusiastici. «Rivelano che siamo preparati per la prossima fase del nostro gruppo, mentre stiamo lavorando per portare online e nell’economia dell’informazione i prossimi cinque miliardi di persone» ha detto.

A stupire sono stati proprio i ricavi della pubblicità su dispositivi mobile, un mercato praticamente inesistente fino allo scorso anno e motivo del tonfo del titolo nei giorni del suo sbarco a Wall Street. Il social guadagna circa un dollaro di ricavi da pubblicità per ogni utente mobile, più dei circa 80 centesimi di tre mesi prima e dei 25 centesimi di un anno fa. In generale i ricavi generati dalle inserzioni hanno toccato quota 1,8 miliardi di dollari, segnando un più 66% rispetto allo stesso periodo del 2012.

In seguito alla diffusione di questi dati, nell’after-hours Facebook è arrivato a guadagnare oltre il 15%, prima di diminuire sensibilmente dopo le analisi più approfondite sull’andamento della società. I dirigenti del gruppo statunitense hanno spiegato infatti agli analisti che difficilmente si potranno aggiungere altri spazi per gli annunci pubblicitari nel flusso notizie, già piuttosto “ingolfato”, dei singoli iscritti. Se la presenza di advertising fosse ulteriormente intensificata, gli utenti potrebbero cominciare ad essere infastiditi e finirebbero per frequentare meno il social network.

Durante l’incontro con gli analisti, il responsabile delle attività finanziarie, David Ebersman, ha anche spiegato che nonostante l’aumento degli utenti, è stata registrata una diminuzione del tempo trascorso dagli adolescenti statunitensi su Facebook.

Erbesman ha comunque chiarito che il dato è molto parziale perché diversi adolescenti non si iscrivono inserendo la loro vera data di nascita, quindi è un aspetto che va approfondito meglio. Una riduzione nel coinvolgimento degli iscritti più giovani potrebbe avere implicazioni rilevanti, soprattutto per quanto riguarda la resa delle pubblicità negli Stati Uniti su Facebook.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati