GRUPPI EDITORIALI

EidosMedia esporta in Brasile l’innovazione made in Italy

La società EidosMedia punta all’America Latina. Il direttore marketing Barsotti: “Carta e digitale possono allearsi, importante saper offrire contenuti su più device”

Pubblicato il 05 Nov 2013

Sbarca in Brasile EidosMedia, società italiana specializzata nella progettazione di piattaforme digitali multicanale, già operativa in Francia, Germania, UK, Australia e USA. Con l’apertura di una filiale a San Paolo, e contatti già avviati con alcuni grandi gruppi editoriali del Paese americano, questa società interamente made in Italy (la sede è a Milano) fa un ulteriore passo verso l’internazionalizzazione. E vende al mondo un’innovativa tecnologia per le aziende editoriali.

La piattaforma si chiama Méthode ed è in grado di creare, organizzare, archiviare, gestire e pubblicare informazioni su più canali di distribuzione: carta stampata, web, mobile, tablet. Utilizzata quotidianamente da circa 20mila giornalisti per creare più di 600 testate e 200 siti internet in 5 continenti, è protagonista e simbolo di come i gruppi dell’editoria si stanno trasformando grazie all’innovazione.

“Il cambiamento tecnologico che ha investito le redazioni – spiega Massimo Barsotti, direttore marketing di EidosMedia – ha fatto comprendere che occorre focalizzarsi il più possibile sui contenuti e non sul canale di trasmissione. Faccio un esempio: se il giornalista ha una notizia urgente, la pubblicherà innanzitutto su smartphone, mentre un approfondimento o un editoriale si confà maggiormente al cartaceo. Il canale dovrebbe essere considerato come qualcosa di secondario, prima va valutata con attenzione la qualità del contenuto per capire dove può essere veicolato. E non è detto, come teme qualcuno, che il digitale cannibalizzi la carta”.

Barsotti cita quale esempio il Gruppo editoriale belga Corelio, che ha realizzato un ottimo modello di coesistenza tra carta e digitale. Durante la settimana l’editore pubblica un’edizione serale per iPod, con una selezione di news destinata alle persone che, in quella fascia oraria, rientrano a casa dal lavoro. Gli approfondimenti, gli speciali e i supplementi passano invece dal canale cartaceo, soprattutto nelle edizioni domenicali, perché nel fine-settimana c’è più tempo per leggere articoli lunghi.

In generale per le aziende editoriali il problema principale, secondo Barsotti, è la proliferazione di quelli che lui definisce “gadget”, ovvero la molteplicità dei device. “Oggi il consumatore si aspetta di essere ‘inseguito’ dalle news, non il contrario – spiega – e i giornali devono trovare modelli sostenibili per riuscire a ‘seguire’ il lettore su tutti i gadget a disposizione. L’approccio che suggeriamo è adottare tecnologie web che permettano di avere contenuti in grado di adattarsi ai vari device. In pratica creare il contenuto una sola volta e fare in modo che si adatti agli schermi diversi dei diversi dispositivi”.

Oltre all’evoluzione dello strumento, il direttore marketing sottolinea come stia avvenendo una “parallela evoluzione della professione del giornalista, che deve ragionare sempre più in termini multimediali. Per esempio negli Usa fanno appositi training ai redattori per abituarli ad usare tutti gli strumenti tecnologici a loro disposizione”.

In Italia il mercato è in crisi, ma negli ultimi mesi “si sta verificando una sorta di risveglio: tutti hanno capito che bisogna andare verso il digitale e verso la fruizione di notizie in mobilità, perché i lettori si sposteranno sempre più sui device”.

Da noi EidosMedia già lavora con Gruppo 24 Ore, Rcs, La Stampa, Il Secolo XIX, Il Cittadino di Lodi, il Gruppo Sesaab (che raccoglie testate locali come L’Eco di Bergamo e la Provincia di Como) e l’agenzia di stampa ADNKronos.

Ma è all’estero che la società ha piantato più bandierine. Per esempio in Cina sta lavorando da diversi mesi per il China Daily, il più importante media di lingua inglese, in Svizzera ha tempo come cliente Edipresse (oggi Tamedia), in Sudafrica Media24, in Francia Le Figaro e altri gruppi editoriali di grandi dimensioni in Belgio, Germania, India e Australia.

“Nei Paesi emergenti – spiega Barsotti – i lettori stanno saltando i passaggi intermedi. Generazioni che hanno praticato poco o per nulla l’uso del pc sono approdate direttamente agli smartphone e ai tablet, seppure smartphone di fascia più bassa. Quindi siamo in grado di fare progetti più innovativi, mentre le economie più mature si portano dietro vecchi passaggi ormai desueti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati