BILANCIO

Wind più “forte” nonostante la terminazione

Nei primi nove mesi 2013 ricavi a +0,4% al netto dei costi della terminazione che stanno incidendo pesantemente sui conti di tutte le telco. Continuano ad aumentare i clienti mobili: +4,4%. Ed è boom di clienti per il mobile Internet: +37,2%. L’azienda: “Incrementiamo la nostra quota in un mercato competitivo. Continueremo a investire”

Pubblicato il 06 Nov 2013

wind-120403111631

I primi nove mesi del 2013 sono stati per Wind un periodo di crescita e di consolidamento sul mercato italiano. Nei primi tre quarti dell’anno i ricavi, secondo quanto annunciato oggi dall’azienda, sono cresciuti dello 0,4% arrivando a tre miliardi e 746 milioni al netto dei tagli della terminazione mobile. L’ebitda si attesta a 1.443 milioni, con marginalità in aumento al 38,5%, e i clienti di telefonia mobile che crescono del 4,4% arrivando a 22,4 milioni. Rispetto ai dati, i ricavi per l’Internet mobile sono cresciuti del 37,2% e i ricavi broadband fisso dell’8,7%.

L’azienda spiega questi risultati attribuendoli all’offerta commerciale ‘All Inclusive’ e alla chiarezza, trasparenza e semplicità dell’intera gamma di prodotti e servizi. Nei primi nove mesi dell’anno – si legge in una nota – Wind ha realizzato la migliore performance del mercato con un ulteriore incremento della propria quota di mercato. Tale risultato è stato ottenuto nonostante un terzo trimestre caratterizzato da una forte pressione sui prezzi”.

Al 30 settembre 2013 i ricavi totali di Wind si attestano a 3.746 milioni di euro, “in diminuzione del 7,7% rispetto all’anno precedente – spiegano dalla società – principalmente a causa della pressione competitiva nel mercato mobile, e dei tagli effettuati alla tariffa di terminazione. Al netto dei tagli alla tariffa di terminazione mobile, i ricavi totali sono in crescita dello 0,4%. I ricavi totali del mobile si riducono del 7,3% rispetto ai primi nove mesi del 2012, per effetto delle succitate dinamiche, solo in parte compensate dal continuo successo dell’internet mobile, i cui ricavi crescono del 37,2%”.

“La performance della telefonia mobile – si legge nel comunicato – ha risentito della forte pressione sui prezzi, in particolare a luglio e agosto, che si è in parte ridotta a settembre con una minore spinta promozionale nel mercato. I ricavi totali della telefonia fissa decrescono dell’8,7% rispetto all’anno precedente per effetto della nuova strategia, incentrata sulla clientela ad accesso diretto con più alta marginalità e all’utilizzo esclusivo di negozi e web per l’acquisizione dei clienti (canali pull). La riduzione dei ricavi voce, derivante dalla sostituzione di traffico da fisso a mobile e dal minore traffico pay per use fuori dai bundle, è stata in parte compensata dal buon risultato del broadband fisso i cui ricavi aumentano dell’8,7% spinti dai ricavi internet broadband Ull che crescono dell’11,9%”.

“La nuova strategia – affermano da Wind – ha portato a un notevole aumento della marginalita’ (+6,1 punti percentuali) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

L’Ebitda al 30 settembre 2013 è pari a 1.443 milioni di euro, in diminuzione del 6,8% rispetto all’anno precedente, per effetto dei già citati tagli della tariffa di terminazione e della pressione sui prezzi nella telefonia mobile, parzialmente compensati dalle iniziative strutturali di contenimento dei costi. Grazie a queste iniziative il margine Ebitda raggiunge il 38,5% registrando un aumento di 0,4 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2012”.

“Dall’inizio dell’anno Wind ha investito 498 milioni di euro nel rafforzamento della propria rete, nel potenziamento della copertura dati Hspa+ e nel backbone per garantire il supporto necessario alla forte crescita del traffico dati. Grazie anche all’accordo sottoscritto con Sirti e Huawei per il rafforzamento della rete esistente e lo sviluppo della rete ultraveloce di telefonia mobile 4G, Wind continuerà a effettuare in futuro investimenti in linea con gli anni precedenti al fine di portarsi ai massimi livelli nel mercato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati