L'ANALISI

E-commerce, ATKearney: “Le donne futura risorsa”

Parla Francesca Sesia: “In italia il gentil sesso fa meno acquisti online
poiché meno avvezzo all’uso delle carte di credito. Ma è solo questione di tempo”

Pubblicato il 13 Nov 2013

francesca-sesia-kearney-131112181222

“L’Italia è la più arretrata nell’e-commerce rispetto agli altri Paesi europei: in particolare le transazioni online sono ‘deboli’ nel settore bancario e assicurativo, e, scendendo ulteriormente nel dettaglio, ad acquistare carte di credito e prodotti assicurativi sono più gli uomini che donne. Ma proprio a causa di questo divario digitale, il commercio elettronico ha buone prospettive di crescita nel nostro Paese: lo conferma un trend che vede le fasce di età più giovani della popolazione avvicinarsi con crescente rapidità all’online”. Lo dice Francesca Sesia, senior manager di ATKearney, nel descrivere i risultati della survey “Cent of a Woman”, realizzata dalla società di consulenza manageriale in cinque Paesi europei (oltre all’Italia ci sono Francia, Germania, Spagna e Regno Unito) tra il 2012 e il 2013. Obiettivo: comprendere quali sono le preferenze dei consumatori, e in particolare delle donne, nel loro approccio agli istituti finanziari.


In generale, nei cinque Stati presi in esame, uomini e donne concordano nel mettere al primo posto la trasparenza come elemento indispensabile nell’erogazione di prodotti e servizi finanziari. In seconda battuta mostrano di apprezzare i premi fedeltà (quali sconti o offerte di membership) e al terzo prediligono semplicità di comunicazione e di linguaggio.
Guardando invece alle differenze di genere, dalla ricerca è emerso che “le donne possiedono meno prodotti finanziari degli uomini, in particolare per quanto riguarda ownership di carte di credito, di assicurazioni auto e di assicurazioni pensionistiche”.
Il divario si allarga con l’aumento della fascia d’età. Inoltre le donne mostrano una netta predilezione per i colloqui face-to-face, o nelle filiali degli istituti finanziari o con un agente incaricato dalla banca, mentre gli uomini hanno maggiore inclinazione a muoversi sui canali online. Tuttavia, sottolinea lo studio, “c’è una presenza online delle giovani generazioni di donne, perciò esiste uno spazio per cominciare a raggiungere la popolazione femminile attraverso l’Internet banking o i social media”.

Dai dati della survey emerge, in dettaglio, che in Italia le donne possiedono meno carte di credito degli uomini (il gap è pari a -1,3%), record negativo nei cinque Paesi presi in esame.

Dopo di noi la Germania (-1,1%), mentre in Francia, per esempio, gli uomini e le donne titolari di credit card praticamente si equivalgono. “Pur crescendo la presenza femminile in questo settore, la preferenza delle donne va ancora alle carte di debito o prepagate – commenta la manager di ATKearney – perché nelle famiglie italiane è la donna a gestire le piccole spese. È raro, da noi, che nei piccoli negozi accettino carte di credito, a differenza di altri Paesi europei. In Italia la carta di credito di solito è posseduta e utilizzata dal capofamiglia”.

Se però la donna è single la questione cambia: è soltanto di -0,8% il gap femminile di donne non sposate titolari di prodotti finanziari rispetto al -1,6% delle sposate o conviventi. “Percentuale che si spiega – commenta Sesia- con la necessità di gestirsi in proprio le risorse”.

L’Italia – secondo dati ATKeraney – resta il mercato di più piccole dimensioni nella Ue per l’e-commerce, ma, proprio perché parte da posizioni arretrate, la prospettiva di crescita è interessante. Dal 2008 al 2012 l’e-commerce in Italia è cresciuto del 13,6%, passando da un giro d’affari di 5,8 milioni di euro a uno di 9,6 milioni. La crescita più rilevante è avvenuta nel settore abbigliamento e accessori (+45,4%) seguita dal comparto assicurativo (20,2%).
“Il mondo femminile si sta trasformando in un’importante potenza economica. In definitiva – conclude Sesia – il nostro messaggio per banche e assicurazioni è: avrete sempre più clienti online e aspettatevi che sul mercato arrivino più donne”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati