L'ANALISI

IlSocialPolitico.it: il caso Ligresti pesa sulla web reputation della Cancellieri

IlSocialPolitico.it: picco di click su Google in occasione delle intercettazioni che hanno coinvolto il ministro della Giustizia. E l’hashtag su Twitter balza in seconda posizione nella top ten italiana del 2 novembre

Pubblicato il 13 Nov 2013

La vicenda della telefonata del ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri per la scarcerazione di Giulia Ligresti ha “giocato un peso enorme per la web-reputation” della responsabile del Dicastero. Lo sostiene un’analisi de IlSocialPolitico.it realizzata a tutto campo su Google Trend, social network, blog e giornali online.

In base ai dati raccolti dal social magazine che indaga sull’attività 2.0 dei politici italiani, nel novembre 2011, quando diventava ministro, la Cancellieri raggiungeva su Google il picco di massima di visibilità a quota 29 (secondo una scala da 0-100). Dopo la telefonata, che ha suscitato diverse polemiche e ha costretto il ministro a riferire in parlamento, la Cancellieri tocca quota 100. Per questa rilevazione è stato usato Google Trend, strumento in grado di rivelare l’andamento delle parole digitate nel motore di ricerca più utilizzato al mondo.

Per quanto riguarda l’ambito social, su Twitter sembra essersi scatenata una vera e propria tempesta di tweet sul caso Cancellieri. Il 31 ottobre “Cancellieri” è entrato nei topic trend italiani occupando la sesta posizione. Il primo novembre #cancellieri ha raggiunto la terza posizione, dopo Ligresti, come argomento più discusso di Twitter. L’escalation si è raggiunta venerdì 2 novembre quando l’hashtag cancellieri è stato in tendenza per 10 ore occupando la seconda posizione nella top 20 italiana.

Con 432 retweet il top tweet sull’argomento, pubblicato dal blog Spinoza.it, recita: “Giulia Ligresti fotografata mentre fa shopping nel quadrilatero della moda. La Cancellieri: Rischiava di morire di freddo”.

La web reputation del Ministro scende in picchiata se prendiamo in considerazione Youtube. Su questa piattaforma social dedicata ai video, digitando Cancellieri sulla barra della ricerca il primo video che esce è dedicato al ministro che difende il suo operato (1.675 visualizzazioni). Per capire però quale piega abbia preso la vicenda su Youtube, sottolinea IlSocialPolitico.it, bisogna rilevare che il video con più visualizzazioni (23.774 ) è quello nel quale Crozza imita la famigerata telefonata a La7.

Sul blog più seguito in Italia, BeppeGrillo.it, sono stati pubblicati 2 articoli contro la Cancellieri: “I figli di mamma‘” e “#CancellieriDimettiti”. È elevatissimo il livello di engagement raggiunto da questi due articoli: 1.587 commenti sul blog, 3.400 condivisioni su Facebook, 679 condivisioni su Twitter e 113 condivisioni su Google Plus.

Dalle colonne dell’Huffington Post il blogger Luigi Manconi ha invece pubblicato un articolo che corre in soccorso della web reputation del ministro. Il post, “Difendo la Cancellieri dalla cultura del sospetto”, ha raggiunto un discreto livello di engagement: 292 commenti, 532 condivisioni su face book, 86 su Twitter e 20 su Google Plus.

Passando invece alla stampa online abbiamo selezionato gli articoli di tre importanti testate che hanno raggiunto il livello di engagement (commenti e condivisioni sui social) più alto sul web.

L’articolo più virale del Fatto Quotidiano è “Cancellieri disse alla famiglia: Contate su di me” (4218 commenti e più di 9mila condivisioni sui social network ). Per il Corriere.it l’articolo più condiviso e commentato è ”Caso Ligresti, Cancellieri riferisce in Aula: Mai fatto pressioni o ingerenze“ (637 commenti, 192 condivisioni sui social network). L’Huffington Post ha come articolo più cliccato “Giulia Ligresti fa shopping nel quadrilatero della moda milanese“ (168 commenti, 2.361 condivisioni sui social network).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati