Il Centro Italia in testa alla classifica del Web

Le regioni del centro le più avanzate sul fronte dell’utilizzo “evoluto” di Internet. La mappa italiana a firma dell’Iit-Cnr di Pisa

Pubblicato il 24 Nov 2009

Bologna e Milano sono le province italiane con più utenti
"evoluti" della Rete, seguite da Bolzano, Pistoia e
Rimini. Tra le regioni, il Trentino-Alto Adige conferma la propria
leadership, staccando Lombardia, Emilia-Romagna e Lazio. Sono
alcuni dei dati salienti dello studio sulla diffusione di Internet
in Italia, elaborato dall’Istituto di informatica e telematica
del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Iit-Cnr), da cui si
evince che esistono 289 domini .it ogni 10 mila abitanti.

La ricerca, unica a livello europeo per metodologia, si basa
infatti sui dati del Registro .it (l’anagrafe dei domini a targa
‘italiana’, gestita dallo stesso Iit-Cnr) e mette a confronto i
nomi a dominio registrati in rapporto ai residenti maggiorenni ma
anche ad enti e imprese. “Il risultato è una radiografia
accurata della diffusione della rete e, in particolare, del suo uso
più evoluto e consapevole”, osservano Maurizio Martinelli e
Michela Serrecchia, i curatori dello studio.

“Il possesso di un dominio evidenzia che l’utente intende
sfruttare al meglio le opportunità offerte da Internet e non si
limita a una fruizione sporadica o passiva”.
Lo studio dell’Iit-Cnr ha assunto come riferimento 1.429.009
domini .it per i quali è stato possibile risalire alla tipologia
dell’assegnatario e ha calcolato quale indice della diffusione di
Internet a livello generale, ovvero senza tenere conto delle
tipologie dei registranti, un ‘tasso di penetrazione’ (TP) di
288,87 domini ogni 10mila abitanti.

Ma la prima sorpresa viene dal confronto per macro-aree: il tasso
di penetrazione maggiore è nel Centro Italia (354,48), davanti al
Nord (340,82) e al Sud (180,51). Diversa, ovviamente, è la
situazione riguardo al numero di domini .it registrati, dove il
Settentrione accentra il 54,35% del totale, lasciando il 24,34% al
Centro e il 21,31% al Sud.

In testa alla classifica per regioni, il Trentino Alto Adige con un
TP di 457,99 (che però conta solo il 2,61% dei domini registrati),
davanti a Lombardia (TP 381,31 ma con il 21,48% dei nomi a
dominio), Emilia Romagna, Lazio e Toscana. Nessuna regione del
Meridione compare tra le prime dieci: la prima è l’Abruzzo, in
tredicesima posizione (TP 240,61), mentre in coda alla classifica
compaiono Sicilia (156,34), Basilicata (146,56) e Calabria
(140,5).

Sul fronte delle province, sempre nella graduatoria generale,
Bologna conquista il primato con un TP di 602,73 pari a 49.665
domini, seguita da Milano, il cui TP di 535,15 vale 175.446 domini.
Seguono Bolzano (533,67) e Pistoia (465,59). La Toscana piazza
nella top ten anche Firenze (settima: TP 428,49), Pisa (ottava con
392,71) e Siena (decima: 362,05). In coda alle province c’è
purtroppo solo il Sud: tutte le ultime venti posizioni, con in coda
Crotone (TP 114,22), Caltanissetta (108,44) ed Enna (104,77, pari a
1.471 nomi registrati).

“Il sistema utilizzato dall’Iit-Cnr ha permesso”, proseguono
Martinelli e Serrecchia, “di estrapolare delle graduatorie
specifiche che individuano i nomi a dominio censiti dal Registro
.it ogni 10mila abitanti o ogni 100 imprese ed enti, effettuando
anche un raffronto con l’analoga ricerca condotta nel 2004”. Va
detto subito che le aziende registrano la grande maggioranza dei
domini .it: nel campione utilizzato, 910.694 contro i 392.383
assegnati alle persone fisiche, 55.234 agli enti no-profit e 46.458
ai liberi professionisti.

Tra le imprese primeggia ancora Bologna che dalla nona posizione
rilevata nell’indagine del 2004 raggiunge la vetta (TP 45,42:
ovvero quasi un dominio ogni due imprese), sorpassando Milano
(seconda con un TP di 37,64) e Bolzano (36,57). Tra le regioni, al
primo posto le aziende del Trentino Alto Adige (TP 32,57) davanti
alla Lombardia (TP 28,53), che però è prima in termini assoluti
con 214mila domini, quasi un quarto del totale di settore, e ad
Emilia Romagna e Lazio.

Roma ‘caput Internet’, invece, tra le persone fisiche (TP
143,40, pari al 12,33%) dove sorprende l’enorme balzo in avanti
di La Spezia, che recupera sessanta posizioni piazzandosi seconda
(TP 140,08), seguita da Rimini (134,33) e Bolzano (121,81). La
graduatoria amplifica le differenze territoriali: le province più
meridionali tra le prime 20 sono Pescara in 14esima posizione (TP
88,05) e Ascoli Piceno (83,51), ventesima; lo sono invece 17 delle
ultime venti posizioni. A livello regionale il Lazio è in testa
con un tasso di penetrazione del 124,89 e il 14,73% di domini
registrati, davanti a Trentino-Alto Adige (TP 105,27), Toscana (TP
95,78) e Lombardia (TP 86,29 ma primato quantitativo con il 17,70%
dei domini di persone fisiche).

“Abbiamo inoltre zoomato alcuni dettagli di categorie
significative”, osservano i ricercatori Iit-Cnr. Tra i liberi
professionisti, le province con i più alti tassi di penetrazione
sono Livorno (18,31), Milano (17,47), Bologna (15,83) e Caserta
(15,24). Tra le prime venti città altre quattro toscane: Lucca,
Siena, Firenze e Pisa. Tra le regioni, Trentino-Alto Adige
nuovamente al primo posto con 10,79 davanti a Lazio, Lombardia,
Toscana.

Sul fronte degli enti no profit, Roma tiene banco con un TP 56,10 e
il 12,73% dei domini registrati, davanti a Milano (44,68),
Frosinone (34,95) e Firenze (32,32). Da non trascurare Napoli
(settima, TP 30,78) e Bari (dodicesima con 25,28). Tra le regioni
trionfa ancora il Lazio (TP 47,29 e 15,30%), che quasi doppia
Lombardia (TP 27,55 ma il 16,71% dei domini) e Toscana (23,94 e
7,95%). Nel no profit la Campania si piazza quarta (TP 23,91).

La sfida degli enti pubblici promuove a livello provinciale Aosta
(TP 13,05), davanti a Prato, Bologna e Bolzano. La Valle d’Aosta
domina anche tra le regioni, staccando Trentino-Alto Adige (TP
10,31) e Molise (TP 8,25).

Infine, i maintainer, cioè proprio gli operatori che registrano i
domini .it per conto terzi: 2.496, di cui 2.321 italiani e 175
stranieri. L’analisi dell’Iit-Cnr ribadisce il primato toscano,
già emerso nel 2004, con una media di circa 3.000 domini
registrati per ciascuna delle 192 sigle Mnt, le società del
settore, pari a un totale di 576.224 domini .it, superando Sardegna
(2.281 domini per ciascuno dei 26 maintainer) e Abruzzo, con 43
maintainer e una media di 1.245 domini. “Una leadership
sicuramente favorita dalla presenza a Pisa del Registro .it e da
alcune delle società storicamente più dimensionate”, concludono
Martinelli e Serrecchia. La rilevazione, in questo caso, è stata
fatta su un totale di 1.593.960 domini presenti nel database del
Registro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati