E-COMMERCE

Pace (Compass): “Trasformeremo gli smartphone in e-wallet”

Avanti tutta su pagamenti online e in mobilità: entro l’anno l’avvio dei servizi di money transfer. In tre anni 600mila punti vendita saranno abilitati allo shopping Nfc

Pubblicato il 15 Nov 2013

Non solo prestiti: Compass, la società del gruppo Mediobanca specializzata nel credito al consumo, punta con decisione anche sull’innovazione tecnologica applicata ai pagamenti online e in mobilità. Associata a Netcomm, il consorzio del commercio elettronico italiano, supporta la ricerca dell’Osservatorio e-commerce B2C della School of Management del Politecnico di Milano, ed è Istituto per l’emissione di moneta elettronica (Imel), il che le permette di sviluppare e commercializzare borsellini elettronici (e-wallet) e carte prepagate, con l’ambizione di diventare uno dei “PayPal italiani”, secondo le parole di Luigi Pace, Direttore centrale Marketing e assicurazioni.

La strategia digitale di Compass è culminata lo scorso giugno con il lancio di CompassPay, piattaforma per i pagamenti on- e offline; si presenta come una piattaforma unica, fruibile sia via web sia in mobilità, che integra un conto (per effettuare gli usuali servizi di gestione e trasferimento fondi) con carte di pagamento, servizi di money transfer (verranno attivati a fine 2013) e un borsellino elettronico per poter effettuare acquisti online. In più, rispetto a prodotti concorrenti, Compass Pay dà anche la possibilità ai clienti di ottenere un minicredito: “Una proposta unica che Compass può fare grazie alla sua storica specializzazione nel credito al consumo”, sottolinea Pace. Nel carrello dell’acquisto con CompassPay, infatti, il cliente, inserendo il suo codice e le sue credenziali, può scegliere se pagare con i soldi del suo account oppure con quelli che Compass gli ha concesso con il minicredito, decidendo in tempo reale in quante rate rimborsare e con quali costi associati. Il servizio attrae l’interesse di chi pratica l’e-commerce: “Su 100 acquirenti online, più del 25% dice di voler rateizzare l’acquisto”, indica Pace.

La strategia di innovazione digitale di Compass è stata avviata nel 2011 con la prima carta di credito italiana dotata di un tastierino digitale per generare le password per comprare su Internet in tutta sicurezza (Carta Viva Web). Da qui la società è arrivata a disegnare una vera e propria strategia per il mercato elettronico con progetti che ruotavano intorno ai sistemi di pagamento online, con l’obiettivo di fornire più sicurezza, ma anche semplicità d’uso e applicazione multi-device.
Per il pubblico che si sposta su smartphone e tablet, Compass pensa in particolare alla tecnologia Nfc, che sta già testando con alcuni partner (MasterCard, H3G e Sia): i trial saranno via via estesi mentre la tecnologia verrà perfezionata con un’app più specializzata che permetterà di gestire contemporaneamente più carte e borsellini elettronici. “Porteremo il servizio ai nostri clienti non appena il mercato sarà pronto: gli smartphone in Italia ci sono, quel che ancora manca è un’elevata diffusione di Pos abilitati”, osserva Pace. “Le stime più ottimistiche prevedono che fra tre anni 600mila punti vendita consentiranno di pagare con lo smartphone con tecnologia Nfc, pari a circa il 40% di tutti i Pos in Italia; e allora più della metà delle transazioni oggi su carta di credito si trasferirà su Nfc, entrando nel modo abituale di comprare, anche per piccole transazioni”.

Intanto l’innovazione digitale di Compass non si ferma: l’anno prossimo verrà lanciata la soluzione di firma elettronica remota che consentirà al cliente di firmare documenti e contratti senza aver più bisogno di alcun passaggio su carta o in un punto di vendita fisico. “C’è un risparmio di tempi ma anche di costi per i clienti”, sottolinea Pace. “Metteremo a disposizione sugli smartphone dei nostri clienti un token che consentirà di firmare elettronicamente in tutta sicurezza contratti con pieno valore legale, alla velocità di un click”. Compass ne è convinta: andiamo verso un mondo in cui molte operazioni si sposteranno sulle piattaforme mobili e saranno gestite tramite app e le transazioni economiche sono il primo passo, tanto da poter ipotizzare che gli smartphone sostituiranno le carte di credito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati