L'INCONTRO

Telecom-sindacati: parte il confronto su lavoro, Brasile e investimenti

Patuano spiega il piano industriale. Convergenza sul no allo scorporo. Dubbi sulla cessione di Tim Brasil e sugli obiettivi degli investimenti nella rete. Nuovo incontro a metà dicembre. Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom ribadiscono il sì alle nuove norme sull’Opa e chiedono un incontro al Governo

Pubblicato il 19 Nov 2013

patuano-111212111643

Marco Patuano e i sindacati si erano già visti il 4 ottobre, e in quell’occasione l’Ad di Telecom Italia aveva lanciato segnali rassicuranti verso le parti sociali sui punti che stanno loro più a cuore: evitare lo scorporo della rete, mantenere i livelli occupazionali, rilanciare l’azienda. Da allora qualcosa è cambiato: c’è stata la presentazione del piano industriale 2014-2016 al Consiglio d’amministrazione, il 7 novembre, e subito dopo la vendita della controllata Telecom Argentina al fondo Fintech di David Martinez Guzman per 960 milioni di dollari. Due segnali forti, che non hanno raccolto il gradimento dei sindacati, e su cui oggi si è aperto il confronto nella sede romana di Telecom, in Corso d’Italia. Una riunione che ha visto nel ruolo di convitato di pietra Telefonica.

L’incontro di oggi è durato più di 4 ore, e secondo quanto riportato dai rappresentanti sindacali è servito a Marco Patuano per snocciolare in maniera analitica i contenuti del piano industriale. Una riunione che Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom definiscono costruttiva, anche se ancora interlocutoria, da momento che è stato fissato un nuovo incontro con Marco Patuano a metà dicembre, subito prima dell’assemblea dei soci Telecom. I sindacati intanto hanno convocato per il 26 novembre il coordinamento nazionale delle Rsu di Telecom, e in quell’occasione chiameranno in causa il Governo chiedendo che prenda posizione e renda pubblica la propria idea di politica industriale in questo settore, anche andando al di là della vicenda Telecom, per arrivare fino ai temi dell’agenda digitale. Ma la notizia che sembra più dirompente è che, pur confermando la strategicità del Brasile, Patuano avrebbe detto che in prospettiva, se arriveranno offerte, l’azienda è pronta a prenderle in considerazione. Una notizia che trova riscontro tra l’altro nel campo degli analisti, con Bernstein che è spinta a individuare nel periodo tra i mondiali di calcio e le elezioni di ottobre in Brasile la finestra più utile alla vendita: “offerte a multipli elevati, da esaminare attraverso un’asta, potrebbero essere considerate”.

“Patuano oggi è entrato nel dettaglio, ci ha illustrato il piano industriale pezzo per pezzo – dice Michele Azzola, segretario generale Slc Cgil – ci ha spiegato la scelta del convertendo e i motivi della vendita di Telecom Argentina, e ci ha detto di avere intenzione di destinare più investimenti sulle reti di nuove generazione. Non si tratterebbe però se non in minima parte di nuovi investimenti – prosegue Azzola – ma soprattutto della rimodulazione degli investimenti già previsti. Vuol dire che da qualche parte di dovrà ‘togliere’, e questo ci preoccupa. Se poi si confermasse la vendita di Tim Brasil si aprirebbe un ulteriore problema, perché Telecom prenderebbe una strada che non è di sviluppo e crescita”.

“Da qui e per le prossime settimane – commenta Azzola – abbiamo messo in piedi un percorso per capire gli obiettivi di investimento nella rete di nuove generazione fissa: si parla di un miliardo e 800 milioni nella rete fissa, ma è necessario fissare gli obiettivi. Patuano ha condiviso questa impostazione, e per questo aspettiamo una nuova convocazione”. “Al Governo – conclude – ci rivolgiamo perché riteniamo che possa e debba fare due cose molto importanti: fissare gli obiettivi della banda larga, a cui ovviamente Telecom dovrebbe adeguarsi, e approvare velocemente il decreto di modifica sull’Opa”.

“Ci sono luci e ombre – afferma Salvo Ugliarolo, segretario generale Uilcom – Abbiamo avuto chiarimento rispetto alle notizie circolate in queste settimane, ma rimangono i dubbi su Telefonica e Tim Brasile, che sono aspetti ancora impellenti. Sulla rete Patuano ha smentito possibili scorpori o attività che vadano in quella direzione, e ora ci aspettiamo che il Governo prenda una posizione. Per sollecitarlo decideremo che tipo di iniziative adottare nel coordinamento del 26”. “A oggi, inoltre – continua Ugliarolo – l’Ad di Telecom ci ha confermato il suo impegno per la questione dei livelli occupazionali, e d’altra parte non ci dovrebbero essere a breve operazioni che mettano a rischio posti di lavoro. Il Governo a questo punto può, anche alla luce del confronto che ha già attivato con Cesar Alierta, capire quali sono gli scenari e le garanzie, e soprattutto può dare una spinta propulsiva ai temi dell’agenda digitale e degli investimenti sulla rete. La nostra intenzione è di incalzare l’esecutivo e aprire un confronto su questi temi, che sono cruciali per Telecom e per tutto questo comparto industriale”. “Quanto alla vendita delle torri, prevista nel nuovo piano – conclude Ugliarolo – vogliamo garanzie sul fatto che dismettere le torri non voglia dire ‘dismettere’ anche i posti di lavoro in quei settori: siamo contrari a societarizzazioni o scorpori, e chiediamo che l’azienda mantenga invariato il proprio perimetro aziendale e garantisca la tenuta dei livelli occupazionali”.

Patuano – aggiunge Giorgio Serao, segretario generale Fistel-Cisl – ha confermato il piano industriale che prevede la federazione funzionale della rete, con un board indipendente e la presenza dell’Agcom, confermandoci che sono venute meno le condizioni dello scorporo a livello regolatorio, finanziario e competitivo. In sostanza Telecom accederà alla rete non più da proprietario, ma alla pari degli altri operatori”.

“Tra l’altro – afferma Serao – l’ad di Telecom ci ha illustrato la sua intenzione di rivedere il mix professionale in azienda, con la possibilità di nuove assunzioni specifiche e mirate su attività innovative, ad esempio l’integrazione dei servizi fisso-mobile”.

“Su Manutencoop – continua – abbiamo fatto presente a Patuano che bisogna provare a trovare una soluzione, anche per gli altri lavoratori che fruiscono degli ammortizzatori sociali da rami di azienda cessati. Siamo dell’idea che si debba evitare di procedere alla societarizzazione del customer care: l’obiettivo è di mantenere integro il perimetro industriale. Patuano ci ha risposto di essere a conoscenza del problema e disponibile ad aprire tavoli sul caring anche prima della verifica di aprile, e di essere più in generale aperto al confronto con il sindacato nell’ottica della partecipazione alle scelte, e non del conflitto. Ora, per avere un’idea più chiara, dovremo aspettare l’apertura dei i tavoli”.

“Rispetto a Telefonica – conclude Serao – come sindacati non possiamo intervenire sugli aspetti societari. Ma chiediamo la modifica dell’Opa, come i segretari confederali hanno già fatto direttamente nei confronti del Governo. E non è una questione che riguarda soltanto Telecom, ma l’intero Paese. Per il resto, è il mercato che fa la selezione degli azionisti, noi rimaniamo a discutere del merito”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati