IL CONTEST

Uk-Italy Springboard, volano in Gran Bretagna 2 start up italiane

Qurami e TitaC si aggiudicano un percorso di mentoring e incubazione presso realtà hi-tech britanniche. Il “challenge” organizzato da Uk Trade & Investment con Consolato britannico e Intesa Sanpaolo

Pubblicato il 20 Nov 2013

start-130218171552

Una start up che ha sviluppato un’app per smartphone utile a prenotare il posto in una fila e una neo impresa lanciata nel campo della nanotecnologia sono i vincitori della quarta edizione di UK-Italy Springboard, entrepreneurial challenge rivolto a start up italiane innovative.

Qurami e TitaC, che ottengono il primo e secondo premio, saranno ospitati rispettivamente per un periodo di 6 mesi e di un mese presso uno degli incubatori di SETSquared Partnership nel Regno Unito. Avranno accesso a servizi di mentoring e usufruiranno di due sessioni di training con lo studio legale Gregory Rowcliffe Milners di Londra. Parteciperanno pure ad almeno uno dei roadshow internazionali di Intesa Sanpaolo Start-up Initiative per il loro ambito tecnologico.

Il contest è infatti organizzato da Consolato Generale Britannico di Milano, Intesa Sanpaolo e UK Trade & Investment (Ukti), agenzia governativa che aiuta le imprese con sede nel Regno Unito ad affermarsi nell’economia globale e fornisce assistenza alle aziende estere che effettuano investimenti di alto profilo nella dinamica economia del Regno Unito.

Delle circa 60 aziende (e imprenditori) operanti nei settori Ict, healthcare, aerospazio, energia e nanotecnologie che hanno partecipato alla entrepreneurial challenge, 20 sono state selezionate dal Team per gli Investimenti del Consolato Generale Britannico di Milano per una training session lo scorso ottobre con i business mentor David Bream e il professor Dean Patton.

L’ultima tappa dell’evento, che si è svolta il 19 novembre a Milano, ha visto le 11 aziende finaliste presentare i propri programmi nel corso del pitch a una giuria specializzata, costituita da rappresentanti d’incubatori, università, studi legali e società private.

Oltre ai due vincitori sono stati previsti altri premi. S4A-Scandium for Aerospace, società controllata al 34% da Cira (Centro Italiano di Ricerca Aerospaziale) e al 66% da Ala Inc. (Advanced Light Alloys Corporation, BVI), attiva nel settore dei nuovi materiali e delle tecnologie manifatturiere per l’industria aerospaziale, si è aggiudicata il GR8 Technologies Prize, sponsorizzato dalla Science and Innovation Network del governo del Regno Unito. Il premio prende il nome dalle Eight Great Technologies, identificate come di cruciale importanza economica dal governo britannico. L’azienda avrà l’opportunità esclusiva di essere inserita nei network tecnologici del Regno Unito, accedere a particolari schemi di finanziamento ed entrare in contatto con potenziali partner attraverso un programma personalizzato di visite ed incontri.

Il premio speciale Tech City è andato a due start up – Alleantia (azienda di Internet-of-Things) e Resolvo, che si propone di fornire uno strumento per la gestione delle ore di lavoro – le quali saranno ospitate una settimana in co-working presso Tech City, l’area a est di Londra conosciuta come la capitale digitale d’Europa.

Sia Aerospace, che propone un prodotto innovativo di assorbimento degli impatti chiamato D.A.K., ha vinto lo Special Aerospace Prize, sponsorizzato dallo Science & Technology Facility Council (STFC). Il premio prevede quattro settimane di accesso gratuito all’STFC Innovations Technology Access Centre nel cuore dell’Harwell Oxford Campus.

Dal lancio nel 2009, il programma ha sviluppato un forte track record: 62 investment forums in 8 paesi (IT, UK, US, FR, DE, ES, IL, RU) declinati su 5 tecnologie e 4 settori industriali, che hanno fatto incontrare 450 start-up e growing companies con migliaia di investitori, imprese e operatori dell’ecosistema dell’innovazione.

Le start up partecipanti intraprendono un percorso di formazione e selezione guidato da esperti di settore e coach qualificati ed ottengono accesso ad una vasta platea di investitori e industries, rinforzando la propria capacità di fund raising e business development. La piattaforma è arricchita da una forte rete di partner che include investitori, imprese, incubatori, acceleratori, centri di ricerca e istituzioni in tutta Europa e negli Usa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati