IBM

Brasca: “Cloud leva di competitività”

La cloud leader di Ibm commenta la recente acquisizione di SoftLayer, società di cloud computing, che arricchirà il ventaglio di soluzoni Ibm SmartCloud: “Più facile per le aziende l’adattamento al contesto mutevole del mercato”.

Pubblicato il 01 Dic 2013

“Stiamo continuando a investire sul cloud sia attraverso acquisizioni di nuove società, una decina da tre anni a questa parte, sia arricchendo il nostro ventaglio di soluzioni. In totale dal 2007 abbiamo investito 6 miliardi di dollari nella ‘nuvola’ perché riteniamo che il cloud possa rappresentare il motore per l’innovazione e la crescita delle imprese”. Lo dice Alessandra Brasca, cloud leader di Ibm, citando la recente acquisizione di SoftLayer Technologies, società a capitale privato attiva nel settore dei servizi di infrastruttura in cloud computing.


L’avete definita l’acquisizione più importante degli ultimi anni per Ibm. Perché?


Rappresenta un pilastro della nostra strategia cloud, come è stato in passato l’acquisizione di Cognos per gli strumenti di analitica, e va ad arricchire il ventaglio delle soluzioni Ibm SmartCloud. SoftLayer fornisce servizi infrastrutturali in modalità as a service con opzioni di scelta più ampie rispetto a quanto si può trovare sul mercato, sia come configurazioni sia come servizi a corredo, dal monitoraggio alla sicurezza. Siamo quindi passati da un cloud “commodity” a un cloud di valore. L’azienda può entrare nel portale di Softlayer e definire qual è il suo modello di deployment: si può scegliere tra una classica struttura di “public” cloud, dove gli ambienti sono virtualizzati e condivisi, ad ambienti isolati in modalità “virtual private”. È possibile inoltre realizzare infrastrutture in cloud dedicate non virtualizzate (bare metal) per i casi di applicazioni che hanno requisiti specifici. Il cliente o il provider di servizi può dunque disegnare il proprio ambiente utilizzando i diversi modelli, governati da un sistema software in grado di orchestrare e automatizzare i servizi e con la possibilità di spostare i workload da un modello di deployment all’altro, realizzando un cloud più flessibile e personalizzabile.


Nel frattempo state incrementando le vostre soluzioni. In quali direzioni va questa crescita?


Abbiamo a disposizione oltre 100 soluzioni as a Service. Ad esempio, in ambito B2C abbiamo funzionalità per il digital marketing, per il social e la web analytics, e in ambito B2B soluzioni per l’ottimizzazione dell’intera supply chain, dai fornitori alla distribuzione, che rappresentano un elemento di grande vantaggio competitivo come ci ha evidenziato un nostro cliente mobiliere che importa legname dai Paesi nordici ed esporta i suoi prodotti in nicchie di lusso situate nei Paesi arabi e in Usa.


Perché le aziende, piccole e grandi, stanno puntando sul cloud?


In generale le nuove tecnologie stanno cambiando il modo di lavorare e di relazionarsi. Il social, il mobile e gli analytics, ovvero tutti i nuovi trend tecnologici, costituiscono la spinta verso un passaggio obbligato per le aziende, che hanno quindi necessità di ripensare al modo in cui collaborano e interagiscono con clienti e partner. Per stare sul mercato e affrontare il panorama internazionale è fondamentale sviluppare nuove modalità di ingaggio dei clienti: grazie al cloud è possibile realizzare questa trasformazione con investimenti contenuti, rischi ridotti e velocità.


Quindi in questo contesto c’è sempre maggiore necessità di servizi innovativi e più flessibili. Come si organizzano?


Attraverso un bilanciamento che funziona attraverso due vie: da una parte l’ottimizzazione dei sistemi e dei processi esistenti per essere più efficienti, liberando risorse economiche per fare più investimenti nell’innovazione realizzando una sorta di circolo virtuoso.


Quali sono in definitiva i principali vantaggi?


L’investimento necessario è ridotto all’osso, il cloud consente di attuare facilmente delle sperimentazioni, valutare il risultato e adattarsi al contesto mutevole del mercato. Con il cloud è diverso il time-to-market. Ed essere prima di altri sul mercato ha un forte valore economico. Inoltre è importante la capacità di realizzare dei prototipi, un meccanismo che garantisce velocità e flessibilità. Infine elemento fondamentale è la sicurezza. Come Ibm proponiamo sistemi in cloud con sicurezza integrata, che può essere personalizzata e arricchita sulla base delle policy della singola azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati