#CYSEC360SUMMIT

Cybersecurity, standard e competenze per vincere la sfida

La divisione dei compiti tra gli enti preposti alla difesa è oggi più chiaro e la normativa, da Gdpr a direttiva Nis, è stimolo per un nuovo approccio. Ma servono certificazioni sull’intera filiera produttiva. Il punto al Cyber Security 360 Summit

Pubblicato il 15 Nov 2017

MRI_2442

Quali le misure che il sistema-paese ha disposizione per difendersi dal cybercrime? Se ne è discusso al Cyber Security 360 Summit, l’evento organizzato dal Gruppo Digital360 a Roma cui hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e dell’università, all’interno della tavola rotonda moderata da Alessandro Longo, direttore responsabile Agendadigitale.eu.

Uno dei pilastri della nostra cyberdifesa, in linea con quanto previsto a livello europeo, è rappresentato dai Cert (Computer emergency response team), soggetti che erogano servizi di supporto, formazione, informazione, ricerca e sviluppo per i loro utenti, pubblici o privati. Ora, come ha sottolineato Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza cibernetica di Agid per il Cert della Pubblica amministrazione, i Cert si stanno aggiornando in linea con l’evoluzione delle minacce e dei nuovi approcci di difesa: il focus non è più la “risposta” ma la “readiness”, ovvero fornire strumenti non solo per reagire agli attacchi dopo che si sono verificati ma per affrontare le sfide prima o nel momento in cui si presentano. E se la molteplicità di attori preposti alla cyberdifesa può sembrare un ostacolo, per Giustozzi  “oggi c’è un quadro più chiaro su chi deve fare che cosa. I prossimi appuntamenti sono molto importanti: c’è solo il Gdpr, il regolamento sulla protezione dei dati, ma anche la direttiva Nis per la protezione delle infrastrutture digitali”.

Il Gdpr è un’occasione per cambiare l’approccio sullo sviluppo dei prodotti di security, ha sottolineato Michele Slocovich, Solution Design Director di CAST, Director of Outreach Italy CISQ e Docente CS all’Università Luigi Bocconi. Non solo vincoli dalla normativa, quindi, ma uno stimolo a progettare incorporando la sicurezza by design e inserendola “anche nei prodotti e nelle applicazioni”; anzi, nell’era di Industria 4.0 “è tutta la filiera che deve essere certificata da standard di sicurezza a 360 gradi, purché con costi accessibili, altrimenti le imprese continueranno a preferire di correre il rischio piuttosto che spendere per difendersi”, ha messo in guardia Slocovich.

La Internet of Things ha bisogno di un “framework di prodotto”, ha ribadito Marcello Manca, VP, Gov & Industry Affairs, Europe UL: standard di sviluppo e certificazione per gli oggetti connessi a Internet che ne garantiscano la sicurezza e riducano le vulnerabilità. “Le certificazioni di prodotto già esistono in Europa e anche l’Italia le sta testando”, ha indicato Manca; “si lavora soprattutto sull’infrastruttura critica ma occorrono soluzioni per tutti i settori e industry-friendly, ovvero con costi accessibili. Oggi tende a prevalere il sistema dell’autocertificazione, ma con minacce in crescita esponenziale e sempre più complesse non è sufficiente: serve uno standard superiore che isoli il rischio di prodotti non conformi che creano danni agli operatori economici e rendono vulnerabile l’intero sistema-paese”.

L’opportunità della IoT per il sistema produttivo può essere colta a pieno solo con le giuste competenze, ha affermato Camil Demetrescu, professore di Ingegneria informatica all’Università La Sapienza di Roma. L’Italia non solo deve diffondere le digital skills nei lavoratori attuali ma “formare gli insegnanti e intercettare i giovani di talento fin dalla scuola”, ha detto Demetrescu, che è anche il coordinatore del Cyberchallenge, il primo programma italiano di addestramento alla cybersecurity dedicato agli studenti delle scuole medie superiori e dei primi anni di università promosso dall’Università La Sapienza e dal Consorzio Cini. Formare nuove generazioni di innovatori nell’ambito della cybersecurity per colmare in Italia il gap di esperti in ambito industriale, governativo e di ricerca è essenziale: conoscere il cyberspazio è elemento strategico per fare impresa, per amministrare il paese e per esercitare a pieno la cittadinanza digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati