IL CONVEGNO

Mobile, è allarme ricavi: le ricette dei grandi player

Il traffico dati continua a crescere, ma i fatturati scendono per via della concorrenza tra gli operatori. Emerge dall’incontro organizzato dal Quadrato della Radio. Franceschini (Telecom): “Rendere le reti più flessibili e smart”. Berruto (Wind): “Introdurre nuovi servizi e dialogare con gli Ott”. Marchionne (3): “Difficilmente l’Lte sosterrà la crescita dei mercati”

Pubblicato il 26 Nov 2013

smartphone-131126113006

“Nuovi modelli di business per il mobile in Italia”, è questo il tema di un convegno svoltosi a Pontecchio Marconi e promosso dal Quadrato della Radio. La ricerca di nuove strategie per lo sviluppo delle comunicazioni mobili è in effetti una necessità impellente per gli operatori. I numeri parlano chiaro: nonostante il traffico dati continui a crescere a un ritmo superiore al 30% all’anno, il fatturato dei servizi mobili continua a decrescere a ritmi tra il 10% e il 15%, a seconda degli operatori, che continuano a contendersi con offerte sempre più scontate un mercato ormai saturo.

Al convegno hanno partecipato numerosi esponenti dell’industria e dell’Università, ma anche di gestione della qualità del servizio, di Internet delle cose, di nuova catena del valore, ma soprattutto di rapporti con gli Ott che oggi monopolizzano il valore generato dai nuovi servizi e dalle applicazioni che viaggiano in rete.

Si può reagire a questa situazione? Secondo Daniele Franceschini , di Telecom Italia, gli operatori mobili dovranno rendere sempre più smart e flessibili le loro reti affinché queste possano costituire elemento insostituibile in un ecosistema dove la remunerazione non è più legata alla vendita della sola connettività, ma al trasferimento di valore realmente percepibile dal cliente e collegato all’abilitazione di nuove modalità di servizio che senza il coinvolgimento profondo della rete non sarebbe possibile.

Su questa base, secondo Franceschini, è fondamentale creare un dialogo con Ott e terze parti allo scopo di poter contribuire insieme al supporto di servizi di qualità in mobilità su smart device per il cliente finale (coopetition). Inoltre l’operatore su servizi “beyond connectivity” potrà intraprendere iniziative specifiche, come ad esempio soluzioni di M2M, Personal Communication suite, etc. volte ad allargare l’orizzonte di riferimento. Ciò, tuttavia, richiede un cambio di processi operativi, velocità e time to market rispetto al business Telco tradizionale.

Per Ermanno Berruto di Wind l’offerta dovrà evolvere secondo tre direzioni ,l’introduzione di nuovi servizi legati al controllo evoluto delle connessioni mobili (da dumb pipe a smart pipe),l’evoluzione della relazione con gli Ott (da concorrenza a partnership) e l’allargamento del mercato di riferimento (da comunicazioni person to person a comunicazioni machine to machine). L’abilitazione di questi scenari comporterà anche l’evoluzione della catena tecnologica verso architetture tipiche dell’Information Technology.

A parere di Emilio Marchionne di 3 l’Lte difficilmente potrà sostenere la crescita dei ricavi, mentre risulterà essenziale per fornire nei prossimi anni la capacità richiesta dal traffico dati in crescita vertiginosa. Egli ha poi affrontato il tema del controllo e della riduzione dei costi, mostrando come la scelta di dare progressivamente in outsourcing molte funzioni di sviluppo e gestione della rete sia stata decisiva per 3.

Difesa della privacy o monetizzazione dei dati dei clienti, ruolo della regolamentazione, guerra dei prezzi, prospettive di differenziare – e far pagare – la qualità del servizio: sono alcuni dei temi emersi dalle domande e dalle discussioni che hanno fatto seguito agli interventi dei tre relatori, come elementi centrali per il futuro di questo settore. Umberto de Julio, che ha introdotto e concluso la giornata, ha posto l’accento sul ritardo che l’industria europea ha accumulato rispetto agli Usa e ai Paesi asiatici, auspicando maggiori investimenti in innovazione da parte degli operatori e una diversa politica – più attenta allo sviluppo complessivo del settore – da parte delle autorità di regolamentazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati