L'AUDIZIONE

Patuano: “Telecom Italia è solida, ridurremo il debito”

L’Ad in audizione alla Camera: “La cifra obiettivo è il doppio del nostro Ebitda, ma serve lo sforzo di tutti gli azionisti”. Su Telefonica “nessun favoritismo, viene trattata come un azionista importante”. Su Tim Brasil: “Irrazionale tenerlo a tutti i costi”. Scorporo: “Separazione funzionale nell’interesse dell’azienda e del paese”

Pubblicato il 27 Nov 2013

“Solida è quell’azienda che arriva a remunerare tutte le proprie componenti, tutti i propri stakeholder. Solida è quell’azienda che, per fare questo, non rinuncia ad investire, che pensa al proprio futuro e che guarda alla struttura del proprio capitale con un sano pragmatismo, visto che non ce l’ha detto il medico che il debito debba essere zero”. Lo afferma l’amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano, nel corso di un’audizione davanti alla commissione Trasporti e Tlc della Camera, rispondendo a chi gli chiedeva di spiegare i motivi alla base della sua definizione di Telecom come “azienda solida”.

Telecom Italia “non ha un giorno di ritardo nel pagamento dei propri fornitori, se qualche ritardo si dà è perché controlliamo le fatture. Non abbiamo mai pagato un euro in meno di quanto dovuto ai dipendenti. Dopo aver fatto 3 miliardi di investimento l’anno, abbiamo ancora nel cassetto 4,5-5 miliardi in Italia”.

A questo punto – prosegue Patuano – dobbiamo pagare le tasse (1,2 miliardi), gli interessi (1,8 miliardi), quindi ci restano 1,5-2 miliardi. Auspicabilmente devo pagare anche i miei azionisti e mi resta ancora 1 miliardo. Prendo questo miliardo e progressivamente riduco il mio debito”.

Patuano ricorda che negli anni di sua gestione “ho preso un’azienda che aveva 36 miliardi di debiti, ne abbiamo pagati 8 e nel frattempo abbiamo acquistato 2 aziende in Brasile, comprato frequenze in Italia”. Il debito, aggiunge il manager, “è di 27 miliardi ma deve essere ancora ridotto. L’obiettivo non è arrivare a zero ma la cifra deve essere due volte il nostro Ebitda, dobbiamo arrivarci, un po’ con le nostre gambe generando cassa, un po’ facendo ciascuno la propria parte”. Per questo è stato chiesto un nuovo sforzo agli azionisti, così come è stato detto “ai nostri portatori di obbligazioni che conviveremo per un certo periodo di tempo con un rating più basso, ma continuiamo ad essere un’azienda solida. Per me è solida – conclude Patuano – l’azienda che riesce a dare una risposta a tutti i suoi stakeholders”.

Affrontando il tema dei rapporti con Telefonica, l’Ad di Telecom ha detto di non ritenere “opportuno parlare di un regalo o di favoritismi nei confronti di Telefonica”. Telefonica “viene trattato come un azionista importante, è un azionista importante, ma non gli vengono fatti sconti, dove dobbiamo competere competiamo”. E, aggiunge: “Non credo che sia corretto dire che sia stata regalata Telecom a Telefonica. Telefonica ha investito, ha comprato facendo riferimento ad un prezzo di mercato e spesso con un premio. Come manager mi devo preoccupare se questo azionista venga trattato o meno come gli altri”.

Poi la cessione di Telecom Argentina. ”Dove dobbiamo competere – spiega Patuano – competiamo: la vendita dell’Argentina non è stata fatta per un favore a un azionista così , come i modelli e i percorsi di corporate governance sono particolarmente rigidi e applicati con contributo prezioso di consiglieri indipendenti. Il professor Zingales è noto per non fare sconti e vi assicuro gli altri non sono da meno”.

Rimanendo in Sudamerica, Patuano ha chiarito che “il Brasile continuerà a generare crescita, ha esaurito la crescita della voce e partirà la crescita del mobile Internet, che non è ancora partita, ma arriverà”. Patuano riferisce di aver voluto esaminare il Brasile prima di decidere se sia ancora un mercato strategico. “O un Paese mi genera crescita, o mi genera cassa, o tutti e due” sottolinea il manager, spiegando che “il Brasile fino a poco tempo fa generava molta poca cassa, ma molta crescita e non c’era dubbio: era un mercato core. Oggi genera meno crescita e continua a generare poca cassa. A quel punto la domanda era, è finito l’astro del Brasile? La risposta è che il Brasile continuerà a generare crescita”, perché “la telefonia mobile può avere una seconda ondata di crescita. Questo mi ha portato a dire che il Brasile continua ad essere core per Telecom”.

Riguardo alla possibilità di venderla “se arrivasse qualcuno e mi dicesse ‘lo voglio comprare a tutti i costi’, dire che prendo l’offerta e la porto al cda è un’ovvieta’”. “Il vero tema -aggiunge- è qual è la strategia alternativa. Oggi abbiamo un portafoglio che fa della dimensione internazionale un asset portante. Se dovessi ricevere un’offerta sul Brasile che mi cambia la visione strategica ciò deve avvenire a fronte di un’altra strategia, oggi non ancora disegnata”. Patuano ha aggiunto che in ogni caso non è “razionale tenere il Brasile a tutti i costi”.

La presenza di Telecom Italia in Brasile e in Italia fa sì che “la strategia è equilibrata”, con l’Italia che “genera molta cassa e poca crescita” e il Brasile che “genera poca cassa e molta crescita”. Se arrivasse un’offerta “molto generosa per comprare Tim Brasil“, il problema “non è vendere, svendere o tenere a tutti i costi”, ma “dobbiamo essere tranquilli di avere una strategia con una visione prospettica sul futuro. Dobbiamo guardare non solo al domani, ma il futuro”.

Sullo scorporo Patuano evidenzia che “la rete è intrinsecamente parte di un operatore di tlc. Quando si parla di rete Telecom il vero tema è se si può mantenere al miglior livello di funzionamento nell’interesse dell’azienda e del Paese”. E precisa: “ben venga” in questo senso il lavoro della commissione Caio.

Da un punto di vista delle risorse necessarie, ricorda, “ci siamo dotati di capitale per farlo autonomamente”. Quanto alle modalità di separazione, “abbiamo preso la best practice in Europa e detto la applichiamo in pieno. Dobbiamo andare oltre?”, si chiede. “L’importante è partire e se bisogna andare oltre non cambiamo indirizzo e se qualcuno vuole parlare con noi ci siamo”, aggiunge Patuano.

In merito ai rilievi sollevati dall’azionista Marco Fossati dice: “Alcuni azionisti sollevano un tema di governance, è una discussione lecita da cui non ci si deve sottrarre. La sede di questa discussione èl’Assemblea, se un azionista molto importante, con il 5%, vuole discutere, è giusto, è sano, che si discuta. Non per questo però bisogna fermare l’azienda in attesa della discussione, credo che anche questo sia sano”. In questa prospettiva il manager non vede “contrarietà industriali” fra i soci rispetto al Piano 2014-2016 che prevede, fra l’altro, un aumento degli investimenti sulla rete di nuova generazione.

“Di attesa si muore. Noi non abbiamo più tempo”, bisogna “partire con gli investimenti” sulla fibra, spiega Patuano, aggiungendo di aver “scoperto lungo il cammino alcune cose: ho scoperto che la comunità finanziaria internazionale dice che il Piano ha una sua logica, e questo conforta. Ho chiesto l’emissione di 1,3 miliardi di capitale e ho ricevuto offerte per 4,5. E questo conforta. Abbiamo avviato un’accelerazione dell’investimento e tutti i fornitori sono entusiasti perché aumenta il loro lavoro”.

Come già fatto in audizione al Senato, l’Ad tocca anche il delicato tema della tenuta occupazionale: “Non voglio creare un migliaio o un multiplo di migliaio di persone senza lavoro, sediamoci e vediamo come fare”. Serve, aggiunge Patuano ribadendo l’importanza del confronto con i sindacati, “una proposta che sia sostenibile economicamente”.

Riguardo alla possibile vendita delle torri di Telecom Italia “la torre di per sé è una commodity, se c’è qualcuno che è disposto a pagarla bene ben venga”. “Il tema – aggiunge – è che non sia operazione stupida dove ci perdo dei soldi”. Mentre sugli immobili: “Non si tratta di venderli, bisogna riorganizzarli, poi quello che avanza si vende”.

Infine il consolidamento possibile sul mercato italiano. “Se la Germania, che è un mercato quantitativamente piu’ grande, passa da 4 a 3 operatori – spiega – è logico immaginare che anche l’Italia passi nel tempo da 4 a 3”. “E’ auspicabile che questo accada, a condizione che accada senza alterare la concorrenzialità strutturale del mercato -spiega Patuano- perché non può accadere in modo asimmetrico rispetto al mercato”.

Intanto Asati chiede al cda del gruppo tlc “di attivarsi per far emettere senza indugio un comunicato ufficiale che attesti al mercato che non è in corso nessuna trattativa per la dismissione di Tim Brasil, nè sono in corso in Brasile operazioni e contatti con Cade e Anatel da parte di Telecom o Telefonica” per procedere alla dismissione degli asset. “Non vogliamo trovarci di fronte alle corse di formula uno come per l’Argentina”, spiega Asati. L’Associazione dice di essere fiduciosa che la Consob farà “chiarezza” su vendita Argentina, bond convertendo e Brasile, “affinchè anche i fondi esteri, che rappresentano il 40% del capitale sociale, abbiano contezza dei fatti avvenuti in vista del voto assembleare del prossimo 20 dicembre”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati