STRATEGIE

Acer, basterà la svolta sul mobile?

Nuova fase per l’azienda di pc colpita da una perdita da 446 milioni di dollari. La riorganizzazione dovrà prevedere una strategia più forte di brand leadership

Pubblicato il 28 Nov 2013

Ormai il dado è tratto, e chi è stato chiamato alle proprie responsabilità ha già espiato con un pubblico (anzi, mondiale) mea culpa. Ma ciò che sta succedendo ad Acer, colpita nel terzo trimestre da una perdita di 446 milioni di dollari che ha portato alle immediate dimissioni del ceo JT Wang, può essere da monito per gli altri player del mercato, costruttori di pc ma non solo. La lezione da mandare a memoria? Inutile puntare sulla leadership di mercato se non si punta a diventare anche leader di brand. Questo almeno secondo gli analisti di Gartner.

È stata proprio Gartner, insieme con Idc, a quantificare le perdite del gigante taiwanese: nel terzo trimestre 2013, le vendite di pc sono crollate del 35% in un panorama certo non florido, ma che registrava una contrazione intorno all’8%. Lo stallo è imputabile all’esplosione del mercato dei tablet e degli smartphone, sempre più capaci di fare le veci di laptop e netbook, ma anche alla fisiologica frenata di un comparto che da quando è nato ha conosciuto solo il segno positivo. E col senno di poi non è difficile immaginare dove avrebbe condotto la filosofia aziendale rappresentata dall’ appello che Wang rivolse a Microsoft dal Financial Times nell’agosto del 2012. Redmond era in procinto di lanciare il suo Surface, e Wang avvertiva: “Pensateci due volte prima di metterlo in vendita, creerà un enorme impatto negativo per l’ecosistema. Inoltre non è qualcosa di cui siete competenti”.

A pagare le conseguenze di scelte sbagliate sarà anche il 7% della forza lavoro di Acer a livello mondiale (circa 8mila risorse), un taglio che dovrebbe generare un risparmio di costi operativi per circa 100 milioni di dollari annui. Ma con ogni probabilità, durante il periodo di transizione che traghetterà l’azienda alla gestione Wong (l’attuale presidente di Acer sarà il successore di JT Wang da gennaio), salterà anche la testa di qualche colletto bianco. Gli occhi sono puntati sul Transformation Advisory Committee, organismo presieduto dal fondatore del quarto produttore mondiale di pc, Stan Shih, e al cui board siederanno anche Wang e Wong. L’obiettivo? Rendere Acer competitiva sui nuovi fronti della guerra dell’hardware.

“Non sarà facile trovare una soluzione”, spiega al Corriere delle Comunicazioni Mikako Kitagawa, analista di Gartner. “Ma la direzione intrapresa verso la diversificazione nel mercato non-pc, con l’aumento degli investimenti su tablet, Chromebook e ultramobile è corretta. Il mercato dei pc ha conosciuto una crescita strutturale proprio mentre le abitudini dei consumatori hanno cominciato a spostarsi dal personal computer al tablet. Per questo ci aspettiamo che le vendite dei pc rimarranno stagnanti ancora per un po’. In questo frangente, ai produttori converrà indirizzare gli sforzi sulle opportunità che offrono gli altri comparti, come per l’appunto quello dei tablet o delle applicazioni, cercando di mantenere la propria posizione sul fronte dei pc”, dice Kitagawa.

“La perdita operativa del terzo trimestre si deve soprattutto all’impatto sul margine lordo dell’aggiornamento al sistema operativo Windows 8.1 e alla gestione dell’inventario”, si è giustificata Acer, ma per l’analista di Gartner, il tonfo è dovuto anche ad altro: “Acer è stata incapace di costruire brand value nel mercato pc quando era in posizione dominante. Non è riuscita ad allontanarsi dal posizionamento di leader di prezzo, e nonostante le acquisizioni, da Packard Bell a Gateway, non ha preservato il valore dei marchi assorbiti”.

Rimanendo a Taiwan, basta dare uno sguardo al mercato degli smartphone: in casa Htc le previsioni per il quarto trimestre 2013 parlano di un fatturato tra i 40 e i 45 miliardi di dollari taiwanesi (1,4-1,5 miliardi di dollari), contro una previsione Bloomberg di 52,2 miliardi di dollari taiwanesi. Il mercato sembra aver recepito il modello One Max al di sotto delle aspettative, e l’imputato pare lo scarso valore imputato al brand. A Bloomberg Cher Wang, ceo di Htc, ha confessato: “Abbiamo la migliore tecnologia e il miglior prodotto, ma dobbiamo migliorare sulla comunicazione”. Chi ha orecchie per intendere, intenda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati