WHITE PAPER

Idc: skill hi-tech tra le più richieste dalle aziende

Studio commissionato da Microsoft: programmatori e specialisti informatici i professionisti destinati alle occupazioni a più alto potenziale di crescita. Microsoft Office fra le 20 competenze più richieste. Ma è importante anche il know how trasversale

Pubblicato il 28 Nov 2013

Le competenze tecnologiche sono al terzo posto tra le skill più richieste nel mondo del lavoro: è tra i risultati principali del recente studio di IdcSkill Requirements for Tomorrow’s Best Jobs” commissionato da Microsoft Corp. Scopo della ricerca: approfondire le competenze che saranno necessarie agli studenti per assicurarsi le migliori 60 occupazioni ad alto potenziale di crescita e retribuzione, che si tradurranno in 11,5 milioni di nuove assunzioni e costituiranno il 28% della crescita occupazionale entro il 2020.

Dal white paper è emerso che, per le capacità lavorative del futuro, sono importanti sia le competenze tecniche sia quelle trasversali. Le più rilevanti risultano essere le capacità comunicative orali e scritte, l’orientamento ai dettagli e la padronanza di Microsoft Office, a conferma di come i continui progressi della tecnologia e dell’innovazione stiano cambiando l’economia globale e di come stiano evolvendo le esigenze delle aziende.

Sulla base dei requisiti lavorativi e di competenze presenti in 14,6 milioni di offerte di lavoro pubblicate nel secondo e terzo trimestre 2013, Idc ha identificato le 20 abilità più comuni richieste per tali posizioni. A maggior riprova dell’importanza di tali abilità, Idc ha esaminato 60 tipi di occupazioni che presentano un potenziale di crescita e di retribuzione sopra la media per il periodo 2013-2020.

Dallo studio è risultato che, nelle 60 occupazioni ad alto potenziale di crescita, sono comprese posizioni nel settore dell’assistenza medica e infermieristica, nel settore di vendite e marketing, nel campo dell’istruzione, dell’insegnamento e della formazione, per programmatori e specialisti informatici e, infine, per responsabili d’ufficio e nel settore delle operazioni aziendali.

Le competenze di comunicazione, integrazione e presentazione (Cip) sono richieste nel 40% dei casi e costituiscono l’11% delle 20 competenze più importanti richieste per il 39% delle posizioni con crescita e retribuzione più alta.

È poi emerso dalla ricerca che l’unico pacchetto software presente tra le 20 competenze più importanti per tutte le occupazioni è Microsoft Office, richiesto esplicitamente nel 15% delle posizioni ad alto potenziale di crescita e retribuzione. Microsoft Office è al terzo posto nella classifica delle competenze più richieste, mentre Microsoft PowerPoint e Word sono rispettivamente all’undicesimo e al tredicesimo posto della stessa classifica.

Proprio nell’ottica di aiutare gli studenti ad acquisire le competenze di tipo tecnologico richieste nel mondo del lavoro, Microsoft lancia anche in Italia Student Advantage, un nuovo programma destinato a 35.000 istituti idonei nel mondo e a 300 in Italia, che renderà disponibile Microsoft Office 365 Education – un servizio di produttività cloud utilizzato oggi già da 110 milioni tra studenti, personale docente e personale amministrativo in tutto il globo – ad un bacino di utenti ancora più ampio. Attualmente quasi il 98% degli studenti che utilizza software di produttività si avvale di Office. Student Advantage consente sostanzialmente agli studenti di avere accesso alla familiare esperienza di Office in un servizio cloud sempre aggiornato e disponibile sui loro pc, tablet e telefoni compatibili.

A partire dal 1° dicembre 2013 gli enti di istruzione che avranno sottoscritto un abbonamento a Office 365 ProPlus oppure a Office Professional Plus per tutto il personale docente e amministrativo potranno offrire ai loro studenti l’accesso a Office 365 ProPlus senza costi aggiuntivi.

“L’impegno di Microsoft per la scuola si concretizza nella promozione dello sviluppo delle competenze che serviranno ai giovani quando approcceranno il mondo del lavoro, che vede Office ai primi posti della classifica di IDC delle skills più richieste a livello globale” spiega Anthony Salcito, Vice President della divisione Education in Microsoft. “Siamo entusiasti all’idea di offrire Student Advantage alle scuole di tutto il mondo – prosegue – per dare agli studenti l’accesso alla versione più recente e aggiornata dello strumento e offrire loro un vantaggio competitivo per l’accesso alle professioni a più alto potenziale di crescita oltre che di retribuzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati