AFFAIRE TELEFONICA

Catricalà: “Telecom Italia, non serve aprire un tavolo a Palazzo Chigi”

Il viceministro alle Comunicazioni risponde ai sindacati che chiedono una discussione con Telefonica e con l’esecutivo sul futuro della compagnia: “Eccessivo coinvolgere il premier. TI è un’azienda di grandi capacità industriali”

Pubblicato il 04 Dic 2013

antonio-catricalà-131004155820

Su Telecom “non c’è un problema di tavolo di crisi, credo sia eccessivo coinvolgere il premier, anche se il tema è alla massima attenzione del ministero per lo Sviluppo economico”. Lo dice il vice ministro allo Sviluppo con delega alle Tlc, Antonio Catricalà, a margine di una tavola rotonda dell’Agcom.

Secondo il viceministro “Telecom è ancora un’azienda di grandi capacità industriali e commerciali e gli impegni presi saranno rispettati” “C’è da capire – ha continuato Catricalà – se Telecom può fare da sola per il Paese ciò di cui il Paese ha bisogno: se non può farlo dobbiamo intervenire ma solo con lo scorporo della rete e non attraverso aiuti di Stato”.

Catricalà ha ribadito che “l’idea dello scorporo è ancora presente e ritenuta prioritaria dal mio dipartimento, è una scelta opportuna. Lo scorporo societario e non proprietario – ha concluso – può garantire la sicurezza degli investimenti e un socio forte come Cassa Depositi e Prestiti può assicurare la crescita”.

Sulla possibilità di un ingresso nel capitale di Telecom italia da parte di Vodafone o da parte di altri operatori, ha detto: “Finora non mi sembra ci siano state proposte concrete di ingresso in Telecom Italia da parte di altri concorrenti”. Parlando più genericamente del consolidamento Catricalà ha affermato che “se da quattro operatori mobili si passasse a tre, mantenendo quelli virtuali, non ci sarebbe alcun danno per il mercato, anzi”.

Nei giorni scorsi i sindacati avevano fatto appello al governo affinché si aprisse un tavolo. “Il Governo convochi un incontro con Telecom Italia, Telefonica e sindacati – aveva detto il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti, sottolineando che “le scelte da operare per la definizione della vicenda Telecom saranno decisive non solo per il futuro dell’azienda, ma anche per lo sviluppo del nostro Paese. Ecco perché – affermava in una nota – l’obiettivo della difficile vertenza in cui sono impegnati i lavoratori e il sindacato è quello della valorizzazione del Gruppo. Ed ecco perché, considerato il valore strategico di questa realtà per la nostra economia, chiediamo al Governo l’apertura di un tavolo che coinvolga oltre all’azienda e alle parti, anche Telefonica. Al partner spagnolo, infatti, vanno chieste garanzie occupazionali e industriali, a partire dalla rete, idonee ad assicurare una prospettiva competitiva ad uno dei pochi grandi gruppi italiani. Se così non fosse, quelle che già sono soltanto buone intenzioni sulla crescita del Paese verrebbero definitivamente declassate al rango di chiacchiere”.

D’accordo anche la Cgil. “La richiesta di Angeletti – diceva al Corriere delle Comunicazioni il segretario nazionale della Slc Michele Azzola – è in linea con quanto deciso nell’ultima riunione di coordinamento della RSU del Gruppo Telecom. Il tavolo è essenziale per avere garanzie sul futuro industriale del Gruppo Telecom e sulle prospettive occupazionali. Al Governo ci rivolgiamo perché riteniamo che possa e debba fare due cose molto importanti: fissare gli obiettivi della banda larga, a cui ovviamente Telecom dovrebbe adeguarsi, e approvare velocemente il decreto di modifica sull’Opa”.

Per Salvo Ugliarolo segretario nazionale della Uilcom, il tavolo è necessario perché “il problema sul futuro di Telecom è un problema paese”. “Il governo deve battere un colpo – avvertiva Ugliarolo – Le carte della partita Telecom cambiano quotidianamente: Patuano ha rassicurato i sindacati sull’aspetto core delle attività brasiliane ma in questi giorni scopriamo che l’Antitrust brasiliano ha sottolineato il pericolo anti-concorrenziale nell’operazione Telefonica-Telco, cosa che potrebbe costringere alla vendita di Tim Brasil con effetti deleteri sulla capacità competiviva di Telecom nonché sull’occupazione. Il governo non può rimanere sordo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati