NUOVE SOLUZIONI

Brennercom, scommessa sul cloud

L’operatore altoatesino lancia un’offerta private, hybrid e public. “I due data center di Bolzano e Trento garantiscono sicurezza della privacy, regolata dalle sole norme italiane ed europee”

Pubblicato il 05 Dic 2013

La sicurezza e la protezione dei dati, insieme con il controllo della rete di comunicazione, sono le carte che mette sul tavolo Brennercom, l’operatore di comunicazione e servizi Ict altoatesino che, nel corso di un convegno a Milano organizzato dal Corriere delle Comunicazioni, ha annunciato piani di espansione verso il mercato della Lombardia, a breve distanza da nuovi passi intrapresi in Veneto con l’apertura della prima rete interamente ottica e con l’insediamento di una sede commerciale a Verona.

Già attiva da alcuni anni nei servizi di data center, con attività di web housing / server farm e di internet Services (tra cui posta elettronica, gestione domini), Brennercom ha avviato una specifica offerta di cloud computing che fa leva sulle proprie risorse e competenze in materia di connettività e data center. “Protezione dell’informazione, sicurezza fisica e logica, sono tra le leve di quest’offerta, insieme con una particolare attenzione per gli aspetti di privacy e flessibilità”, spiega una nota.

L’operatività fornita attraverso i due data center di Trento e Bolzano, distanziati di circa 60 km, contribuisce alla realizzazione dei più stringenti schemi di backup e di Disaster Recovery per la protezione fisica delle informazioni; le soluzioni realizzate in collaborazione con Emc, leader nello storage management permettono di creare anche le piattaforme più premianti ai fini della business continuity, come quelle basata su Emc V-Plex, per la scrittura parallela dei dati sui dischi e la successiva lettura. Brennercom ha ottenuto inoltre punteggi record nelle certificazioni per la sicurezza fisica: tutti a livello Tier 4 e Tier 3 (con un rapporto 3 a 1), standard che corrispondono rispettivamente a meno di mezz’ora e di un’ora e mezzo di downtime in un anno intero.

“Brennercom, che dispone di una propria rete backbone ottica ad alta velocità tra Milano. Verona, Bolzano, Innsbruck e Monaco – prosegue la nota – fa della trasparenza a tutti i livelli uno dei punti di forza della propria offerta cloud, con lo specifico intento di fornire alla clientela il massimo della sicurezza e tranquillità d’animo”.

Un primo livello riguarda la dislocazione dei dati dei clienti, le cui informazioni sono conservate unicamente nei data center di Bolzano e di Trento, quindi sottoposti esclusivamente alle normative italiane ed europee, a tutela della privacy e in linea con le più severe certificazioni.

Un secondo livello è quello della trasparenza sulle soluzioni tecnologiche adottate, con la partnership con i più autorevoli fornitori nel campo dei server, del networking, dello storage, (Cisco per i primi due aspetti, Emc per i sistemi di archiviazione, comprensivi di soluzioni di deduplica Emc-Avamar, Alcatel-Lucent per la prima connessione 100 Gigabit italiana in assoluto tra data center), oltre alla virtualizzazione di VMware.

Un terzo livello è la possibilità di fornire un mix di soluzioni ampiamente diversificate, in grado di rispondere alle richieste di aziende di ogni tipo e dimensione, compresi service provider. Le aziende interessate a soluzioni private cloud trovano la risorse di connettività necessarie, anche per infrastrutture distribuite su scala mondiale, così come possono decidere di attivare soluzioni di co-location (con proprie infrastrutture) presso i data center ultrasicuri di Bolzano e di Trento. “Le soluzioni fornite si prestano anche per architetture hybrid cloud – spiega Brennercom – per esempio per aziende che optano per soluzioni “in-house” con backup esterno”.

Nell’offerta di public cloud, inoltre, è possibile non solo selezionare da menù i tipici parametri di configurazione, quali numero e potenza di server, memoria, spazio di archiviazione, ma anche tipologie di back-up e protezione dei dati. Sono pertanto disponibili soluzioni di storage back-up a livello di sistema, di sito e remoto, fino alle più avanzate soluzioni di back-up remoto “zero-latency”, grazie alle soluzioni V-Plex di Emc.

Brennercom ha inoltre esteso i servizi per la clientela professionale ed Enterprise, con l’offerta di un pacchetto di Posta Elettronica Certificata (Pec) orientato a rispondere non solo alle esigenze normative ma anche a quelle di integrazione dei flussi di informazione aziendali. La soluzione B-Safe prevede anche un supporto di consulenza legale e organizzativa e, a differenza della maggior parte delle offerte di mercato, contempla la conservazione dei messaggi e relativa documentazione non solo per i tre anni previsti dalla normativa Pec ma per dieci anni, in linea con le norme di legge sull’ordinata conservazione della corrispondenza aziendale.

Contestualmente l’operatore espande la sua “impronta geografica”. Brennercom si propone come operatore Ict per una delle più dinamiche aree economiche europee, compresa tra la Lombardia, il Triveneto, il Tirolo e la Baviera, mentre la connessione con il Mix di Milano – Caldera offre a sua volta l’interconnessione con i grandi network globali. Ulteriori sviluppi sono stati annunciati a breve anche per il polo austriaco di Innsbruck, a supporto della clientela locale e del business a cavallo della regione alpina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati