PUNTO DI VISTA

I-Com: customer care & Tlc, digitale chiave di sviluppo

La regolazione dei rapporti di consumo ha bisogno di innovazione. Servizi snelli web oriented e sistemi per monitorare i pagamenti gli strumenti più adeguati

Pubblicato il 09 Dic 2013

call-center-130116151910

La regolazione dei rapporti di consumo si trova oggi innanzi a un bivio: mantenere uno stato di equilibrio inefficiente tra consumatori e imprese, o spingere sulla digitalizzazione seguendo la strada già tracciata dall’Agenda digitale (di cui si discuterà l’11 dicembre a Roma nel convegno annuale I-Com su reti e servizi di nuova generazione). Consentendo risparmi sui costi, l’offerta di servizi di qualità e un ulteriore sviluppo della digitalizzazione, chiave per la competitività del Paese.

E’ questo il messaggio principale del policy paper I-Com “Consumatori in Rete 2013”, presentato nei giorni scorsi, che ha confrontato le esperienze della regolazione dei rapporti di consumo nei cosiddetti servizi “a rete” (pay tv, energia elettrica e gas, servizi idrici, telefonia). L’analisi è stata supportata dal contributo delle aziende partner del progetto (Acea, Anigas, Edison, Enel, Eni, E.On Italia, FederUtility, Sky Italia, Sorgenia, Telecom Italia, Vodafone Italia) e delle associazioni dei consumatori coinvolte (Adiconsum, Altroconsumo, Cittadinanzattiva, Codici, Federconsumatori e Unione Nazionale dei Consumatori).

La comparazione di settori diversi ha permesso di individuare criticità comuni e specifiche, e l’emergere dei seguenti nodi cruciali: i servizi di customer care, la morosità, le pratiche commerciali scorrette, la trasparenza della fatturazione e, infine, le modalità di reclamo e le forme di conciliazione. Per quanto riguarda la telefonia fissa e mobile, le criticità si concentrano soprattutto nei primi tre ambiti.

Il customer care è un caso paradigmatico di equilibrio inefficiente, con una iper-regolamentazione che costringe le imprese a offrire gratuitamente servizi costosi, e con i consumatori non in grado di trarre pienamente vantaggio dalla digitalizzazione. Perché ad esempio non individuare un perimetro di servizi essenziali gratuiti e consentire alle imprese l’offerta di servizi aggiuntivi a pagamento? In questo modo, le aziende potrebbero investire maggiormente sul customer care e i consumatori godere di un servizio migliore. Inoltre, la regolazione dei servizi di customer care è oggi eccessivamente orientata su parametri quantitativi, ed è ancora legata a strutture costose come call center o sportelli. Ponendo in secondo piano modalità più snelle ed efficienti, come il contatto in chat.

La morosità è una patologia sempre più diffusa dei servizi a rete offerti in abbonamento, e il settore delle telecomunicazioni non fa eccezione. Tale fenomeno è imputabile in buona parte agli obblighi di cessione dell’utenza in caso di richiesta di passaggio ad altro operatore. Occorre, da questo punto di vista, mettere a punto meccanismi in grado di ridurre il rischio di sovraesposizione creditizia, perseguendo una strategia preventiva: ad esempio, con la messa a punto un un sistema informativo in grado di dare contezza delle regolarità nei pagamenti e di distinguere la reale sofferenza dall’opportunismo.

Per quanto riguarda le pratiche commerciali scorrette, tra quelli osservati il settore delle telecomunicazioni è stato quello maggiormente sanzionato nel 2012, con 61 provvedimenti ad opera di 3 diversi soggetti (Agcm, Garante ed Agcom) per un totale di 5.131.797 €.

Sul tema si rileva un problema di sovrapposizione tra più soggetti potenzialmente competenti: ne consegue un clima confuso, inefficiente e in cui la certezza del diritto per le imprese ne esce indebolita.

Un’occasione di svolta può venire dal recepimento della direttiva 2011/83/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011. Tale recepimento comporterà la modifica di gran parte delle disposizioni contenute nelle discipline del Codice del consumo e l’abrogazione della normativa secondaria insistente nei settori oggetto della Direttiva, tra cui le comunicazioni elettroniche.

L’analisi I-Com, esaminando lo status quo, evidenzia la necessità di un maggiore coordinamento tra le autorità di garanzia e regolazione, in particolare prevedendo l’apertura di tavoli di lavoro multilaterali tra i diversi uffici e lo scambio continuo di informazioni e prassi. L’istituzione di una cabina di regia avrebbe tra l’altro effetti positivi anche sulla gestione delle morosità e sull’uniformazione delle procedure di ADR.

In ultima analisi, specie ai tempi della peggiore crisi economica del Dopoguerra, il principale sforzo delle Autorità dovrebbe essere quello di promuovere soluzioni che favoriscano l’emergere di equilibri più efficienti, sfruttando appieno le nuove tecnologie. L’analisi e le proposte dello studio I-Com offrono parecchi suggerimenti in questo senso. L’ auspicio è che l’edizione 2014 dello studio possa dar conto di progressi significativi. Magari accompagnata da una ripresa dell’economia, ad oggi quanto mai incerta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati