LA GUERRA DELLE TARIFFE

Terminazione mobile, schiaffo dell’Europa alla Germania

La Commissione Ue alza il tiro contro le authority nazionali. E si appresta ad aprire una procedura d’infrazione sulla proposta di revisione delle tariffe deliberata dall’authority tedesca. Mossa a sorpresa dopo la “sconfitta” della Kroes sul mercato unico Tlc

Pubblicato il 09 Dic 2013

kroes-131210104759

La Commissione europea si appresta ad aprire una procedura d’infrazione contro la Germania sulla proposta di revisione delle tariffe di terminazione mobile deliberata dall’authority per le tlc nazionale (BNetzA) nel gennaio di quest’anno. Secondo quanto rivelato dal servizio d’informazione Mlex, lo scorso 29 ottobre Bruxelles ha notificato al governo tedesco una richiesta di chiarimenti che formalizza l’ultimo passaggio preliminare prima dell’avvio di un’azione legale.

Quest’informativa negli ambienti comunitari, e non solo, è definita come lettera di “pre-procedura”, poiché si traduce quasi sempre nell’apertura di una procedura vera e propria. Che peraltro, nel caso della Germania, appare ormai ineluttabile. E che, fatto più importante, segnerebbe un precedente rivoluzionario per il diritto europeo, andando a impattare frontalmente su altri contenziosi simili, a cominciare da quello tra Agcom e la stessa Commissione sulle tariffe dell’Ull. In altre parole significa che le perplessità affiorate nelle ultime settimane sulla fattibilità legale di una messa in procedura dell’Italia da parte di Bruxelles riguardo i canoni di unbundling 2013 verrebbero in parte fugati. Perché il caso tedesco indica che per la prima volta la Commissione sarebbe pronta a “incriminare” uno stato membro sulla scorta di un rimedio regolamentare stabilito da un’authority indipendente, e sul quale – in teoria – non ha alcun potere di veto.

Il prologo alla vicenda somiglia molto a quello che sta vivendo in questi giorni il Garante italiano. Lo scorso 28 giugno, dopo una fase di conciliazione conclusasi senza trovare un compromesso, la Commissione Ue aveva lanciato una scomunica ufficiale contro BNetzA consegnando ad una raccomandazione la richiesta ufficiale di abbassare le nuove tariffe di terminazione mobile. Stando a quanto lamenta l’Esecutivo di Bruxelles, il nuovo regime – per il momento sospeso – si potrebbe tradurre in un rincaro dell’80% delle stesse tariffe, con conseguenti e pesantissime ricadute sulle bollette di consumatori e imprese del paese. Di qui l’invito ad accantonarlo o quantomeno emendarlo, che però è stato fino ad oggi ignorato dal regolatore tedesco.

Nella raccomandazione inviata a BNetzA, Bruxelles argomentava che le nuove tariffe non ottemperano ai principi e gli obiettivi del quadro regolamentare europeo in materia di telecomunicazioni, incardinati come sono sulla promozione di maggior concorrenza nell’interesse dei consumatori. Nello specifico, la proposta del regolatore tedesco snobba il metodo di calcolo per le terminazioni mobili suggerito dalla Commissione in una raccomandazione del 2009. Peggio, essa delinea un “trattamento speciale”, ossia preferenziale, nei confronti dei 4 principali operatori mobili tedeschi: a tutte spese non solo dei loro omologhi stranieri, ma anche dei consumatori che risiedono in altri paesi tenuto conto degli effetti che il regime proposto avrebbe sulle tariffe di roaming. Va anche detto che per ragioni analoghe anche le nuove tariffe di terminazione fissa tedesche sono nel mirino di Bruxelles, oggetto anch’esse di un’indagine ufficiale.

Il Commissario per l’agenda digitale Neelie Kroes appare dunque sempre più determinata a forzare i confini dei trattati per costringere le authority europee a convergere verso tariffe uniformi in tutto il continente, un passaggio che reputa imprescindibile per attirare più investimenti nel malconcio mercato delle tlc europeo. Per parte loro, i regolatori nazionali non vogliono intendere ragione, e a difesa della loro autonomia hanno a più riprese agitato la “specificità” di ciascun mercato nazionale. La Commissione Ue ha provato a disarcionarli “con le buone”, essendosi attribuita nuovi poteri di veto sui rimedi regolamentari nel pacchetto sul mercato unico presentato in settembre. Ma, come spiega una fonte interna alla Commissione, “visto che l’approvazione di quest’ultimo è sempre più in bilico, per via del crescente scetticismo di stati membri e Europarlamento, la Kroes sta cominciando a tirare fuori l’artiglieria pesante”. Affidandosi all’extrema ratio, in questo caso assolutamente inedita, della procedura d’infrazione. Agcom è avvisata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati