Internet of Things, nasce la AllSeen Alliance

Il consorzio si fonda su una tecnologia Qualcomm, AllJoyn, che permette ai device intelligenti di dialogare indipendentemente dal sistema operativo e trova automaticamente la rete con cui connettersi

Pubblicato il 10 Dic 2013

Una svolta nella Internet of Things, che avvicina concretamente il giorno in cui davvero tutte le cose saranno connesse: la Linux Foundation ha annunciato la formazione della AllSeen Alliance, un consorzio che si dedicherà a costruire e alimentare un quadro di riferimento open source che permetterà ai device intelligenti di ogni genere di comunicare fluidamente tra loro. Tra i principali sostenitori dell’iniziativa ci sono Qualcomm, Lg, Panasonic, Haier, Silicon Image e TP-Link, insieme a Cisco, Sears, e Wilocity.

Particolarmente impegnata su questo fronte è però Qualcomm, come nota un’analisi pubblicata oggi da The Verge, perché l’intera AllSeen Alliance si basa su una tecnologia dell’azienda californiana, la AllJoyn, lanciata già da un paio d’anni e di cui ora Qualcomm ha deciso di cedere la proprietà del codice al consorzio della Internet delle cose.

AllJoyn potrebbe rivelarsi molto utile per la Internet of Things: anziché esigere dai device che si connettano tra di loro su wifi o Bluetooth o Zigbee e costringere gli utenti a collegare tra loro i device, AllJoyn si occupa di far questo automaticamente, “scovando” i device e “negoziando” le connessioni con qualunque protocollo sia disponibile. Proprio Qualcomm, tramite il suo senior vice president Rob Chandhok aveva dichiarato un anno e mezzo fa che la Internet of Things stava fallendo perché, anziché lavorare insieme, i produttori dei diversi device stavano progettando terminali, come le smart Tv, capaci di comunicare solo con le applicazioni proprietarie delle singole aziende. Quello che occorreva era un ecosistema di device capaci di dialogare tra loro, anche se di tipo e marchi diversi.

AllJoyn risponde proprio a questa esigenza ed è singolare che negli scorsi due anni Qualcomm non sia riuscita da sola a farne un prodotto di successo, tanto da metterlo ora a disposizione della comunità open source. Lo stesso Chandhok di Qualcomm e l’executive director della Linux Foundation Jim Zemlin spiegano però che mettere AllJoyn a servizio della AllSeen Alliance è la logica evoluzione per questo tipo di prodotto. L’idea è che AllSeen possa diventare uno standard e spingere le aziende a sviluppare insieme le applicazioni che serviranno per i loro device e servizi.

“Ora le aziende agiscono con una mentalità verticale, perché non vedono altre soluzioni, ma la Alliance vuole dimostrare che esiste una eccellente tecnologia che Qualcomm è pronta a cedere”, dice Chandhok. “Non ha senso sviluppare ciascuno per conto suo”.

“Penso che questo codice sia una svolta”, aggiunge Zemlin. “Molte altre aziende si uniranno”.

Anche se non è facile creare uno standard, AllSeen parte con il piede giusto, perché il suo principale compito è “negoziare” le connessioni in modo “device, Os e network-agnostic”, cioè del tutto indipendente dal terminale, dal sistema operativo e dalla rete, per cui l’iniziativa non rischia di diventare obsoleta con l’avvento di nuovi terminali, Os o reti.

Con le aziende che già sono entrate nel consorzio, Chandhok pensa che la Alliance potrebbe avere presto interfacce standard per controllare l’illuminazione, il riscaldamento e il condizionamento degli edifici, e forse anche i cruscotti delle automobili: quando l’auto capisce che il conducente è entrato (grazie alla prossimità del segnale dello smartphone) può di conseguenza regolare il condizionamento e accendere la musica. Ma non dobbiamo aspettarci queste trasformazioni in un futuro immediato: “Si comincerà con esperiementi su piccola scala, cui seguiranno integrazioni su vasta scala”, avverte Chandhok. Ma intanto la Alliance presenterà i suoi primi prodotti AllSeen al Ces del prossimo gennaio, e tra questi non mancheranno televisori Lg.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati