HORIZON 2020

Horizon 2020, Ict protagonista nei bandi per ricerca e innovazione

E’ possibile da oggi presentare i progetti per le first call del programma europeo che mette a disposizione 80 miliardi per i prossimi sette anni. Solo nel 2014 finanziamenti per 7,8 miliardi, di cui 1,2 direttamente per l’Ict

Pubblicato il 11 Dic 2013

Un miliardo e 200 milioni per il 2014 destinati all’Ict, su un budget totale per il prossimo anno di 7,8 miliardi. Ma non è tutto, perché nell’ambito dei progetti di ricerca e sviluppo l’information and communication technology è anche un tema trasversale, che troverà un suo spazio, e quindi finanziamenti, anche nelle proposte che non sono indirizzate direttamente al settore.

Sono i numeri di “Horizon 2020”, il principale programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea, che nei sette anni dal 2014 al 2020 potrà contare su una dotazione complessiva di 80 miliardi di euro. Oggi sono state pubblicate le “first calls” per il biennio 2014-2015, che prevede in tutto un budget di 15 miliardi di euro. I finanziamenti dell’Ue nell’ambito della ricerca sono prevalentemente attribuiti in base a inviti a presentare proposte su base concorrenziale.

“Tre i pilastri in cui saranno divisi i finanziamenti – spiega Alessandra Lucchetti, capo Unità delle Azioni Marie Curie della Dg per l’educazione e la cultura della Commissione europea – ‘Eccellenza scientifica’, con stanziamenti per 3 miliardi, dei quali 1,7 al Consiglio europeo della ricerca per ricercatori di alto livello e 800 milioni per le borse di ricerca Marie Sklodowska Curie rivolte ai giovani ricercatori. Poi ‘Leadership industriale’, con una dotazione di 1,8 miliardi per sostenere settori come le Tlc, le nanotecnologie, la robotica, le biotecnologie e la ricerca spaziale, e ‘Sfide della società’, con 2,8 miliardi per progetti innovativi su sanità, agricoltura, ricerca marittima e bioecnomica, energia, trasporti, azioni per il clima, ambiente, efficienza nel campo delle risorse e delle materie prime, società riflessive e sicurezza”. Nel settore “Eccellenza scientifica” sono previste 4 calls nell’ambito delle “tecnologie emergenti e del futuro”, per un totale di 220 milioni, e 4 calls per le infrastrutture della ricerca europea, che includono anche quelle online, per un totale di 277 milioni, mentre nell’ambito dell’eccellenza industriale si prevedono 700 milioni da dedicare nello specifico all’Ict.

Ma più in generale “Orizzonte 2020” prevede per il prossimo biennio 12 aree su cui incentrare le iniziative, tra le quali l’assistenza sanitaria personalizzata, la sicurezza digitale e le smart cities.

“E’ ora di mettersi all’opera – afferma Màrie Geoghegan-Quinn, commissario europeo per la Ricerca, l’innovazione e la scienza – I finanziamenti di Orizzonte 2020 sono essenziali per il futuro della ricerca e dell’innovazione in Europa e contribuiranno alla crescita, all’occupazione e a una migliore qualità della vita dei cittadini. Orizzonte 2020 – prosegue il commissario – è stato concepito per conseguire risultati concreti. Abbiamo ridotto la burocrazia per rendere più semplice la partecipazione. Rivolgo quindi un appello per partecipare al programma ai ricercatori, alle università, alle imprese, comprese le Pmi, e ad altre parti interessate”.

“Horizon 2020 è l’unico programma di cui è stata aumentata la dotazione finanziaria rispetto al passato – afferma Lucio Battistotti (nella foto), capo della rappresentanza in Italia della Commissione euroepa – che è passata da 50 a 80 miliardi. Il programma si collega tra l’altro anche con l’industrial compact, che sarà presentato a fine gennaio: combinando gli sforzi di queste due strategie si potrà ottenere l’obiettivo di far tornare l’Europa, dove questo settore è nato con la prima rivoluzione industriale, leader nel mondo, grazie anche e soprattutto alla collaborazione tra industria e ricerca”.

“Per l’Italia – commenta Diassina Di Maggio, direttore dell’Apre, l’agenzia che ospita tutti i punti di contatto nazionale di Horizon 2020 in Italia – sarà necessario puntare sull’assistenza, per dare ai ricercatori e alle Pmi tutti gli strumenti per affrontare questa sfida avendo a disposizione tutti gli strumenti utili. Su questo siamo impegnati a fondo, contando anche sulla nostra esperienza nel campo, visto che da 24 anni ci occupiamo di bandi e ricerca”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati