TELECOM-TELEFONICA

Vegas: “Blackrock oltre il 10% di Telecom, spieghi perché non ha informato Consob”

Duro attacco del presidente della Commissione di Borsa Vegas al fondo americano. “Vogliamo una risposta entro lunedì”. In arrivo una multa e forse anche una denuncia penale. Si surriscalda il clima in vista dell’assemblea di TI

Pubblicato il 15 Dic 2013

“La Consob non è stata informata del raddoppio al 10,4% della quota BlackRock in Telecom”. Lo afferma in un’intervista apparsa oggi su Il Sole 24 Ore” il presidente dell’authority per la Borsa Giuseppe Vegas. Se il fondo non darà alla Commissione le necessarie informazioni entro lunedì prima dell’apertura dei mercati, verranno bloccati i diritti di voto di BlackRock all’assemblea di venerdì prossimo. Assemblea che ha all’ordine del giorno la revoca del consiglio di amministrazione chiesta dalla Findim di Marco Fossati e, se approvata, la nomina del nuovo consiglio.
“L’ultima comunicazione di BlackRock su Telecom – spiega Vegas – risale al 2 ottobre, quando è stato denunciato il possesso del 5,132%. “Il filing Sec, che porta la data del 9 dicembre – continua il presidente della Consob – segnala che la quota è salita al 10,14% il 29 novembre. Ma alla Consob il superamento della soglia doveva essere comunicato cinque giorni dopo, entro il 6 dicembre, e questo non è stato fatto”.
Ma gli acquisti non si sarebbero fermati lì, tanto che oggi BlackRock potrebbe avere una partecipazione in Telecom Italia quasi simile a quella detenuta indirettamente da Telefonica attraverso Telco: “Ci risulta – rivela ancora Vegas – che tra il 2 ottobre e venerdì scorso BlackRock ha effettuato ulteriori acquisti, rispetto a quelli comunicati, per il 3,56% del capitale ordinario di Telecom”.
Tali acquisti sarebbero stati effettuati anche dopo il 29 novembre , data cui fa riferimento il filing Sec, “sui mercati europei e Otc”. Quanto ad eventuali movimentazioni sul mercato americano, Vegas dice di non averne “visibilità. Ma ciò non toglie che il superamento della soglia del 10% doveva esserci comunicato. Nemmeno la società non ne avrebbe saputo niente. Un chiarimento in tal senso è stato chiesto da Consob anche a Telecom.
Come mai? “È quello che stiamo cercando di capire. Ma non avendo fornito dati sensibili in grado di influenzare il mercato, siamo nella fattispecie della manipolazione informativa. Poi vedrà la magistratura se esistono altri profili rilevanti”.
Indagine giudiziaria a parte, la Consob potrebbe sanzionare BlackRock al massimo di 500.000 euro, peanuts per un fondo che gestisce direttamente 4.100 miliardi di dollari, il doppio del Pil italiano. Quanto al blocco dei diritti di voto, appare improbabile: se BlackRock darà le informazioni richieste questa sanzione è destinata a decadere.
La mossa di BlackRock ha sollevato molte illazioni sugli esiti dell’assemblea di venerdì prossimo. Se il fondo americano unisse il suo 10 e passa percento al 22,4% di Telco non vi sarebbe storia: il consiglio attuale rimarrebbe saldamente al suo posto. Tuttavia, tale scelta striderebbe con la tradizionale abitudine dei fondi di votare seguendo le indicazioni degli advisor. Proxy del peso di Iss (il maggiore al mondo) e Glass Lewis hanno invitato a supportare la mozione Fossati.
Polemiche che non mancherebbero anche per il fatto che BlackRock è stato il maggior beneficiario del collocamento del convertendo Telco, grazie ad una “eccezione” aggiunta in zona Cesarini alle regole del collocamento.
Stesso problema di un potenziale conflitto di interesse si pone per i fondi di investimento legati agli azionisti italiani di Telecom come Eurizon Capital (sgr di Banca Intesa), Pioneer Investment Management (Unicredit), Generali Investments Europe (Generali). Come voteranno in assemblea? Seguendo le indicazioni dei proxy advisor cui solitamente fanno riferimento o con altri criteri?
In ogni caso, sempre su iniziativa Consob, entro martedì si dissiperà il velo di incertezza sui nominativi del nuovo consiglio di amministrazione in caso di revoca di quello attuale. I protagonisti in campo sono chiamati da Vegas ad indicare quali saranno i loro 5 candidati aggiuntivi (in realtà sei dopo che Julio Linares si è detto non disponibile) chiamati ad integrare il consiglio sino ai 15 nominativi attuali (attualmente ci sono tre candidati Telco, sette Assogestioni ed il piccolo azionista Massimo Consoli, autoptopostosi). Una tappa delicata soprattutto per Fossati che, se vorrà essere credibile sui mercati, dovrà indicare nomi “pesanti” e credibili in grado di assumere la direzione gestionale di Telecom Italia nel caso il presidente di Findim riesca a vincere la “battaglia dei proxy”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati