Database security, Ibm acquisisce Guardium

L’azienda ha sviluppato una tecnologia che aiuta i clienti a monitorare l’attività di database in tempo reale e a ridurre i costi operativi automatizzando le attività di conformità alle normative

Pubblicato il 02 Dic 2009

Ibm raccoglie la sfida del monitoraggio e della protezione delle
info dei database con l'acquisizione di Guardium, azienda che
ha sviluppato una tecnologia cheaiuta i clienti a salvaguardare i
dati, a monitorare l’attività di database in tempo reale e a
ridurre i costi operativi automatizzando le attività di
conformità alle normative. Non sono stati resi noti i termini
finanziari dell’operazione.

L’acquisizione consentirà ai clienti Ibm di mantenere
infrastrutture di informazioni fidate, monitorando costantemente
l'accesso e l'attività per proteggere i database dalle
minacce derivanti dagli utenti legittimi e dai potenziali hacker.
Aiuterà inoltre i clienti a snellire i processi di conformità ai
requisiti di settore e di legge in continua evoluzione, con
controlli centralizzati e automatizzati per tutte le principali
piattaforme.

“Le organizzazioni sono sempre alle prese con le norme di legge,
gli standard di settore e le esigenze di business per assicurare
che i loro dati critici siano protetti dalle minacce interne ed
esterne – spiega Arvind Krishna, general manager, IBM Information
Management -. Questa acquisizione è un altro passo significativo
che rafforza le nostre capacità di aiutare i clienti a governare e
monitorare i loro dati e infine a rendere più sicure le
informazioni per tutto il loro ciclo di vita”.

La combinazione di tecnologia Ibm e Guardium aiuterà le
organizzazioni a realizzare in tutta sicurezza la promessa
dell’analitica aziendale e a sfruttare informazioni sicure per
conseguire risultati di business più intelligenti. Progettata per
ambienti inter-piattaforma, la tecnologia Guardium identifica
modelli e anomalie nell’accesso e nell’utilizzo, consentendo
alle organizzazioni di mantenere l’integrità dei dati e di
trasformarli in una risorsa di business strategica. Le
funzionalità di monitoraggio della tecnologia Guardium consentono
inoltre di rilevare frodi e accessi non autorizzati tramite le
applicazioni aziendali, come le soluzioni Erp, Crm o di Data
Warehousing.

Secondo il recente studio Ibm Global Cio Study, un leader aziendale
su tre spesso prende decisioni basate su informazioni di cui non si
fida o che non possiede. Con la rinnovata attenzione alla
trasparenza e alla responsabilità, le imprese e le agenzie
pubbliche non possono permettersi di prendere decisioni sulla base
di dati compromessi. Per avere successo, le organizzazioni devono
mantenere una vigilanza in tempo reale sull’accesso al database,
per proteggere i dati aziendali e rispettare i requisiti normativi,
quali Hipaa e la Direttiva europea sulla protezione dei dati
personali, lo standard Nist 800-53 del governo federale
statunitense e norme di settore come Pci-Dss.

“Guardium offre ai clienti una visibilità e un controllo senza
precedenti sulle attività di accesso ai dati, sfruttando
l’automazione per fornire un rapido ritorno dell'investimento
– spiega Ram Metser, chief executive officer, Guardium -. La
combinazione di IBM e Guardium offre ai clienti una soluzione
completa per salvaguardare le informazioni aziendali critiche e
prevenire le frodi, senza la complessità degli approcci
tradizionali”.

Questa acquisizione espande la strategia di analitica di business
Ibm, comprendente la gamma di offerte disponibili tramite
l'organizzazione Business Analytics and Optimization Consulting
di Ibm, annunciata di recente, con 4000 consulenti, una rete di
centri di soluzioni analitiche e un investimento complessivo di
oltre 12 miliardi di dollari in crescita organica e
acquisizioni.

Big Blue integrerà Guardium all’interno del portafoglio
Information Management Software, che vanta più di 35.000 esperti
dedicati ad aiutare i clienti a sfruttare le informazioni come
risorsa strategica per trasformare la propria impresa.  Si tratta
della 28a acquisizione a supporto della strategia Information
Management di Ibm.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati