IN CONTROTENDENZA

Digitel Italia, l’operatore tlc è a caccia di manager

L’ad Degli Alessandri: “Siamo piccoli ma pronti per il salto di qualità. E continueremo a investire dove i ‘grandi’, per priorità e ritorni, non investono”

Pubblicato il 18 Dic 2013

In netta controtendenza rispetto alla crisi economica, Digitel Italia Spa è a caccia di manager. Nata nel 1999 dall’idea di un gruppo di ragazzi che all’epoca avevano 25-26 anni, in 10 anni l’operatore di telefonia fissa, mobile e connettività Internet attivo su tutto il territorio nazionale è diventato una realtà che fattura 10/12 milioni di euro e che ha dato vita a tanti spin-off. E ora che ha deciso di rafforzarsi, spiega l’amministratore delegato Alberto Degli Alessandri (nella foto), è alla ricerca di nuove figure manageriali.

Perché volete assumere in un periodo così difficile?

Finora abbiamo investito nel business con il nostro entusiasmo di giovani imprenditori. Oggi ci troviamo in un processo che ci ha portato verso certificazioni, implementazione di processi, financial planning ecc. ecc.: tutti passaggi che ci portano a strutturarci. Siamo in una fase di trasformazione aziendale: abbiamo verificato il nostro business model, ora stiamo facendo un salto qualitativo e abbiamo bisogno di professionalità in azienda che ci possano aiutare in questo percorso. Stiamo quindi investendo nel middle management: ci servono un direttore finanziario, due programmatori senior, un direttore commerciale per l’area wholesale e un direttore commerciale per l’area diretta, dove abbiamo costruito la nostra rete e vendiamo direttamente oltre a due tecnici per il customer care wholesale. Devono essere rigorosamente residenti a Firenze o nell’hinterland, in modo che possano portare quell’esperienza imprenditoriale di cui abbiamo bisogno. E devono provenire dal settore dei servizi IT. Vorrei sottolineare che assumiamo a tempo indeterminato, ovviamente con periodo di prova, nel rispetto della dignità delle persone. Finora, con 17 dipendenti, abbiamo lavorato moltissimo per il prodotto, oggi dobbiamo lavorare per costruire il sistema azienda.

Come nasce Digitel Italia?

Come un piccolo operatore che fa servizi di tlc a 360 gradi: una sorta di mini-Fastweb che non fa né pubblicità ma si muove con gli agenti. Amiamo definirci un Facility Base Carrier, cioè un operatore il cui 90% di fatturato viene da piccoli operatori di tlc per cui realizziamo servizi o strutture in fibra o in unbundling sul territorio. Realizziamo tipicamente infrastrutture per terzi operatori (spesso ben più grandi di noi) che poi le rivendono direttamente. Oggi abbiamo circa 140 operatori wholesale che vendono servizi utilizzando la nostra rete o soluzioni ingegnerizzate della nostra rete. Il nostro target sono gli operatori cittadini, ovvero chi realizza soluzioni di unbundling o di fibra nel proprio territorio. E spesso siamo noi che facciamo ‘formazione’ a sindaci e consiglieri comunali su quanto vale, e come utilizzare, la fibra ottica.

Quali difficoltà avete incontrato in questo percorso di ‘formazione’?

In Italia c’è fibra ovunque, il problema è accedere un catasto delle telecomunicazioni. Le infrastrutture costruite sono state pagate anni fa dalle amministrazioni comunali e se ne sono occupati decine di assessori diversi nel corso degli anni. Oggi come oggi il sindaco o chi per lui non sa né dove sono, né quanto valgono, né come sfruttarle. Quello che cerchiamo di fare è portare informazione e consapevolezza affinché queste risorse possano essere sfruttate. Riusciamo anche a portare servizi a banda larga nei comuni tipicamente non serviti: ne è un esempio Moiano di Vico Equense dove non c’era l’Adsl e grazie a noi gli oltre 800 abitanti ne usufruiscono da 3 anni grazie alla partnership con l’operatore locale Argosid. I nostri costi ci permettono quindi di investire dove i grandi – per priorità e ritorni – non riescono.

Quali progetti caratterizzeranno il vostro 2014?

Continueremo con il progetto “Ull per i piccoli”, che secondo noi è rivoluzionario, perché permette a un soggetto locale di operare sul territorio come se fosse un operatore a 360 gradi. In pratica consiste nel realizzare, entro un periodo di tempo di 90 giorni, un’infrastruttura in rame e fibra ottica indipendente da quella del gestore primario nel territorio di proprio interesse. Una volta accesa la rete, si possono erogare tutti i tipi di servizi nel mondo delle telecomunicazioni, sia per privati che per le aziende: dall’eliminare il canone telefonico al risparmio sul traffico, da una semplice ADSL2+ a una connessione a 10 o 50MB in CopperFiber fino alla propria Sim, pre e post-pagata. A tutt’oggi una quarantina di soggetti ha aderito al programma, puntiamo al raddoppio tra il 2014 e il 2015.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati