AGENDA DIGITALE

Smart city, serve una vision femminile

L’Osservatorio Donne e PA sta raccogliendo in un ebook le voci di alcune protagoniste con l’obiettivo di gettare le basi per un approccio inclusivo alle città intelligenti

Pubblicato il 29 Dic 2013

agenda-digitale-130918152132

Il tema del Gender Gap e delle Pari Opportunità è nel nostro Paese quanto mai attuale. Come evidenziato anche da un recente studio a livello mondiale – Global Gender Gap Report 2013 – l’Italia è al 71° posto per quanto riguarda la parità di genere, preceduta anche dalla Cina, che si trova al 69° posto della classifica. Un risultato che non fa certo onore al nostro Paese, in corsa per recuperare il divario in termini di competitività che ci separa dalle principali economie mondiali.

La società globale è in evoluzione, si va verso una trasformazione dei contesti urbani che coinvolge ormai tante realtà urbane italiane ed europee, in cui le tecnologie e le soluzioni più avanzate stanno ridisegnando i modelli di mobilità, sostenibilità ambientale, integrazione tra servizi, comunicazione e interazione tra i cittadini, gestione del tempo. Nel contesto che si va delineando è imprescindibile mettere al centro le persone per consentire l’affermarsi di un modello di Smart City realmente basato sulla condivisione e sulla partecipazione dei cittadini, in cui lo sviluppo sostenibile sia alla portata di tutti e ciascuno possa offrire il suo contributo. Il tema dell’empowerment delle donne si pone quindi automaticamente all’attenzione dei decisori: è essenziale valorizzare l’apporto delle donne, che all’interno della società attuale rappresentano un elemento di ricchezza in virtù dei molteplici ruoli che ricoprono e della poliedricità del loro punto di vista, perché possano collaborare concretamente in qualità di cittadine e di professioniste nel privato come nell’amministrazione pubblica, ed anche come imprenditrici.

In questa direzione va l’impegno del progetto Futuro@lfemminile. L’obiettivo è di sviluppare condizioni favorevoli all’inserimento delle donne nel mondo lavorativo, organizzando corsi di informatica gratuiti, promuovendo l’utilizzo della tecnologia come leva imprenditoriale, strumento di networking e aggiornamento, e incentivando l’impiego di dispositivi mobili e software di comunicazione per la flessibilità e la gestione bilanciata della vita professionale e della vita privata. In questi nove anni in attività, Futuro@lfemminile ha incontrato più di 30mila donne agli eventi fisici, ha offerto formazione a 17mila e ha raggiunto più di 500mila persone attraverso le attività online.

Futuro@lfemminile intende promuovere il dialogo e l’approfondimento sul tema, e in quest’ambito si inserisce il significativo lavoro di analisi svolto dall’osservatorio Donne e PA, focalizzato sullo studio delle Smart City in ottica di genere, che sta raccogliendo in un eBook le voci di alcune protagoniste con l’obiettivo di gettare le basi per un approccio inclusivo alle città intelligenti.

Cito a questo riguardo una delle voci più autorevoli sul tema delle pari opportunità, Flavia Marzano, Presidente Stati generali dell’Innovazione – Fondatrice Wister che che ha approfondito l’argomento anche dal punto di vista normativo, evidenziando come, nonostante la parità tra uomini e donne sia uno dei valori fondanti dell’Unione Europea e anche in Italia già nel 1997 si sia cominciato a parlare di “Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro”, e nonostante tutti gli interventi normativi e l’impegno della Commissione Europea, che ha anche pubblicato un “Work Programme” sull’uguaglianza di Genere, la disuguaglianza sia ancora troppo evidente, in Italia e non solo. Responsabilità, Partecipazione, Monitoraggio, Enforcement sono i quattro elementi su cui bisognerebbe puntare per risolvere il problema, perché le differenze e le competenze di genere sono una leva per cogliere differenze e competenze del territorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati