IL CDA

Telecom Italia, Telco pronta a dare battaglia in assemblea

Domani la holding voterà contro la proposta di revoca avanzata da Findim. Proposti i nomi di Angelo Tantazzi e Stefania Bariatti a integrazione del cda di TI. Sei i nomi da votare nel caso passi la revoca del board. Da Telefonica nessun candidato

Pubblicato il 19 Dic 2013

Telco voterà contro la proposta di revoca dell’attuale Cda di Telecom Italia avanzata dal socio Findim. La decisione è stata formalizzata dal cda che si è riunito oggi che ha deliberato “per il caso in cui l’assemblea non approvi la revoca dell’attuale consiglio di amministrazione di Telecom Italia di proporre e votare per due candidati alla nomina di consiglieri di amministrazione per l’integrazione del consiglio di amministrazione di Telecom Italia: Stefania Bariatti e Angelo Tantazzi”.

Per il caso in cui l’assemblea approvi, invece, la revoca dell’attuale consiglio di amministrazione di Telecom Italia, Telco ha deviso “di votare a favore di un nuovo consiglio di amministrazione composto da 15 membri; di votare a favore della propria lista, presentata in data 25 novembre 2013, ridottasi a 2 membri essendo stata comunicata l’indisponibilità di Julio Linares; per l’ipotesi in cui tutti i candidati presenti nelle due liste finora presentate vengano eletti, di proporre – e votare per – 6 ulteriori candidati ai fini della votazione che verrebbe assunta ai sensi e per gli effetti di cui al paragrafo 9.8 dello statuto sociale di Telecom Italia: Gabriele Burgio, Paolo Fumagalli, Mario Notari, Francesco Profumo, Angelo Tantazzi e Giorgio Valerio. I predetti candidati si sono dichiarati tutti indipendenti.

Telco ha inoltre deciso di proporre – e votare – che la durata del nuovo consiglio di amministrazione sia fissata in tre esercizi e pertanto scada con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2015 – così some proposto anche da Marco Fossati – e di proporre e votare che il compenso annuo complessivamente attribuito al nuovo consiglio di amministrazione di Telecom Italia sia di 2.200.000, rapportato a 15 consiglieri. In pratica ogni consigliere Telco verrà retribuito con oltre 146mila euro l’anno.

I rappresentanti di Telefonica nel consiglio di amministrazione di Telco non hanno proposto alcun nominativo per il consiglio di amministrazione di Telecom Italia e si sono astenuti nelle deliberazioni relative a tutti i candidati sopra indicati.

Infine si è deciso di votare a favore delle proposte sottoposte all’approvazione dell’assemblea straordinaria dal consiglio di amministrazione di Telecom Italia.

Asati invece voterà per la revoca. “Voteremo per la decadenza di questo consiglio di amministrazione che ha fatto solo gli interessi di Telefonica, il peggior partner per Telecom Italia, contro il convertendo e contro l’eliminazione del valore nominale delle azioni”, dice il presidente Franco Lombardi. Asati condivide la linea di Fossati perché “dopo tanti anni in cui noi piccoli azionisti con quote dell’0,5% del capitale, oggi sensibilmente aumentate all’1%, abbiamo denunciato in tutte le assemblee il conflitto di interessi dei soci Telco, ora tramite la convocazione di questa assemblea possiamo affermare che l’era delle scatole cinesi è finita non solo per Telecom Italia ma per tutte le aziende in Italia grazie proprio a questa vicenda”.

Intanto per domani i sindacati hanno organizzato un presidio a Rozzano dove si svolgerà l’assemblea di Telecom Italia. Le sigle sindacali vogliono “garanzie sul futuro industriale del gruppo Telecom e sulle prospettive occupazionali” dell’azienda e chiedono al governo di convocare “un tavolo di confronto con Telefonica e le parti sociali”. “Il 20 dicembre come Rsu di Slc Cgil Fistel Cisl e Uilcom Uil, insieme alle Segreterie regionali, presidieremo con manifestazione la sede di Rozzano, dove si svolgerà l’assemblea degli azionisti Telecom”, si legge nel comunicato. In merito al dibattito politico, i sindacati chiedono “al governo di modificare l’attuale legge sull’opa sulla base dell’ordine del giorno Mucchetti-Matteoli“. “Se tutto ciò non avverrà siamo pronti alla mobilitazione generale di tutti i lavoratori del gruppo”, concludono.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati