Mediaset, pay tv spagnola premiata dal mercato

Il progetto di integrazione delle attività in Italia e Spagna in una newco spinge il titolo. L’operazione potrebbe facilitare l’alleanza con Telefonica per l’acquisizione del controllo di Digital Plus

Pubblicato il 19 Dic 2013

Mediaset vola a Piazza Affari. Il titolo viene spinto dall’annuncio di ieri sul piano di riorganizzazione delle Pay-Tv. Mediaset e Mediaset Espana stanno valutando la possibilità di integrare le attività del gruppo in una unica società. L’operazione prevede il conferimento del 100% di Mediaset Premium e del 22% di Digital Plus, (pay tv detenuta dall’editore spagnolo Prisa ma partecipata anche da Telefonica e da Mediaset, entrambe titolari, appunto, del 22%) in una newco. L’obiettivo dell’operazione è esaminare i possibili sviluppi internazionali, le sinergie e l’espansione dei servizi Over-the-top. Sarà anche valutato l’eventuale coinvolgimento di un partner industriale e/o finanziario nella newco.

Per Claudio Aspesi, Senior Research Analyst di Bernstein, “Mediaset probabilmente cerca sia sinergie operative, che a nostro avviso si potrebbero rivelare limitate, sia l’opportunità di trovare partner finanziari. Probabilmente intravede un’operazione più attraente dal punto di vista finanziario” creando questa newco tra Spagna e Italia.

Contemporaneamente, la stampa riporta che il gruppo del Biscione starebbe guardando alla partecipazione di maggioranza (56%) che la società spagnola Prisa vuole cedere in Digital Plus. Per questo acquisto, secondo la stampa, il partner potrebbe essere probabilmente anche Telefonica. “In anni recenti, Mediaset si è concentrata sulla riduzione del debito e probabilmente non vuole affrontare possibili nuovi investimenti finanziandoli interamente da sola”, conclude l’analista di Bernstein.

Gli esperti di Banca Akros, che hanno infatti alzato la raccomandazione da reduce a hold “alla luce della forte correzione del prezzo, in quanto l’attuale quotazione è in linea con il nostro target price” a 2,8 euro (2,91 euro la chiusura di ieri), notano come “corporate action sulla pay tv siano state ampiamente attese dal mercato per un certo periodo di tempo. In particolare, negli ultimi due anni sono circolate ipotesi su un interesse da parte di operatori stranieri per una partnership in Mediaset Premium e il conferimento della società in una newco faciliterebbe e accelererebbe un’operazione di questo tipo”.

Inoltre, l’ingresso di un partner nella newco potrebbe “aiutare Mediaset a finanziare l’eventuale acquisizione” del controllo di Digital Plus (Prisa venderà il 56%) e “Telefonica potrebbe condividere il costo della quota di Prisa.

“Uno scenario intrigante è anche il possesso congiunto della pay-tv italiana, in vista del crescente interesse” degli spagnoli “in Telecom Italia“. In termini di sinergie possibili nel deal sulla pay tv, “sono più difficili da definire e probabilmente non sono consistenti, a meno che non venga raggiunto un pieno controllo dell’asset spagnolo”, conclude Akros.

Diversi analisti finanziari, inoltre, si spingono a prevedere che i buoni rapporti tra Mediaset e il gruppo di tlc guidato da Cesar Alierta potrebbero andare oltre e studiare una soluzione anche per Telecom Italia.

Infine, Equita Sim (rating reduce, target price a 3,35 euro su Mediaset) ritiene che “per Mediaset Espana l’equity story, focalizzata sulla ripresa della pubblicità nella televisione in chiaro in Spagna, potrebbe cambiare con questo progetto. Ci saremmo attesi che Mediaset Espana mantenesse una quota di minoranza in Digital Plus – nel caso Telefonica acquisisse il controllo di Digital Plus – o la cedesse contestualmente al processo di vendita del 56% che sarà avviato da Prisa. Al contrario, l’obiettivo della Newco è di valutare possibili operazioni di crescita internazionale. Dal punto di vista di Mediaset, l`operazione ci pare positiva perché può essere definito un valore per Mediaset Premium, che ad oggi non vale nulla nella nostra valutazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati