Server, in crisi profonda. Ma il peggio è passato

Idc: il terzo trimestre 2009 è stato il primo, dal quarto trimestre 2008, in cui il mercato abbia messo a segno una crescita sequenziale.  “Bene gli x86 e i blade; Hp e Ibm regine del mercato; sale lo share di Medio Oriente e Africa”

Pubblicato il 07 Dic 2009

Segnali di ripresa in Emea sul mercato server, che ha vissuto
quest’anno la crisi più profonda mai registrata da quando Idc
studia il settore. Stando al nuovo studio della società di
ricerche, “Emea quarterly server tracker”, il giro d’affari
della regione nel terzo trimestre 2009 ha raggiunto 2,9 miliardi di
dollari, un declino del 25,7% anno su anno, con quasi mezzo milione
di unità consegnate, il 24,6% in meno dello stesso trimestre 2008.
Ma sequenzialmente il revenue e le unità consegnate sono cresciute
rispettivamente dell’1,9% e dell’8,4%, un segnale
incoraggiante, secondo Idc, che indicherebbe che “il peggio è
passato”. Il terzo trimestre è stato infatti il primo, dal
quarto trimestre 2008, in cui il mercato dei server in Emea abbia
messo a segno una crescita sequenziale.   La domanda cresce
soprattutto in Medio Oriente e Africa (Mea), che rappresentano
ormai l’11,7% del fatturato complessivo dell’area, mentre la
ripresa è più lenta in Europa centrale e orientale (Cee), che
genera il 10% del revenue. Il 78,3% delle vendite Emea si riferisce
all’Europa occidentale.   

 

Quanto ai prodotti, sono i server x86 a registrare le performance
migliori: le entrate per questo segmento (pari a 1,7 miliardi di
dollari) sono scese del 21,3% anno su anno e cresciute del 16,7%
sequenzialmente (e le unità consegnate sono aumentate del 9,6%).
I server non-x86 hanno perso sia anno-su-anno che rispetto al
trimestre precedente e hanno un revenue totale di 1,2 miliardi di
dollari. In discesa anche le unità consegnate. Solo il 2,7% di
tutti i nuovi server consegnati in Emea sono stati non-x86.
Crescono inoltre i volume server (59,1% del revenue totale sul
mercato Emea), mentre scendono le entrate per i server midrange
(la maggior parte su piattaforma Risc) e i server high-end.  
Nel complesso, le condizioni del mercato dei server in Emea
restano difficili nonostante performance migliori del previsto
nei Paesi più grandi come Uk, Germania e Spagna”, afferma
Nathaniel Martinez, direttore di Idc European systems and
infrastructure solutions. "Le migrazioni di piattaforma, i
progetti di consolidamento e gli investimenti per rinnovare i
datacenter portano un po’ di movimento sul mercato". I
clienti enterprise hanno lentamente ricominciato a rinnovare il
parco server, anche per accrescere l’efficienza e flessibilità
della loro infrastruttura It. Le recenti evoluzioni nei
microprocessori x86 hanno aiutato d alimentare la domanda nel
terzo trimestre 2009 e il 2010 sarà un anno promettente in
quest’area”, aggiunge Beatriz Valle, analista Idc per la
European systems and infrastructures solutions. "Possiamo
sperare che il trend positivo si rafforzi nel quarto trimestre.
La performance degli ultimi tre mesi dell’anno sarà
fondamentale per misurare la buona salute del mercato sul medio
termine”.   

"Il segmento blade è  quello meno colpito dalla crisi,
perché i progressi compiuti in questa tecnologia accelerano
l’innovazione sia negli x-86 che nei non-x86”, nota ancora
Giorgio Nebuloni, senior research analyst di Idc European systems
and infrastructure solutions. "I blade hanno rappresentato
il 16% delle unità x86 nel terzo trimestre, in lieve diminuzione
rispetto al secondo, ma Idc prevede un ritorno alla crescita
negli ultimi tre mesi dell’anno”. Anno-su-anno il revenue per
i blade è sceso solo del 5,2%, mentre i pedestal e i rack hanno
perso rispettivamente il 27,7% e il 30,7%.     

Quanto ai sistemi operativi, il maggior declino anno su anno si
registra per Unix (revenue – 36,3% nel terzo trimestre 09).
Windows e Linux hanno perso in un anno il 22,7% e il 18%
rispettivamente, mentre il sistema operativo per mainframe di Ibm
tiene abbastanza bene, con una perdita del 19,3% rispetto al
2008. Windows conserva la leadership per giro d’affari (43,6%
del totale in Emea), mentre Unix è al 25,9% e Linux segue al
16,9%.  

Infine, i vendor: Hp resta leader in Emea per il settimo anno
consecutivo nel terzo trimestre 2009, con un market share di oltre
il 40% grazie alla domanda sostenuta di tecnologie x86, che
rappresentano quasi il 75% delle sue vendite. Ibm segue a distanza
sempre più ravvicinata (market share di oltre il 30%, tre punti in
più rispetto all’anno scorso): il suo prodotto di punta sono i
Power systems basati su Risc e i System x della famiglia x86. Ben
distanziate le inseguitrici Dell, Sun (che ha perso però quote di
mercato dal terzo trimestre 2008, danneggiata anche dal ritardo
della conclusione della fusione con Oracle) e Fujitsu.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati