Marco Fabio Nannini è Managing Director

Pubblicato il 09 Gen 2014

Italian Angels for Growth (Iag), il più grande gruppo di business angel italiano a supporto di startup e innovazione nel nostro Paese (oltre 100 soci che rappresentano circa 20 milioni di euro), annuncia un cambio ai vertici dell’organizzazione. Lorenzo Franchini, uno dei fondatori dell’organizzazione nel 2007 e fino a oggi Managing Director dedicato alla selezione dei progetti, lascia il suo ruolo operativo che sarà preso in carico da un altro angel Marco Fabio Nannini.

Nannini affiancherà Lorenzo Franchini a partire dal nuovo anno e subentrerà nelle sue funzioni dalla prossima primavera diventando Managing Director, Membro del Direttivo e del Comitato Esecutivo.

Invariata la posizione di Marco Villa, anch’egli socio fondatore, che continuerà a ricoprire le cariche di Vice Presidente Esecutivo & Managing Director.

“A nome del Comitato Direttivo e dei soci tutti – ha detto il presidente Marini Clarelli – vorrei esprimere a Lorenzo un calorosissimo ringraziamento per il suo straordinario impegno e contributo nel fare di Iag non solo una protagonista assoluta dell’early stage financing italiano, ma anche un mattone fondamentale nella creazione dell’eco-sistema stesso, pressoché assente sei anni fa. Lorenzo in questi anni ha sviluppato una best practice che rimarrà nel Dna della nostra associazione, in quello dei molti giovani che hanno iniziato la propria carriera lavorando da Iag, in quello di molti nuovi imprenditori, e, più in generale, in quello di molti attori del mondo del supporto e finanziamento all’imprenditoria innovativa.

Salutiamo l’arrivo del socio Marco Fabio – ha proseguito il presidente – che, con la sua competenza ed esperienza, saprà certamente continuare l’opera di Lorenzo nel rendere sempre più efficace l’azione di Iag nell’individuare quelle opportunità d’investimento che, con il loro successo, creeranno ricchezza, crescita ed occupazione”.

Il Comitato Esecutivo Italian Angels for Growth risulterà così composto: Francesco Marini Clarelli, Presidente; Marco Villa, Vice Presidente e co-Managing Director; Marco Fabio Nannini, co-Managing Director.

A rinforzo della struttura operativa e a supporto alle attività dei due Md viene introdotta anche la nuova figura di Network Manager, un professionista non socio, che avrà compiti di tipo gestionale all’interno dell’Associazione che ha una propria sede a Milano.

In questi sei primi anni di vita dell’Associazione Iag, l’attività svolta a tempo pieno da Lorenzo Franchini è stata in particolare focalizzata sulla gestione del deal flow, cioè sulla individuazione e selezione dei progetti imprenditoriali innovativi potenzialmente idonei all’investimento da parte dei soci Iag.

Il deal flow valutato in questi anni è stato complessivamente di oltre 2000 progetti imprenditoriali, con 33 investimenti fatti per oltre 9 milioni di €.

Oltre a ciò Lorenzo Franchini ha svolto anche un’importante azione di rappresentanza dell’Associazione e dei suoi ideali nel panorama dell’angel investing italiano e internazionale.

“È stata una bellissima avventura – commenta Lorenzo Franchini – Una startup per le startup. Ringrazio tanti, soci, imprenditori e colleghi per quello che mi hanno trasmesso in questi 6 anni intensissimi. Rimango orgogliosamente socio fondatore di Iag, lascio solo le mie funzioni operative per affrontare nuove sfide professionali. Il settore dell’early stage è sempre più globale e i miei nuovi progetti vanno proprio in quella direzione. Auguro al socio Marco Nannini che andrà a ricoprire le mie cariche le medesime soddisfazioni che Iag ha dato a me”.

Il nuovo Md Marco Fabio Nannini avrà la responsabilità delle attività di screening di progetti innovativi, mettendo a disposizione dell’Associazione tutte le sue competenze: Nannini è un imprenditore, business angel, manager con notevoli esperienze nel settore della consulenza strategica (The Boston Consulting Group, Roland Berger Strategy Consultant, ecc).

Attualmente Marco Nannini è Ceo e Business Development Director di Impact Hub Milano; President e co-founder di GS4C; Board Member e co-founder di Almostthere.

“È una sfida interessante – ha detto – che mi fa molto piacere intraprendere. Raccolgo il testimone da Lorenzo che ringrazio e che ha svolto un ottimo lavoro in questi anni e spero di continuare a sviluppare Iag, insieme a tutto il Comitato Esecutivo, come è stato fatto sino ad oggi. Oggi Iag è una realtà primaria nel panorama italiano e vogliamo continuare a sviluppare il settore dell’early stage per dare un impulso alle innovazioni e alla crescita dell’economia italiana. Sono sicuro che Iag e tutti i suoi soci sapranno fornirmi gli stimoli per questa sfida professionale e che potremo insieme condividerne le soddisfazioni.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati