LA VENDITA

Alcatel-Lucent pronta a cedere l’enterprise per 250 milioni

Unify l’acquirente più papabile, ma tra gli interessati ci sarebbe anche un investitore cinese. Lazard il consulente che sta seguendo l’operazione

Pubblicato il 14 Gen 2014

alcatel-lucent-131017184930

Alcatel-Lucent sta trattando la vendita del suo ramo enterprise e tra i possibili acquirenti Unify sarebbe in prima fila: lo rivelano fonti vicine alla vicenda sentite da Bloomberg. Come noto, Unify è una venture tra Gores Group e Siemens.

Il ramo enterprise di Alu, che vende apparati di telecommunicazione e servizi alle aziende, con un fatturato di 764 milioni di euro nel 2012, ha attratto anche l’interesse di un’azienda non americana e di un investitore cinese, secondo una di queste fonti. Lazard è il consulente di Alcatel-Lucent in questa operazione legata alla cessione del ramo d’attività non più ritenuto strategico.

La vendita permetterebbe ad Alcatel-Lucent di concentrarsi sui più redditizi contratti di rete mobile e facilitare il raggiungimento dell’obiettivo fissato dal chief executive officer Michel Combes di generare 1 miliardo di euro dalla dismissione di asset non strategici entro il 2015. Combes sta anche tagliando i costi tramite una netta riduzione della forza lavoro. Si tratta di misure necessarie per Alu per reagire alla concorrenza sul suo mercato, in particolare a quella dei fornitori cinesi di attrezzature di networking.

“Riteniamo che la vendita del suo ramo enterprise aiuterebbe Alcatel a rafforzare sempre più la sua posizione finanziaria”, commentano in una nota Franklin Jarman e Karl Blunden, analisti di Goldman Sachs. “Vediamo il potenziale di altre transazioni di questa importanza nei prossimi trimestri”.

Nessuna delle aziende interessate ha per ora commentato le indiscrezioni, ma secondo le fonti di Bloomberg i potenziali acquirenti stanno preparando delle offerte e la decisione di Alu potrebbe arrivare già questo mese, o al più tardi a marzo. La unit in vendita, che aveva una perdita operativa di 12 milioni di euro nel 2012, potrebbe essere valutata fino a 250 milioni di euro.

Lo scorso mese, Alcatel-Lucent ha venduto la sua divisione Lgs Innovations, che fornisce servizi di networking e comunicazione via satellite al governo Usa, per 200 milioni di dollari. Parte del business enterprise è già stata ceduta nel 2011, quando la Permira Advisers ha comprato la unit Genesys, che produce un software per call center, per 1,5 miliardi di dollari.

Unify (di cui Gores ha il 51% e Siemens il 49%) si prepara a introdurre un nuovo software per le comunicazioni per aumentare la sua attrattività verso nuovi investitori. L’eventuale acquisizione della unit di Alcatel-Lucent darebbe a Unify accesso a una più ampia base clienti, potenziando la sua capacità di competere con la rivale Cisco Systems, soprattutto in Nord America.

Da quando è salito alla guida di Alcatel-Lucent, ad aprile scorso, Combes, ex top manager di Vodafone, sta cercando di rinegoziare il debito dell’azienda e ha annunciato un aumento di capitale. Con i sindacati il Ceo sta trattando in merito ai licenziamenti, mentre il ministro dell’Industria francese Arnaud Montebourg ha espressamente chiesto ad Alu di fare il massimo per preservare il più alto numero possibile di posti di lavoro in Francia. La divisione enterprise impiega 2.800 persone, di cui 1.400 in Francia. Alcatel-Lucent un anno fa contava circa 72.000 dipendenti ma a ottobre ha fatto sapere che intende eliminare 10.000 posizioni, pari al 14% del suo personale, entro il 2015.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati