Ibm scommette sulle Pmi italiane, avanti tutta sui server cloud

Big Blue presenta la sesta generazione dell’X-Architecture. “Nuvola” e analytics sempre più a portata delle piccole e medie imprese italiane. Via anche a nuove soluzioni finanziarie per acquistare i prodotti

Pubblicato il 16 Gen 2014

In attesa di svelare le performance finanziarie del 2013 la prossima settimana, Ibm ha salutato il nuovo anno presentando la sesta generazione dell’X-Architecture, dedicata al mondo enterprise. E approfittando dell’occasione ha affermato che i risultati raggiunti lo scorso anno sulla Pmi italiana, superiori alle aspettative, segnano un primo passo nel cambio di mentalità e nell’approccio che anche le organizzazioni più piccole stanno sviluppando rispetto al tema dell’innovazione. Specialmente negli ambiti cloud, storage e analytics. Il che comporterà un ulteriore potenziamento dei progetti e degli investimenti sul canale, oltre alla creazione di nuove soluzioni finanziarie, per permettere alle aziende di ridurre i costi iniziali per l’adozione di software e hardware.

A delineare il quadro della situazione c’erano stamattina a Milano Paolo Sangalli, director di Systems and Technology Group (nella foto) e Alessandro De Bartolo, responsabile delle business unit x86 e PureFlex. Innanzitutto i nuovi prodotti: l’architettura X6 conferma la continuità che Big Blue dedica ai sistemi x86, sulla scia dell’implementazione di una piattaforma sviluppata a partire dal 2000. La sesta generazione, secondo Sangalli, punta a garantire velocità (fino a 12,8 terabyte di storage flash ultrarapido vicino al processore, con prestazioni applicative aumentate grazie alla latenza di scrittura del sistema minima possibile), flessibilità (attraverso una concezione modulare e scalabile, in grado di supportare diverse generazioni di Cpu – si stima fino a tre – che può ridurre i costi di acquisizione fino al 28% rispetto alle soluzioni dei competitor) e affidabilità (grazie a funzionalità in grado di estendere i modelli di erogazione cloud ad applicazioni mission-critical). Per le applicazioni che richiedono grande capacità di memoria, X6 fornisce una memoria scalabile triplicata rispetto alla generazione precedente, un fattore primario – spiega Ibm – per supportare le attività legate al cloud computing e agli analytics.

Restando in tema di analytics, database e ambienti cloud, arrivano Ibm System x Solution per DB2 con BLU Acceleration su X6, Ibm System x Solution per Sap Hana su X6 e System x Solution per VMware vCloud Suite su X6 per funzionalità di Infrastructure-as-a-Service.

Le novità sono consistenti anche sul fronte storage. Al centro della nuova offerta Ibm, la tecnologia sviluppata da Tms (Texas memory system), che Big Blue ha acquisito nel 2012. “Dopo un processo di Blue-washing”, ha spiegato De Bartolo, “presentiamo oggi i sistemi all-flash Ibm FlashSystem 840, che marcheranno la principale caratteristica con cui intendiamo distinguerci dalla concorrenza. La tecnologia è in grado di erogare prestazioni fino a 1,1 MIOPS doppie rispetto ai precedenti FlashSystem 820 e di fornire una capacità di memoria utile fino a 48 TeraByte in soli 2U di spazio fisico”. Al sistema è associata una nuova interfaccia grafica di gestione dedicata ai data center. La FlashSystem Enterprise Performance Solution, infine, coniuga le prestazioni del sistema alle funzionalità di System Storage San Volume Controller.

Sul fronte degli Sde (ambienti definiti dal software) Ibm propone Platform Resource Scheduler, integrato con OpenStack, per i propri clienti SmartCloud privati e ibridi. “Dal nostro punto di vista, OpenStack sta al cloud come Linux sta al sistema operativo”, ha commentato Sangalli.

In apertura si parlava anche di nuove soluzioni finanziarie destinate alla piccola e media impresa: oltre alle offerte di locazione, c’è anche l’opportunità di un finanziamento a 12 mesi a tasso zero fornito dalla stessa Ibm Italia Servizi Finanziari, con dilazioni di pagamento per 90 giorni su pacchetti specifici. Questo perché quello delle Pmi è un mercato sempre più importante per la filiale tricolore di Ibm: “La crescita del volume d’affari è stata nel 2013 a due cifre”, ha spiegato Sangalli, “rivelandosi per quanto riguarda i Puresystems persino maggiore in valore assoluto di quanto generato in mercati come la Francia, la Germania e la Gran Bretagna. Tant’è vero che il nostro modello di co-selling (il fatturato è generato per il 95% dal canale) sarà adottato anche fuori dalla Penisola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati