L'OSSERVATORIO

Fibra ottica, la 1000 mega spinge la copertura. Prezzi al ribasso

Costi più bassi fino al 35% per le offerte e nuove tariffe potenzialmente attivabili da circa il 22% della popolazione italiana. Ecco i dati dell’ultimo osservatorio di Sos.Tariffe.it

Pubblicato il 15 Nov 2017

icona_t

Prezzi più bassi fino al 35% per le offerte in fibra ottica, una copertura che cresce ogni anno e nuove tariffe in fibra 1.000 Mega potenzialmente attivabili da circa il 22% della popolazione italiana. È questa la fotografia delle tariffe in fibra ottica nel nostro Paese, secondo l’ultimo osservatorio pubblicato da SosTariffe.it, che ha calcolato l’evoluzione dei prezzi e la copertura in fibra ottica per regione dal 2013 a oggi.

L’indagine di SosTariffe.it ha analizzato l’evoluzione dei prezzi, dal 2013 al 2017, nell’ambito delle offerte fibra ottica e Adsl. A tale fine, è stato preso in esame il costo medio periodico del primo anno di fornitura, comprensivo di tutti gli eventuali costi aggiuntivi (attivazione e modem obbligatorio), delle diverse tariffe in fibra ottica (100, 200-500 e 1000 Mbit/s) e ADSL (7-20 Mbit/s) attive in Italia.

In più, il portale ha voluto indagare l’attuale copertura delle nuove tariffe in fibra 1.000 introdotte lo scorso anno, prendendo in considerazione la percentuale della popolazione italiana potenzialmente raggiungibile dalle offerte in fibra più veloci. A questo scopo sono stati isolati i comuni raggiunti dalle offerte fibra 1.000 e – in base agli abitanti di ciascun comune – è stata calcolata la percentuale di incidenza sul totale della popolazione italiana. Non tutte le abitazioni dei comuni ad oggi raggiunti dalla fibra 1.000 sono cablate, ma questi centri rappresentano i punti di partenza scelti dagli operatori per testare questa velocità e indicativamente quei territori dove – prima degli altri – verrà estesa interamente la copertura.

Infine, SosTariffe.it ha stimato la velocità di download media di ogni regione considerando unicamente i comuni raggiunti dalle offerte in fibra 1.000, e confrontando i dati con quelli del 2016, prima della loro introduzione, per valutare quanto abbia inciso l’introduzione di questa nuova velocità di connessione.

I prezzi delle tariffe Adsl e fibra ottica sono in evidente diminuzione a partire dal 2013. Nel caso delle offerte ADSL (con velocità da 7 a 20 mega), rispetto al 2013, il costo medio del primo anno di attivazione – durante il 2017 – è sceso di quasi il 15%, anche se rispetto all’anno scorso si registra un incremento del 3,5% circa. Il prezzo medio nel 2013 era di 27,4 Euro contro i 23,3 Euro richiesti dai provider quest’anno.

Nel caso della fibra ottica, continua la flessione dei prezzi, in concomitanza con la maggior diffusione del servizio. In particolare, le offerte in fibra 100 mega dal 2013 al 2017 sono passate da un prezzo medio per il primo anno di 36 euro a uno di 23 euro circa, che si traduce in un calo del 35,23% sulla spesa sostenuta. Rispetto al 2016, inoltre, la flessione è pari al 4,6%.

Meno evidente, seppur sempre rilevante, la diminuzione dei prezzi sostenuti per le offerte in fibra da 200 a 500 mega nell’ultimo anno; nel dettaglio, il costo medio per il primo anno di queste tariffe ammontava a 26 Euro circa nel 2016, mentre oggi si pagano in media 21,6 Euro, ovvero il 16,6% in meno.

Le offerte in Fibra 1.000 comparse l’anno scorso, infine, costano in media 23,7 Euro, ovvero soltanto 2 Euro in più rispetto a quelle che offrono velocità di navigazione in download fino a 200 – 500 Mbit/s.

Analizzando le regioni italiane con la percentuale di popolazione potenzialmente raggiungibile dalle offerte in fibra 1.000, lo studio di SosTariffe.it dimostra che sono Campania e Lazio quelle con il maggior numero di abitanti che disporrebbero di connessioni a tale velocità. In particolare, oggi la fibra ultra veloce è potenzialmente attivabile dal 22,25% degli italiani, ma la distribuzione degli abitanti che potenzialmente possono accedere a queste offerte non è omogenea.

Nel dettaglio, il 4,8% della popolazione dei comuni raggiunti da fibra 1.000 si trova in Campania, mentre la percentuale del Lazio è del 4,7%. Quasi il 3% degli italiani che oggi potrebbe disporre di questa tecnologia risiede in Lombardia, mentre Sicilia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto hanno percentuali che oscillano dall’1,4% al 1,6%.

Molto minore, invece, la diffusione dalla fibra 1.000 – in termini di abitanti raggiunti – nelle Marche e in Trentino Alto Adige, dove risiedono rispettivamente soltanto lo 0,17% e lo 0,19% di italiani che possono accedere a offerte con queste velocità.

L’introduzione di queste connessioni iper-veloci ha comportato un notevole miglioramento delle velocità di navigazione in tutta Italia, principalmente in Umbria e in Sardegna, dove in un anno la velocità massima raggiungibile con la fibra ottica è cresciuta rispettivamente del 196% e 189%.

Navigano molto più velocemente, grazie a queste nuove offerte, anche gli abitanti della Campania (+114%) e del Piemonte (+108%) che hanno la fortuna di risiedere in un comune coperto dalla fibra di ultima generazione. Meno evidente, invece, il miglioramento delle velocità di navigazione degli utenti delle Marche e la Puglia, dove, sempre nei comuni raggiunti da fibra 1.000, l’incremento delle velocità è stato rispettivamente del 13% e il 14% dopo l’introduzione di queste nuove offerte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati