Asati a Letta: “Senza una Telecom Italia sana niente Agenda digitale”

I piccoli azionisti chiedono al premier il rispetto degli obblighi del voto favorevole del Senato alla mozione Mucchetti sulla nuova Opa. E rilanciano: “Faccia chiarezza sul suo incontro con Alierta”

Pubblicato il 24 Gen 2014

Asati avverte Enrico Letta: senza risolvere il problema del conflitto di interessi in Telecom Italia non si può attuare nessuna Agenda digitale. Dopo l’intervento del premier ieri nella trasmissione Otto e Mezzo su La 7 i piccoli azionisti scrivono al premier, evidenziando lo stetto legame tra Telecom Italia e l’attuazione per piano.

“Tra le varie cose che lei ha ancora una volta annunciato di fare, non manca ovviamente l’attuazione dell’Agenda Digitale, ancora una volta affidata all’ennesimo studio che resterà esercizio di stile fino a quando non sarà riconosciuto che un piano di sviluppo concreto potrà prendere il via solo quando la Agcom italiana e chi la deve indirizzare politicamente si renderanno conto che il suo compito non è solo rivedere le tariffe al ribasso ma bensì trovare un giusto equilibrio tra tutela dei consumatori e remuneratività degli investimenti – si legge nella missiva – Tutti temi che la nostra associazione ha illustrato a destra e a sinistra nonché al sottosegretario Patroni Griffi che ci aveva promesso un approfondimento successivo e per il quale siamo ancora in attesa di essere ricevuti”.

Asati si dice “sorpresa” sulle affermazioni realtive a lobby e conflitto di interessi. “Non sappiamo a chi abbia voluto riferirsi – sottolinea la missiva – ma non abbiamo potuto fare a meno di ricordare quando il 30 ottobre scorso, lei, da Presidente del Consiglio di questo Paese, ha incontrato il signor Cesar Alierta che benchè Presidente Esecutivo di Telefonica e quindi di una società estera, non è mai stato palese in che veste sia stato ricevuto né quali siano i temi trattati”.

“Se come lei stesso ha più volte affermato non intende intervenire nella questione Telecom Italia – Telefonica perché trattasi di una questione tra aziende private, allora a che titolo ha ricevuto Alierta? Cosa vi siete detti? Perché ha tenuto il massimo riserbo sui contenuti dell’incontro? – si chiedono i piccoli azionisti – Cosa è stato quell’incontro se non un esempio di attività di lobby a cui lei non solo non si è sottratto, ma ha potenzialmente aderito, dato il continuo e perdurante riserbo sull’incontro. C’entra qualcosa la sua propensione con gli affari esteri che la stessa giornalista ha salutato come una sorta di auspicio?”.

Asati punta il dito contro Letta che in quell’incontro “non ha voluto rappresentare i 500.000 risparmiatori italiani, che la nostra Costituzione le obbliga a tutelare, né tantomeno i 100.000 lavoratori dell’azienda e dell’indotto i cui posti di lavoro dovrebbe tutelare”. Lette, invece, “con il suo incomprensibile riserbo e con il perdurare del non voler dare ottemperanza alla mozione Mucchetti lei continua avallare un conflitto di interessi che sta potenzialmente depauperando la più grande azienda di telecomunicazioni italiana, Telecom Italia, e mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro”.

Altro che ridurre la disoccupazione. Altro che attuare l’Agenda digitale, dunque. “Prima di lanciare accuse di lobby e di affrontare il tema del conflitto di interessi (come mai è diventato urgente così all’improvviso?) sterilizzi lei qualsiasi dubbio rispondendo subito alle nostre sollecitazioni- conclude la missiva – Presidente sia leale con gli italiani: chiarisca i contenuti di quell’incontro e inizi a fare cose concrete partendo dal rispettare gli obblighi a cui la mozione Mucchetti votata dalla stragrande maggioranza del Senato la impegnano”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati