LA VERTENZA

Italtel, accordo sugli esuberi: via a cassa integrazione e solidarietà

Previsti esodi incentivati e servizi di outplacement. Soddisfatto l’Ad Stefano Pileri: “Un passo avanti verso una maggiore competitività”. Roberta Turi (Fiom): “Intesa importante anche alla luce della difficile situazione industriale”. Ora la palla passa ai lavoratori

Pubblicato il 27 Gen 2014

Raggiunto l’accordo sulla vertenza Italtel. E’ stato sottoscritto presso il ministero dello Sviluppo Economico l’accordo tra azienda e i sindacati per la gestione fino al termine del 2014 degli esuberi risultanti dal Piano Industriale 2012–2016 e che sono definiti nel numero di 300 nel memorandum firmato contestualmente.

L’intesa prevede l’utilizzo della Cassa Integrazione per riorganizzazione aziendale dal 12 aprile al 31 dicembre 2014 per 280 persone, con una rotazione di 80 persone in turni trimestrali. Ai cassintegrati verrà corrisposta una integrazione al trattamento di Cigs di 250 Euro mensili lordi. È previsto l’utilizzo dei Contratti di Solidarietà, sempre dal 12 aprile al 31 dicembre 2014, per 800 persone: la riduzione oraria sarà di 1 ora e 20 minuti giornalieri.

Ai lavoratori che aderiranno al piano di uscite previsto dall’accordo, l’azienda corrisponderà una somma a titolo di incentivo all’esodo fino ad un massimo di 12 mensilità, graduato in ragione ai tempi di adesione. L’azienda metterà a disposizione dei lavoratori in Cigs uno specifico servizio di outplacement, servendosi di primarie società specializzate del settore, e aprirà una procedura di mobilità su base volontaria con uscita entro il 30 gennaio 2014.

Infine per garantire un ottimale bilanciamento della sostenibilità economica del Piano Industriale, è stata definita la revisione di alcuni istituti normativi (reperibilità, indennità di trasferta, ore viaggio, premio di anzianità aziendale) e dei connessi trattamenti previsti dalla contrattazione integrativa aziendale, di maggior favore rispetto al contratto nazionale di lavoro. La palla passa ora ai lavoratori che voteranno l’intesa in un referendum che si terrà tra il 29 e il 31 gennaio.

Soddisfazione per l’intesa è espressa dal’Ad di Italtel, Stefano Pilieri. “Sono pienamente soddisfatto dell’accordo raggiunto con le organizzazioni sindacali, che rappresenta un passo ulteriore nella direzione di un’accresciuta competitività di Italtel – commenta Pileri – consentendole di accelerare la crescita verso il ruolo di player internazionale affidabile nel mercato globale delle telecomunicazioni e dell’IT. Abbiamo avviato con successo nel 2013 un processo di turnaround, ottenendo lusinghieri risultati sia in termini di avanzamenti tecnologici, riconosciuti dai player di settore, sia in termini economici, con una crescita significativa di fatturato e marginalità rispetto al 2012. Con questo accordo, che contribuisce a rafforzare il posizionamento di business e la solidità economico finanziaria, Italtel può proseguire il percorso di ripresa, nel solco tracciato dal suo Piano Industriale”.

Roberta Turi della Fiom evidenzia come “rispetto ai 380 esuberi – su un totale di circa 1.300 dipendenti nelle sedi di Castelletto (Mi), Roma e Carini (Pa) – dichiarati inizialmente dall’azienda, con la trattativa i lavoratori coinvolti da problemi occupazionali sono scesi a 300. L’ipotesi di accordo stabilisce che i dipendenti che potranno essere collocati contemporaneamente in cassa integrazione saranno al massimo 200, e lo faranno a rotazione. Saranno previsti anche i contratti di solidarietà per circa 800 lavoratori”.

“Oltre ad alcune misure di integrazione aziendale del reddito per i cassaintegrati, vi saranno incentivi per quei lavoratori che dovessero scegliere la mobilità volontaria. L’accordo prevede anche la revisione temporanea di alcuni istituti contrattuali come la reperibilità e la trasferta per tutta la durata dell’accordo stesso – spiega Turi – Questo accordo ha tra gli allegati un “memorandum” firmato anche dal ministero dello Sviluppo economico, che vede Italtel impegnata a evitare i licenziamenti per tutta la durata del piano industriale 2012-2016 e a condividere con le organizzazioni sindacali l’individuazione delle soluzioni che vadano a salvaguardare l’occupazione e la presenza industriale in Italia”.

Per la Fiom si tratta “di un accordo importante che arriva dopo settimane di faticosa trattativa con l’azienda e di iniziative di mobilitazione e che, a fronte di una difficile situazione industriale e finanziaria, impedisce che vengano individuati esuberi; ciò non solo perché si escludono i licenziamenti, ma anche perché gli strumenti utilizzati consentono che nessun lavoratore sia escluso dal processo produttivo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati