HI TECH

Pfu Fujitsu serie 7000, la nuova frontiera della scansione documentale

Presentati a Roma i nuovi scanner, i primi ad utilizzare tecnologia iSop. Il software Paperstream Ip offre l’ottimizzazione automatica dei documenti acquisiti

Pubblicato il 28 Gen 2014

digitale-140128181704

Facilità d’utilizzo, efficienza, rapidità. Arriva da Pfu Fujitsu il nuovo standard nella scansione documentale. E’ stata presentata questa mattina – presso il Roma Eventi Fontana di Trevi – la nuova linea di scanner serie 7000 (fi-7180, fi-7280, fi-7160, fi-71260) dell’azienda giapponese. “Obiettivo dell’azienda, che si conferma sempre più leader guida del mercato, è offrire un prodotto performante, intuitivo e sopratutto universale, garantendo uno snellimento dei processi lavorativi in qualsiasi contesto”, dice il Direttore Pfu Imaging solution Italia Lorenzo Todeschini. Il responsabile Marketing Pfu Imaging Solution Italia Massimiliano Grippaldi, alla presenza del Direttore e del Manager of Product Marketing Emea Pfu Imaging solutions Klaus Schultz, ha quindi spiegato al pubblico quali sono le principali novità della nuova serie di scanner Fujitsu.

La prima, forse la più importante, è certamente la velocità, di norma il primo criterio considerato quando si valuta l’efficienza di uno scanner documentale: dotati di connettività Usb 3.0, i modelli fi-7180 e fi-7280 possono eseguire una scansione fino a 80 fogli/160 pagine al minuto, con possibilità di operare sia in formato a4, a colori, in modalità fronte-retro e con una risoluzione di 300 dpi. Prestazioni leggermente meno performanti per i modelli fi-7160 e fi-7260, in grado di garantire una scansione di 60 fogli/120 pagine al minuto. Anche il tempo di operatività è pressochè immediato: dovrebbero trascorrere al massimo 8 secondi dal momento in cui si accende lo scanner al momento in cui è possibile procedere con la scansione.

Alla base di questi risultati c’è l’innovativo sistema di correzione caricamento, caratterizzato da due rulli indipendenti tra loro, in grado di raddrizzare il trascinamento del foglio in tempo reale, evitando una scansione errata e il danneggiamento del documento. In questo modo, i documenti disallineati vengono trascinati e collocati in corrispondenza degli altri fogli, allineandoli automaticamente.

Sempre allo scopo di preservare documenti cartacei importanti, i nuovi scanner integrano (gli unici al mondo ad utilizzarla) l’innovativa tecnologia iSOP (Intelligent Sonic Paper Protection) che, attraverso due sensori acustici dedicati, posti all’interno dello scanner, interrompe il processo d’acquisizione nel momento in cui percepisce un suono anomalo durante lo scorrimento del foglio, impedendo la distruzione del documento. Tutti i processi possono essere inoltre controllati attraverso il display Lcd posto frontalmente.

Tante novità anche sotto l’aspetto software. Il driver PaperStream Ip, sviluppato da Pfu, offre un’avanzata ottimizzazione automatica di quanto acquisito, garantendo immagini in bianco e nero o a colori di alta qualità. Ottimizzazione che, combinata con il lettore Ocr integrato, consente una lettura dei caratteri quasi perfetta. L’utilizzo degli scanner serie 7000, come mostrato in sede di presentazione, è particolarmente intuitivo e l’utente è costantemente guidato nella scelta della soluzione più opportuna.

I software PaperStream Capture e ScanSnap Manager, sviluppati in-house, garantiscono infatti un’elevata qualità e una fluidità al processo di acquisizione, supportando l’utilizzatore nel creare workflow dedicati, in base ai documenti acquisiti, alle funzioni di preview e ai programmi di terze parti da utilizzare, come ad esempio Scan-to-PDF, Scan-to-Email o Scan-to-Word. É infatti possibile vedere, in anteprima, i risultati ottenibili attraverso le differenti modalità di acquisizione, che riconoscono formato e tipologia di documento, scegliendo poi quella più adatta alle proprie esigenze specifiche.

Per semplificare la gestione di più dispositivi all’interno della stessa rete, la funzione di amministrazione centrale consente di gestire e monitorare tutti gli scanner della serie 7000 in modo centralizzato. É quindi possibile impostare profili di scansione, installare driver o applicazioni, eseguire gli aggiornamenti o notificare degli errori da un’unica postazione. Una corretta impostazione delle apparecchiature richiede, ovviamente, l’intervento di un operatore adeguatamente formato. Per questa ragione Fujitsu mette a disposizione una serie di servizi di assistenza, supporto e informazione dedicati in modo esclusivo ai propri partner.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati