REGOLAMENTO

Firma e identità digitale, débâcle della Ue

Troppi contrasti fra gli stati membri. E il progetto di regolamento per rendere compatibili gli standard nazionali si arena facendo slittare l’approvazione. Toccherà all’Italia chiudere il dossier?

Pubblicato il 28 Gen 2014

firma-biometrica-biometria-130419115303

Soffia un infido vento di discordia sul progetto di regolamento europeo in materia di firma e identificazione elettroniche. L’ultimo round di negoziati tra le diplomazie degli stati membri, che si sono succeduti a ritmi febbrili nel corso delle due settimane scorse, avrebbe messo a nudo vistosi contrasti. Anziché aprire la strada ad un celere compromesso, come invece avevano indicato i capi di governo dei 28 a conclusione del Consiglio europeo di ottobre, il primo summit comunitario incentrato sui temi del digitale. La battuta d’arresto proietta per ora un pesante cono d’ombra sulle chance che la normativa sia adottata entro il giro di boa di legislatura, in scadenza a fine maggio. Un termine oltre il quale, complice l’insediamento del prossimo Parlamento europeo e la nomina del nuovo collegio dei commissari, le tempistiche di approvazione potrebbero ulteriormente dilatarsi.

Presentato nel giugno del 2012, il regolamento punta da un lato a instaurare un meccanismo comune di riconoscimento e accettazione reciproci tra i diversi regimi di identificazione elettronica dei 28 stati membri. Quanto alle firme elettroniche, e più in generale ai servizi fiduciari, il testo intende superare un quadro ancora fortemente segmentato su linee nazionali sia in termini di interoperabilità legislativa che tecnica, nonostante un primo e parziale sforzo di armonizzazione consegnato ad una direttiva del 1999. Che l’Italia aveva recepito con una delle leggi più all’avanguardia del continente. L’adozione di norme per garantire il riconoscimento reciproco dell’identificazione e dell’autenticazione elettronica figura peraltro tra le azioni chiave dell’Agenda Digitale per l’Europa, nel solco del completamento del mercato unico digitale. Tanto per citare un esempio concreto, grazie al nuovo regolamento un’azienda potrà partecipare elettronicamente ad un appalto pubblico indetto dall’amministrazione di un altro Stato membro senza rischiare il blocco della sua firma elettronica a causa di requisiti nazionali specifici e di problemi di interoperabilità.

Il testo ha incassato a fine ottobre 2013 il via libera della commissione industria del Parlamento europeo, mentre il voto in plenaria – a questo punto un proforma – dovrebbe essere calendarizzato per aprile, durante l’ultima seduta di legislatura. Tra l’assemblea Strasburgo e il Consiglio, il quale funge da secondo ramo legislativo europeo, è stato peraltro già aperto un canale informale di concertazione al fine di accelerare le procedure di approvazione. Il guaio è che tutti questi sforzi potrebbero essere vanificati, o comunque rallentanti, dalle persistenti tenzoni tra stati membri. Riguardo l’identificazione elettronica i punti più battagliati interessano le tempistiche di entrata in vigore delle nuove regole, l’ampiezza della platea di enti pubblici ai quali si applicheranno, e la definizione delle responsabilità in caso di errori o inefficienze. A quel che risulta al Corriere delle Comunicazioni, ancor meno progressi negoziali sarebbero stati compiuti sulla firma elettronica.

Non è chiaro se la presidenza di turno dell’Ue, in capo alla Grecia sino a fine giugno, possa ritagliarsi un ruolo significativo nel promuovere un compromesso. L’impressione, secondo alcune fonti, è che il governo ellenico, pur avendo inserito l’adozione del regolamento nel proprio programma di lavoro per il semestre, potrebbe dare poco spazio ai temi del digitale. Né disporrebbe in ogni caso di sufficiente peso diplomatico per risolvere l’impasse su firma e identificazione elettroniche. Il che lascerebbe all’Italia, che le succederà alla testa del Consiglio, l’onere di chiudere il dossier. Non tutto è perso, però. I negoziati proseguiranno a spron battuto tra febbraio e marzo e, come spiega una fonte diplomatica, anche se sulla sostanza permangono molte divisioni, c’è un’unanimità in Consiglio sull’urgenza di fare in fretta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati