BILANCI

Emc, 2013 positivo: crescono utili e fatturato

Nel quarto trimestre il fatturato consolidato è cresciuto dell’11% rispetto allo stesso periodo del 2012. Il ceo Joe Tucci: “Si dimostra l’efficace strategia della nostre federation”. Il presidente David Goulden: “Il 2014 inizia in maniera eccellente”

Pubblicato il 30 Gen 2014

Fatturato consolidato del quarto trimestre 2013 pari a 6,7 miliardi di dollari, l’11% in più rispetto allo stesso trimestre di un anno fa. L’utile netto Gaap attribuibile a Emc è cresciuto del 17% anno su anno ed è pari a 1.0 miliardi di dollari. L’utile Gaap per azione diluita del quarto trimestre è cresciuto del 23% ed è stato pari a 0,48 dollari. L’utile netto non-Gaap attribuibile a Emc è stato di 1.3 miliardi di dollari, un incremento del 7% rispetto all’anno precedente. L’utile non-Gaap per azione diluita del quarto trimestre è stato di 0,60 dollari, cresciuto dell’11% anno su anno.

Sono i risultati finanziari del quarto trimestre 2013 e dell’intero anno annunciati oggi da Emc

Il fatturato dell’intero 2013 è stato di 23.2 miliardi di dollari, un incremento del 7% rispetto all’anno precedente. Cresciuto del del 5% il fatturato anno su anno per l’Information Infrastructure Business, mentre per VMware e Pivotal la crescita del fatturato è stata del 15% anno su anno. L’utile netto Gaap attribuibile a Emc per il 2013 è cresciuto del 6% anno su anno, a 2.9 miliardi di dollari, e l’utile Gaap per azione diluita è stato di 1.33 dollari, in crescita dell’8% anno su anno. L’utile netto non-Gaap per il 2013 è stato di 3.9 miliardi di dollari, in crescita del 4% anno su anno, e l’utile non-Gaap per azione diluita è stato dell’1.80 dollari, in crescita del 6% anno su anno.

Infine per il 2013, il cash flow operativo di Emc è stato di 6.9 miliardi di dollari e il cash flow libero di 5.5 miliardi di dollari, in crescita rispettivamente dell’11% e del 10% anno su anno. Il Gruppo ha chiuso l’anno con 17.6 miliardi di dollari di cash e investimenti.

“I risultati del quarto trimestre sono l’ulteriore dimostrazione dell’efficace strategia della nostra federation, formata da Emc Information Infrastructure, VMWare e Pivotal – commenta Joe Tucci (nella foto), chairman e chief executive officer di Emc – Non c’è dubbio che lo spostamento dalla seconda alla terza piattaforma dell’It, supportata dai trend del mobile, del cloud, dei Big data e dei social, sta avendo grosso impatto sul business e sta trasformando il modo in cui lavoriamo e viviamo. I clienti e i partner sono pienamente consapevoli di questa trasformazione e stanno adottando la visione, la strategia e il portfolio soluzioni best-of-breed di Emc per capitalizzarla”.

“Nonostante nel 2013 la spesa It è stata più bassa rispetto alle nostre aspettative – afferma David Goulden, presidente e chief operating officer di EmcEmc ha fatto registrare una forte crescita di fatturato e di profitti. Queste performance contestualizzate nel settore in cui operiamo dimostrano il potenziale del portfolio Emc, del nostro modello operativo e finanziario e della nostra efficace capacità di esecuzione. Abbiamo iniziato il 2014 in maniera eccellente e siamo ben posizionati per una crescita più veloce rispetto alle nostre proiezioni relative alla spesa It, guadagnando quote di mercato nei nostri settori di riferimento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati