ACCORDO FATTO CON LA UE

Google cede all’Europa: nel search anche i risultati di tre rivali

E i fornitori di contenuti potranno decidere quale materiale veicolare. Questi i principali rimedi per chiudere il dossier aperto nel 2010 dalla Commissione Ue per presunto abuso di posizione dominante. Soddisfatta l’Antitrust, Almunia: “Ora gli utenti hanno reale possibilità di scelta”. Il motore ha scampato una multa fino a 5 miliardi di dollari

Pubblicato il 05 Feb 2014

joaquin-almunia-120416114210

L’Antitrust Ue è soddisfatta dei “rimedi” proposti da Google per mitigare i timori dell’Europa su un suo possibile abuso di posizione dominante: l’ultima offerta del colosso americano è stata ritenuta “migliore” di quelle presentate in passato e ha permesso uno storico accordo che prelude alla chiusura definitiva dell’indagine della Commissione europea. L’inchiesta era stata avviata a novembre 2010 dopo gli esposti dei motori di ricerca rivali che accusavano il colosso di Mountain View di favorire i propri prodotti e servizi a danno della concorrenza; senza un patteggiamento, Google rischiava una multa fino a 5 miliardi di dollari.

Google aveva già fatto due tentativi di chiudere l’indagine, con rimedi però considerati non sufficienti. Ora è riuscita a mitigare i timori dell’Ue, in particolare garantendo la presenza di tre concorrenti nella stessa pagina in cui promuove i propri servizi di ricerca specializzati. “Credo che le nuove proposte presentate da Google dopo lunghe e complesse trattative affrontino i dubbi dell’Ue“, ha dichiarato il commissario alla Concorrenza Joaquin Almunia. “Senza impedire a Google di migliorare i propri servizi, sarà fornita agli utenti una reale scelta tra le possibilità offerte dai concorrenti, in modo analogo. Spetterà a loro scegliere la migliore alternativa”, ha concluso Almunia.

Almunia, a capo dell’Antitrust europeo dal 2009, ha collezionato una serie di successi in questo senso: ha risolto diverse dispute arrivando a patteggiameti e evitando salate multe alle aziende. Se la chiusura dell’inchiesta su Google arriverà come previsto, il motore di ricerca sarà riuscito a sua volta a sistemare con successo le sue pendenti questioni antitrust sia in Europa che negli Stati Uniti, dove l’anno scorso la Federal Trade Commission ha chiuso la procedura nei confronti di Big G con una semplice reprimenda.

In base alle nuove proposte, Google, che controlla il 75% del mercato della ricerca europea (dato di comScore), si impegna a permettere a tre rivali di mostrare i loro logo e indirizzi web in una finestra ben visibile, mentre i fornitori di contenuti potranno decidere quale materiale Google può usare per i suoi servizi. Google abolirà anche le restrizioni che impediscono oggi agli inserzionisti di spostare le loro campagne pubblicitarie verso piattaforme rivali come Yahoo! e Bing di Microsoft.

Non soddisfatti però i rivali di Big G. Almunia infatti sentirà il parere dei concorrenti di mercato prima di prendere la decisione definitiva e chiudere l’inchiesta, ma l‘Icomp, la lobby che rapprenta migliaia di piccole aziende dell’online (e che ha tra i finanziatori Microsoft) sostiene che Almunia farà visionare non la proposta di Google bensì l’analisi che ne ha fatto la Commissione, e questo non sarebbe sufficiente. Inoltre, ai competitor non piace l’idea di comparire in un box a parte (sulla destra) dei risultati di ricerca: gli utenti continueranno a optare per i risultati di Google (sulla sinistra), tanto più che quel box li farà sembrare delle ads anziché dei risultati di ricerca. Il Wall Street Journal riporta che Microsoft e Nokia hanno commentato che i nuovi “rimedi” di Google non sono affatto migliori di quelli proposti in precedenza e che lo svantaggio per i concorrenti non viene sanato.

Almunia ha respinto le critiche sottolineando che il caso ha cercato di risolvere i timori della Commissione europea, non di soddisfare i rivali di Google, il cui punto di vista “è ben noto”. “Google ha una posizione dominante, certo, ma non è questo l’oggetto dell’indagine”, ha detto Almunia. “Quello che dobbiamo eliminare sono gli abusi di questa posizione che ostacolano la concorrenza e uccidono l’innovazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati