Uno sportello ad hoc per dare assistenza ai clienti Bip Mobile che, dopo l’interruzione del servizio, il 30 dicembre 2013, a causa di un contenzioso tra il Mvno e il suo enabler. E’ l’iniziativa del Movimento Difesa del Cittadino (Mdc) rivolta ai circa 60mila utenti Bip Mobile ancora bloccati, che potranno andare personalmente, il mercoledì pomeriggio, dalle 15,30 alle 19,00, negli uffici dell’associazione di tutela dei diritti dei consumatori, in via Alberico II, chiamare il numero 063231121 o mandare una e-mail a sportelloromacentro@mdc.it.
“Lo sportello – spiegano dall’associazione – si occuperà di tutti gli aspetti legati alla vicenda, semplificando per i consumatori le procedure per inoltrare la richiesta di portabilità ai gestori di telefonia, o per dare informazioni e aiuto legale nel riconoscimento dei diritti degli utenti”.
Dal 17 febbraio, come comunicato dall’Agcom nei giorni scorsi, è possibile avvalersi di una procedura straordinaria e temporanea per consentire ai clienti della Bip Mobile che lo desiderano, di mantenere il proprio numero cambiando operatore. Se la richiesta di portabilità non fosse stata fatta entro il 20 febbraio 2014, sarà necessario ripartire da zero, chiedendo di nuovo il passaggio – entro il 15 marzo – direttamente a un punto vendita dell’operatore mobile prescelto.
Sospeso il riconoscimento del credito residuo, gli operatori – come indicato dall’Agcom – sono in ogni caso tenuti a fornire ai clienti indicazioni chiare su eventuali offerte di bonus traffico, oltre che sulle modalità con cui è possibile richiedere la restituzione del credito direttamente a Bip Mobile, per cui è in corso la definizione della procedura di concordato preventivo.