POLITECNICO DI MILANO

Innovazione Italia, è allarme rosso

I budget Ict si riducono con la dimensione aziendale. E le micro e piccole aziende presenteranno un trend ancor più preoccupante. Servono nuovi strumenti per stimolare l’adozione del digitale e una diffusa campagna di formazione a tutti i livelli, pena il blocco del Sistema Paese

Pubblicato il 23 Feb 2014

innovazione-120207152836

L’innovazione digitale è ancora, purtroppo, un fenomeno più mediatico che di sostanza. Lo testimoniano la lentezza deliberativa su questi temi da parte delle autorità politiche e le iniziative poco efficaci sul fronte della formazione; è necessario far capire, prima ancora che utilizzare, che le Ict generano valore. Ma, bisogna aggiungere, anche il mondo dell’impresa non sembra aver issato la vela per cogliere appieno la spinta del vento. La letteratura e gli esempi concreti, ormai, aiutano a non dover più dimostrare l’assunto: le Ict producono efficienza ed efficacia, migliorano la qualità delle relazioni tra le aziende e i loro mercati di sbocco, aiutano la PA a soddisfare meglio i bisogni dei cittadini e le relazioni con le imprese, che possono riappropriarsi della competitività perduta.

“L’innovazione digitale – afferma Alessandra Luksch, responsabile delle Ricerche della Digital Business-Innovation Academy della School of Management del Politecnico di Milano – stenta ancora a giocare un ruolo propulsivo per la tanto agognata ripresa del nostro Paese. Il digital divide, prima culturale e poi tecnologico, delle imprese italiane, soprattutto quelle di piccole dimensioni, è frutto di un livello troppo basso di investimenti in innovazione, compresa quella di natura digitale”. La survey, condotta dall’Academy del Politecnico di Milano su 209 Cio di aziende italiane e multinazionali di grandi e medio-grandi dimensioni, fotografa con precisione il nostro malessere. Nel 2013 il rapporto tra budget Ict e fatturato è stato, in media, del 2,5%. Preoccupano però i dati analitici per macro settori, soprattutto se confrontati a livello internazionale. Solamente i settori media-telco e utility-energy sono percentualmente allineati con l’estero. Il gap per il Finance vale 2,5%, per i Servizi 0,6%, per l’Industria 1,9%.
Quanto tempo occorrerà per coprire queste distanze? Ma, in particolare, c’è la consapevolezza che è indispensabile coprire il “divario tecnologico”? L’industria pesa il 40% nell’ambito dell’economia italiana: non è lecito preoccuparsi per il suo “ritardo digitale” e per gli impatti che procura sull’intero Paese? Se poi guardiamo la ripartizione tra spese correnti e investimenti, il 2013 ci rivela un’industria ancorata alla gestione delle infrastrutture e degli applicativi esistenti. La poca propensione a innovare e a rinnovare, non è solo una questione di “povertà finanziaria”. “Non appaiono grosse novità all’orizzonte. Anche se per il 2014 – prosegue Luksch – alle Direzioni Ict verrà un po’ meno richiesto di razionalizzare e tagliare gli investimenti. Si prevede una timida crescita, intorno allo 0,3% dei budget Ict, nei settori Finance, Media-Telco e Servizi e un’ulteriore contrazione, dello 0,3% e dell’1,4%, rispettivamente, nell’Industria e nelle Utility-Energy”.

La dimensione premia le grandi aziende (oltre 1.000 dipendenti), che prevedono una crescita nei loro budget Ict per l’anno in corso; al contrario, le aziende medio-grandi (250-1.000 dipendenti) hanno programmato, quasi nella metà dei casi, una riduzione dei loro budget Ict. “L’outsourcing dei servizi Ict – conclude Luksch – segnala una ripresa per il 2014, anche se l’aumento non è generalizzato: il 25% delle aziende dichiara, infatti, una crescita nei budget dedicati all’outsourcing, mentre il 13% prevede una loro contrazione. Alla diminuzione del settore Media-Telco (-36%), risponde la crescita superiore al 20% dell’Industria e dei Servizi.

L’interpretazione è ambivalente: per qualcuno l’utilizzo dell’outsourcing significa razionalizzare il comparto Ict, concentrando all’interno solo le attività di valore, per altri esattamente il contrario, riportando al centro tutte le attività, secondo un modello di controllo totale”. Il trend evidenziato dai dati sui budget Ict è, comunque, evidente: i budget Ict si riducono con la dimensione aziendale. Proiettato sull’intera scala delle nostre imprese, la situazione è da allarme rosso. Le micro e le piccole aziende – cioè quasi la totalità del nostro sistema d’impresa – presenteranno una tendenza ancor più preoccupante, vista la fisiologica carenza di liquidità, di competenze e di risorse in genere. È il caso di pensare agli strumenti da mettere in campo per stimolare l’adozione delle Ict e, di conseguenza, l’innovazione. Ma, anche, una diffusa campagna di formazione a tutti i livelli, per far capire il valore delle Ict. Il Paese fa fatica e non riesce a muoversi come sistema. Auriga cercasi!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati