BARCELLONA 2014

Nokia, Samsung, Microsoft: battaglia su Android

Rivelati dall’azienda finlandese i primi cellulari Android per combattere sul fronte del low cost. Mossa pragmatica, ma con grossi rischi, secondo gli analisti, verso Microsoft e Google. Mentre Samsung sta per annunciare il Galaxy S5

Pubblicato il 24 Feb 2014

nokia-140224152634

Nokia rivela i primi cellulari Android – mossa notevole dato che sta per diventare di proprietà Microsoft; allo stesso tempo si aspetta l’annuncio di Samsung – previsto per le 20 di oggi – sul nuovo Galaxy S5 che dovrebbe avere una versione più pulita di Android.

La battaglia sui sistemi operativi per cellulari sembra diventata come una partita a scacchi tra giganti e secondo gli analisti avrà presto un grosso impatto sul mercato.

I tre Nokia si chiamano X, X+ e XL, il modello base costa 89 euro. Proprio come i tablet Kindle di Amazon, i Nokia X funzionano con una versione molto personalizzata del sistema open source Android: supportano cioè app di questa piattaforma ma hanno un’interfaccia simile a Windows Phone e integrano anche alcuni servizi Nokia e Microsoft, da Here per le mappe a Skype per chat e telefonate via internet e OneDrive per la conservazione dei documenti sul cloud. Stephen Elop, executive vice president Devices & Services di Nokia, sottolinea che questa linea sarà disponibile a livello globale ma punta ai mercati emergenti. Nokia X+ e XL arriveranno nel secondo trimestre, mentre Nokia X è disponibile da subito con lancio globale.

Mossa azzardata ma utile oppure troppo rischiosa e tardiva? Gli analisti si dividono tra queste due interpretazioni. Tutti d’accordo però a spiegarla così: Nokia non riusciva a vendere abbastanza nel segmento low cost, perché i suoi modelli Asha non sono funzionali come quelli Android nella navigazione internet e nell’uso di app. Nokia può contare sì sulla piattaforma Windows Phone di Microsoft, che però al momento non supporta i chip disponibili su smartphone low cost. Un grosso problema, poiché proprio dai mercati emergenti e dal fronte del low cost verrà il grosso della crescita nei prossimi anni, “il prossimo miliardo di utenti”, come scrive la stessa Nokia.

“Per un’azienda che sta per diventare di Microsoft, usare Android è quasi un’ammissione di fallimento”, dice Ben Wood, analista di Css Insight. “Probabilmente Nokia ha preso questa decisione prima dell’accordo con Microsoft, che chissà se continuerà a supportarla dopo il completamento dell’acquisizione”, aggiunge Francisco Jeronimo, analista di Idc. “E’ una mossa molto razionale e pragmatica. Nokia dimostra di essere disposta a fare il possibile per sopravvivere, a differenza di altri vendor in difficoltà”, aggiunge Jeronimo, che però è tutto sommato critico verso questa scelta.

“Adesso ha poco senso, visto che Nokia sta diventando di Microsoft, di cui rischia di danneggiare l’immagine. Il rischio di mandare un messaggio sbagliato al mercato – clienti, utenti, sviluppatori Microsoft – non vale il vantaggio potenziale ottenibile nel breve termine”, aggiunge.

“Tre anni fa questo annuncio sarebbe stato molto più sensato, prima che il prezzo dei prodotti Android scendesse così in basso. Adesso Nokia sarebbe in tutt’altra posizione sul mercato”, dice Ian Frogg, analista di IHS. Che però ritiene sia “una mossa strategica giusta”, sebbene tardiva. Nokia infatti fondi i vantaggi del proprio hardware, in genere apprezzato dagli utenti, con le app Android e i servizi propri e di Microsoft; offre inoltre i servizi di carrier-billing (utili nei Paesi dove la carta di credito è poco diffusa), grazie ad accordi con operatori.

Anche Frogg giudica “rischiosa” la mossa, però; sia per Nokia sia per Microsoft. “Non è detto che Microsoft la supporti. Potrebbe cancellare i prodotti Nokia X fra un po’. Nokia dovrà lavorare parecchio, inoltre, per garantire pieno supporto alle applicazioni Android. Google (che ha lanciato Android, Ndr.) non starà a guardare, inoltre. Già fa di tutto per ostacolare i prodotti che tradiscono l’esperienza Android originaria”. Le versioni più ricche di alcune app Android sono disponibili infatti solo sotto licenza di Google, quindi non sugli smartphone che non hanno il suo benestare.

“Magari avviene con qualche anno di ritardo, ma questa di Nokia è una mossa necessaria per riconquistare quote di mercato”, aggiunge David McQueen, analista di Informa Telecoms & Media.

Anche il prossimo annuncio del Galaxy S5, con cui Samsung ha deciso di rinunciare a una forte personalizzazione del sistema, a vantaggio dell’esperienza Android originaria, dimostra la forza contrattuale di Google su questo sistema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati