BARCELLONA 2014

Whatsapp, in arrivo anche le telefonate gratis

Mobile World Congress: il ceo Jan Koum annuncia il lancio di servizi Voip entro l’estate. Un altro colpo basso per le Tlc dopo l’erosione del business degli sms. Sull’acquisizione da parte di Facebook: “Resteremo una company indipendente”

Pubblicato il 24 Feb 2014

Da quest’estate sarà possibile anche telefonare via internet con Whatsapp. Arriva al Mobile World Congress il primo annuncio della piattaforma di messaging dopo l’acquisizione di Facebook ed è spiazzante: un altro colpo basso per il business degli operatori telefonici. Dopo aver danneggiato il mercato sms, si appresta a fare lo stesso anche sulle telefonate.

WhatsApp introdurrà chiamate gratuite in voce tra i servizi offerti nel secondo trimestre di quest’anno. Lo ha annunciato oggi Jan Koum, ceo della società appena acquisita da Facebook per 19 miliardi di dollari, durante il Mobile World Congress di Barcellona. “La nostra missione è fare in modo che le persone siano in grado di restare in contatto dovunque siano e in modo non dispendioso” ha detto Koum, aggiungendo: “Il nostro obiettivo è essere sui telefoni mobili di tutto il mondo”.

Il nuovo servizio di voice calling, su cui la società è al lavoro da qualche mese, sarà introdotto nell’app, inizialmente su iPhone e Adroid. Successivamente dovrebbe debuttare anche su telefonini BlackBerry e Windows Phone. Lo sviluppo è già stato testato e mancano solo i dettagli. La tecnologia usata sarà VoIP, che consente le conversazioni telefoniche grazie alla connessione dati. Tutto avverrà grazie a Internet. “Useremo meno banda dati possibile e sapremo come cavarne fuori il meglio. Ci concentreremo sulla semplicità” ha detto Koum.

È evidente, fanno notare gli analisti di Ovum, che l’introduzione delle voice calls preoccuperà moltissimo gli operatori telefonici di tutto il mondo. Operatori che negli ultimi anni hanno già visto il proprio fatturato scendere notevolmente a causa dei vari servizi di sms text messaging tra cui, oltre a WhatsApp, il sudcoreano KakaoTalk e il cinese WeChat.

Intanto il ceo ha specificato che l’acquisizione da parte della società fondata da Mark Zuckerberg non altererà il piano per sviluppare questo tipo di prodotto. Grazie al servizio voice la company conta di raggiungere in tutto un miliardo di utenti (attualmente ne ha 450 milioni in tutto il mondo). Koum ha aggiunto che il servizio non prevede l’inserimento di pubblicità. Attualmente WhatsApp già prevede la possibilità di registrare brevissimi messaggi vocali destinati all’utente o agli utenti con cui si è in contatto.

Dal palco del Mobile World Congress, Koum ha proseguito: “Sono cresciuto in Russia, noi avevamo una linea telefonica ma molti nostri vicini non l’avevano, così la nostra è diventata una risorsa condivisa per l’intero appartamento. La gente ci bussava alla porta e ci chiedeva se poteva telefonare in un’altra città. Aggiungiamo la voce a WhatsApp in modo che le persone possono restare in collegamento con amici e amati in qualsiasi parte del mondo”.

Koum ha tenuto ad evidenziare il ruolo della sua società anche come partner e non solo come competitor degli operatori telefonici. A questo proposito ha annunciato un accordo di partnership con E-Plus di Kpn, in base al quale dovrebbe lanciare un servizio di telefonica mobile con marchio WhatsApp in Germania.

Inoltre a detta del ceo non ci saranno cambiamenti all’interno dell’azienda dopo l’acquisizione di Facebook, e a WhatsApp sarà consentito di operare come una company indipendente, mantenendo la sua “mentalità” da startup con 55 dipendenti, oltre alla sua flessibilità e prontezza di riflessi.

L’ acquisizione di Facebook, annunciata il 19 gennaio scorso, è la più grande per il social network dopo quella di Instagram, l’applicazione per scambiare fotografie comprata nel 2012 per oltre un miliardo di dollari. Battuto anche l’acquisto da parte di Microsoft di Skype nel 2011 per 8,5 miliardi di dollari. Così facendo l’amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg, dimostra di volere puntare ancora di più sui dispositivi mobili. “WhatsApp è sulla strada giusta per connettere un miliardo di persone. I servizi che raggiungono un tale traguardo hanno un valore incredibile” ha spiegato Zuckerberg.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati