LA DELEGA

Roberto Liscia (Netcomm) darà voce all’e-commerce italiano nella Ue

Il presidente di Netcomm assume la delega per rappresentare il nostro Paese presso le istituzioni Ue: “Lavoreremo per favorire le aziende a fare il grande salto sulla scena internazionale”

Pubblicato il 24 Feb 2014

roberto-liscia-120327123352

Si amplia il mandato per Roberto Liscia che, oltre alla presidenza di Netcomm (Consorzio del Commercio Elettronico Italiano), assume ufficialmente la delega per l’Italia a seguire presso le istituzioni europee tutte le iniziative in tema di ecommerce. Si tratta di una nomina che avviene nell’alveo dell’associazione Ecommerce Europe, di cui Netcomm è socio fondatore e che nel corso degli anni si è consolidata come il referente principale per le Commissioni dell’Unione Europea su tutte le questioni legate al commercio elettronico.

“Diventare il punto di riferimento per il nostro Paese presso gli organi istituzionali della Ue – commenta Roberto Liscia, presidente di Netcomm e neo delegato Ecommerce Europe per l’Italia – è un motivo di enorme soddisfazione e di grande responsabilità. Poter rappresentare, infatti, presso le Commissioni Europee tutte le aziende italiane che operano nel commercio online è di fondamentale e cruciale importanza per le sorti complessive di questo comparto economico. Stiamo parlando di aziende che secondo le nostre ultime stime vendono prodotti o servizi a oltre 14 milioni di persone in Italia, per un valore complessivo che nel 2013 ha superato gli 11 miliardi di euro. Ma si tratta di imprese che molto di frequente potrebbero competere anche su scala globale, se solo cogliessero tutte le opportunità che il web offre, puntando ad una platea di eShopper di oltre 1 miliardo di individui che nel 2013 hanno speso 900 miliardi di euro. Intanto osserviamo – prosegue Liscia – che le vendite online del nostro Made in Italy arrancano e ne è testimonianza evidente la bassa propensione delle nostre imprese per l’export, che si riduce a sfiorare i 2 miliardi di euro, con un saldo della bilancia commerciale dell’ecommerce italiano che resta ampiamente negativo. Per questa ragione, avere l’opportunità di svolgere attività di lobbying e di presidiare i tavoli europei, incontrando direttamente gli organi che, di fatto, regolano e determinano le norme nel digitale e nel commercio online anche in Italia, ci consentirà di promuovere le istanze delle nostre aziende, di recepire in modo veloce ed efficace le nuove disposizioni. Fra queste sono attualmente al vaglio: la nuova normativa in materia di cookies, le regole relative ai pagamenti elettronici, la nuova direttiva sulla logistica e le proposte in corso sulla privacy.

Infine, come Consorzio Netcomm – conclude Liscia – potremo proporci sempre di più come “hub di competenze”, proponendo workshop e appuntamenti tematici per dare un aiuto concreto alle imprese che hanno o vogliono avere una presenza commerciale online”.

Ecommerce Europe con sede a Bruxelles è l’associazione che rappresenta le aziende che vendono prodotti e/o servizi online ai consumatori in Europa. Costituita dalle principali associazioni nazionali di e-commerce, la sua missione è quella di promuovere gli interessi e l’influenza dell’ecommerce in Europa attraverso il patrocinio, la comunicazione e il networking. È stata fondata nel 2012 dai gruppi di interesse di sette diversi Paesi (Belgio, Danimarca, Francia, Italia, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia) che si si sono uniti per far sentire a livello europeo la voce e le istanze dei rivenditori online di tutta l’Unione Europea. Fra le iniziative principali perseguite fino ad oggi si segnalano: le attività di lobbying sulla legislazione europea in materia di privacy, logistica e e-payments.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati