EUROPA

Kroes, pacchetto a rischio: si allontana il Tlc single market

I veti incrociati sulla net neutrality provocano l’ennesimo rinvio che potrebbe essere fatale per le riforme volute dal commissario alla Digital Agenda. Notizie poco rassicuranti per il dossier anche dal fronte Consiglio Ue

Pubblicato il 25 Feb 2014

kroes-120309154617

Ennesima battuta d’arresto per il pacchetto sul mercato unico europeo delle tlc. Mentre si moltiplicano le incognite su quando gli stati membri apriranno i negoziati sulla proposta legislativa (comunque, non prima di giugno), anche il Parlamento europeo ha deciso di prendere tempo. Così allontanando seriamente la prospettiva che il testo possa essere adottato da Strasburgo entro fine legislatura. Ieri sera, a sorpresa, la commissione ITRE (Industria, Ricerca e Energia) dell’assemblea europea ha infatti deciso di rinviare l’atteso via libera al pacchetto, una tappa fondamentale che avrebbe spianato la strada al voto della plenaria in aprile.

Ufficialmente, lo slittamento sarebbe dovuto a ragioni procedurali, in quanto i servizi dell’Europarlamento non avrebbero fatto in tempo a tradurre tutti gli emendamenti. Ma stando a quanto riferiscono al Corriere delle Comunicazioni diverse fonti, in ballo vi sono ragioni ben più sostanziali. Vedi alla voce norme della proposta su net neutrality. Che continuano a dividere i deputati europei, scatenando veti incrociati. Tanto da averli convinti a temporeggiare nella speranza di trovare un difficile compromesso. Sugli altri profili del corposo regolamento, che spaziano dallo spettro all’abolizione roaming, era stato invece raggiunto un accordo già nelle settimane scorse.

Il commissario europeo per l’Agenda digitale Neelie Kroes, che aveva presentato la proposta in settembre, non ha potuto far altro che incassare il colpo rinnovando il proprio appello ad accelerare i tempi: “Sono sicura che il rinvio – ha spiegato ieri sera in una nota – non distrarrà i deputati da questo voto importantissimo”.

Il guaio è che lo scenario che sta prendendo corpo minaccia di sbriciolare le ambizioni del commissario olandese. Da un punto di vista strettamente procedurale, non vi sarebbero infatti più margini per far votare il pacchetto da Strasburgo entro l’ultima sessione di aprile. Le commissioni parlamentari sono in genere tenute a dare semaforo verde ai testi almeno due mesi prima dell’adozione finale in plenaria. E tenuto conto che ITRE non potrà tenere il proprio voto prima del 17 marzo, appare improbabile che si riesca poi a inserire il pacchetto nell’agenda dei lavori dell’ultima plenaria. A meno che i servizi del Parlamento europeo non facciano le capriole, uno scenario che non è da escludere dato il pressing della Commissione. E tuttavia, se il cerino verrà passato al prossimo Parlamento, che sarà eletto in maggio, i giochi potrebbero oltremodo complicarsi. La nuova assemblea dovrebbe infatti riesaminare la proposta, e non è peregrino che chieda alla Commissione di modificarla, nei fatti affossandola.

Intanto anche dal fronte Consiglio, ovvero l’altro ramo legislativo europeo con cui l’Europarlamento dovrebbe successivamente concertarsi per chiudere il dossier, continuano ad arrivare notizie tutt’altro che rassicuranti. I negoziati tra gli stati membri sono al momento fermi. La presidenza di turno dell’Ue, in capo alla Grecia, che dovrebbe coordinarli, pare non nutrire particolare interesse a bruciare le tappe. E non dovrebbero registrarsi progressi prima del prossimo vertice dei ministri delle tlc europei, previsto per giugno. Come è noto, diversi paesi membri sono piuttosto scettici nei confronti di alcuni passaggi della proposta, in particolare le norme che interessano lo spettro ma, come nel caso della Germania, anche quelle diretta a istituire un regime paneuropeo unico per gli operatori.

Ma il vero pomo della discordia restano le regole sulla net neutrality. E’ la prima volta che questo principio viene esplicitamente aggredito da una normativa europea. La proposta originaria della Commissione pur proibendo a tutti gli effetti agli operatori di bloccare o restringere il traffico, lasciava loro aperta la possibilità di erogare “servizi speciali”, in pratica “prioritari”, fin tanto che la pratica non perturbasse la velocità di connessione promessa al consumatore. L’ultimo testo di compromesso sul quale doveva votare la commissione ITRE aveva in effetti riveduto in chiave fortemente restrittiva quest’ultima norma. Ma per diversi parlamentari non a sufficienza, mentre altri lamentavano regole troppo stringenti. Anche le big telco del continente si sono fatte sentire. In una lettera aperta indirizzata proprio ieri a Neelie Kroes e alla relatrice della proposta del pacchetto, l’eurodeputato spagnolo vera Pilar del Castillo, Etno (l’associazione europea degli incumbent) ha criticato aspramente le nuove regole sulla net neutrality, in quanto “imporrebbero un fardello senza precedenti agli operatori”.

Nella versione di compromesso che avrebbe dovuto essere votata da Strasburgo, il pacchetto prevede tra gli altri la soppressione dei costi di roaming entro il 2016, una più marcata armonizzazione a livello europeo dei diritti dei consumatori e delle modalità e tempistiche per l’assegnazione delle licenze (il PE vuole elevare la durata delle concessioni a 25 anni).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati