CAMBI AL VERTICE

Microsoft, Capossela si prende tutto il marketing

In una lettera il ceo Nadella annuncia le dimissioni di Bates e Reller. E presenta in dettaglio la nuova squadra in cui Capossela assume un ruolo chiave: a lui anche il budget di Penn

Pubblicato il 04 Mar 2014

Domenico Aliperto

capossela-microsoft-140227174107

Era nell’aria. E alla fine le tante voci che circolavano su un possibile avvicendamento ai vertici di Microsoft dopo l’arrivo di Satya Nadella hanno avuto conferma. È lo stesso ceo a comunicarlo a tutti i suoi dipendenti con una lettera piuttosto informale. Nella quale, oltre a mettere per iscritto le proprie dichiarazioni d’intenti, annuncia tre cambi fondamentali di poltrone: con le dimissioni di Tony Bates e Tami Reller, rispettivamente executive vice president Business development and Evangelism ed executive vice president Marketing, e il nuovo incarico affidato a Mark Penn, che da responsabile della comunicazione diventa chief strategy officer, il ruolo di Chris Capossela (che sostituirà Reller e acquisirà il budget di Penn) sarà d’ora in avanti di assoluto rilievo.

Stando alle parole di Nadella, pare che il commiato di Bates sia volontario. “Tony ha deciso che per lui è arrivato il momento di cercare la sua nuova opportunità”, scrive il numero uno della multinazionale. Sbarcato a Redmond per gestire l’integrazione di Skype (di cui era ceo) e del suo team all’interno di Microsoft, negli ultimi mesi della gestione Ballmer Bates si era occupato di stabilire e incrementare le relazioni con i partner e gli sviluppatori più innovativi del colosso dell’IT. Ma che il suo compito non fosse poi così strategico lo dimostra forse il fatto che verrà sostituito da una professionalità ad interim, quella di Eric Rudder, che comunque non abbandonerà la carica di executive vice president of Advanced strategy. “Tony sarà sempre a portata di Skype”, ha tenuto a precisare Nadella.

Decisamente più chiara invece la manovra che ha escluso Tami Reller a favore di Chris Capossela, che fino a ieri si occupava soltanto (si fa per dire) di tutte le attività legate ai canali di vendita dei prodotti consumer a livello globale, responsabilità che comunque rimane nelle sue mani. Per il momento la Reller continuerà a supportare il nuovo plenipotenziario del marketing cercando al contempo nuovi incarichi fuori da Microsoft, ma le parole di Nadella per la sua ex collega hanno il sapore della cortesia formale di una rinuncia non troppo sofferta. Di lei dice: “Ho avuto la fortuna di collaborare con Tami da quando è entrata in azienda, ho apprezzato il suo contributo e sono curioso di vedere cosa farà adesso”.

Per quanto riguarda il nuovo incarico di Mark Penn, la faccenda torna a farsi meno limpida. In qualità di responsabile della comunicazione, Penn è diventato famoso e famigerato per le sue controverse campagne di advertising, considerate a volte non proprio in linea con l’immagine rassicurante che Microsoft ha sempre dato di sé. Il culmine è stata l’operazione “Scroogled” (gioco di parole tra Scrooge, l’arcigno protagonista di “Un canto di Natale” e il nome del motore di ricerca più famoso al mondo), un piano di comunicazione sull’orlo della satira che definire aggressivo è poco. E nonostante al Super bowl di inizio febbraio Penn avesse conquistato il pubblico con un commercial assai più soft, dedicato alle opportunità che la tecnologia offre ai diversamente abili, nei giorni scorsi molti commentatori avevano già azzardato un possibile cambio della guardia sul fronte pubblicitario, puntando proprio sul giovane Capossela come papabile sostituto del sessantenne Penn.

Per certi versi la nomina di Penn a chief strategy officer, rimarca Ted Schaeffler, analista di Forrester, è sia una promozione che un accantonamento del colletto bianco. “Penn non gestirà più il budget, adesso prerogativa esclusiva di Capossela, però insieme a Eric Rudder disegnerà il futuro della compagnia”. Del resto Nadella lo elogia per la sua abilità nell’analisi dei dati, ed è questo il compito primario che gli affida: indirizzare le mosse strategiche di Microsoft sfruttando a pieno gli analytics.Il tempo stabilirà se le intuizioni di Nadella rispetto al rinnovamento del proprio top management sono fondate. Per il momento il nuovo ceo di Microsoft non può che augurare a se stesso e ai propri dipendenti di raggiungere lo “swing”, quello stato di grazia che nel canottaggio si verifica quando i vogatori remano all’unisono. “È quello il nostro obiettivo, come azienda, come gruppo dirigente, come uomini”, chiosa Nadella. “Ed è in quella direzione che ci stiamo muovendo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati