BILANCI

Italtel, nel 2013 fatturato in crescita del 13%

Approvata in Cda la proposta di bilancio : in miglioramento la situazione debitoria. L’Ad Stefano Pileri: “Ci siamo rafforzati sul mercato. Costi ridotti, confronto costruttivo con i sindacati”

Pubblicato il 13 Mar 2014

pileri-140313160752

Approvato dal consiglio di amministrazione il progetto di bilancio di Italtel per l’esercizio 2013. Il fatturato è di 374,2 milioni di euro, in crescita del 13% rispetto ai 331,4 milioni di euro del 2012. Il primo margine, dato da ricavi meno costo del venduto, passa da un valore di 109,5 milioni del 2012 a 127,5 milioni del 2013 con un incremento del 16%. Migliora inoltre la redditività percentuale, dal 33% al 34,1% del fatturato.

L’Ebitda normalizzato, dato da risultato operativo più ammortamenti e svalutazioni al netto degli oneri di ristrutturazione e delle componenti non ricorrenti, triplica a 32,5 milioni di euro (8,7% dei ricavi) rispetto a 10,8 milioni di euro del 2012 (3,3% dei ricavi).

In miglioramento l’indebitamento finanziario netto che scende a 181,6 milioni di euro da 266 milioni di euro del 2012. Il Patrimonio netto consolidato, pur in presenza di un utile netto negativo principalmente a causa degli oneri di ristrutturazione, è positivo per 74,4 milioni di euro.

“Il 2013 si è caratterizzato come un anno decisamente positivo per Italtel – afferma l’Ad Stefano Pileri (nella foto) – Il rafforzamento sul mercato nel rapporto con i clienti e nella qualità e quantità delle opportunità sviluppate, l’accelerazione industriale relativa al portafoglio d’offerta di Prodotti Proprietari sviluppati dalla nostra R&D e Servizi Professionali della nostra Ingegneria, il risanamento patrimoniale e finanziario, il percorso di riduzione strutturale dei costi industriali condotto con un continuo e costruttivo confronto con le organizzazioni sindacali”.

“Nel 2013 – si legge in una nota dell’azienda – è proseguita la strategia del Gruppo Italtel finalizzata alla diversificazione della clientela. Particolarmente significativa è stata la crescita nel segmento della pubblica amministrazione e grandi aziende, con un aumento dei ricavi del 31% rispetto al 2012. Sui mercati esteri, i ricavi verso gli operatori sono complessivamente aumentati del 13% grazie in particolare ai risultati dell’area Latinoamericana che segna una crescita del 28%. Nell’area Emea Italtel è riuscita a consolidare la propria posizione sia nella vendita di prodotti proprietari che nelle attività di system integration presso i tre principali Gruppi internazionali di telecomunicazioni. Complessivamente il fatturato all’estero del Gruppo Italtel rappresenta circa il 42%”.

“Abbiamo registrato – continua Pileri – un deciso aumento dei ricavi e un incremento del margine operativo lordo, con particolare riferimento al mercato latino-americano. Abbiamo lanciato diversi nuovi prodotti e servizi che hanno riscontrato un crescente interesse incrementando la base clienti e che hanno permesso la partecipazione a gare di respiro internazionale. Questo conferma che la capacità di fare innovazione è da sempre un punto di forza di Italtel, con la sua struttura di R&D dedicata esclusivamente alla ricerca di prodotti e soluzioni d’avanguardia nelle tecnologie più innovative quali SDN, NFV, WebRTC”.

“Sotto il profilo del portafoglio d’offerta – conclude il comunicato – nel 2013, grazie al prodotto NetMatch, Italtel è stata posizionata nel quadrante dei “visionari” del rapporto globale Magic Quadrant 2013 di Gartner dedicato ai Session Border Controller ed è stata la prima azienda europea a certificare l’interoperabilità del proprio SBC con Microsoft Lynch 2013. Nell’ambito dello sviluppo di servizi professionali basati sull’ingegneria, Italtel si è aggiudicata importanti contratti per l’evoluzione delle reti di due dei maggiori operatori di telecomunicazioni dell’area Emea”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati