Sistri, l’IT che controlla i rifiuti. Scacco matto alle ecomafie

Pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dell’Ambiente che istituisce il sistema di controllo telematico sulla trcciabilità dei rifiuti. Circa 600.000 le aziende coinvolte.

Pubblicato il 14 Gen 2010

Scatterà da luglio quello che è stato già ribattezzato da
molti il “Grande Fratello” della spazzatura. E’ stato
pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del ministro
dell’Ambiente che istituisce il Sistri, sistema di controllo
telematico sulla tracciabilità dei rifiuti che la Prestigiacomo
ha ricevuto in eredità dal Governo Prodi. Il Sistri sostituirà
l’attuale modello cartaceo di gestione operativa e
amministrativa in tema di tracciabilità dei rifiuti con un più
innovativo procedimento basato su tecnologie informatiche. Si
tratta della più complessa operazione di informatizzazione in
materia ambientale degli ultimi 10 anni.

Tutti i rifiuti speciali, quelli più tossici e difficili da
smaltire (solo per la Campania il sistema si occuperà anche dei
rifiuti urbani) , saranno monitorati alla partenza e all’arrivo
tramite telecamere controllate dai carabinieri e seguiti durante
i loro tragitti attraverso un localizzatore Gps. E’ una sfida
al business delle ecomafie, in nome dell’efficienza, della
trasparenza e della legalità sull’intero ciclo della
movimentazione dei rifiuti speciali. La massa di rifiuti
monitorata sarà di 147 milioni di tonnellate all’anno, il 10%
dei quali ritenuti pericolosi.  

Il sistema funzionerà grazie ad una chiavetta Usb per ciascuna
unità locale e per ciascun mezzo in dotazione dell'azienda
dedicato al trasporto di rifiuti speciali e ad un dispositivo Gps
che avrà la funzione di localizzare il veicolo e monitorare il
percorso effettuato. Il rifiuto, pertanto, verrà seguito in
tutte le sue fasi dalla produzione, alla movimentazione e al
recupero/smaltimento, mettendo così in rete tutti i soggetti
coinvolti nella filiera di gestione del rifiuto (produttore,
trasportatore, intermediario, recuperatore/smaltitore). Il
maggiore vantaggio sta proprio nella trasparenza e
nell’immediatezza della denuncia di eventuali illeciti, che
oggi può essere sporta solo dagli Enti competenti dopo accurati
controlli, ed è inevitabilmente tardiva rispetto
all’attuazione del danno.

Al Sistri avranno l’obbligo di aderire, tramite la Camera di
Commercio, circa 600.000 aziende con più di 11 dipendenti, e
tutte le aziende di trasporto riceveranno a proprie spese, per
una quota che oscilla fra i 100 e i 700 euro annuali, il kit di
controllo satellitare. Per le piccole aziende l’adesione è
volontaria. Sarà inoltre istituito un comitato di controllo e
vigilanza sul Sistri, composto da 15 membri nominati dal
Ministero dell’Ambiente. L’operazione è a costo zero per lo
Stato, dato che l’investimento iniziale per acquistare il
brevetto verrà restituito dalle tariffe che le imprese sono
tenute a pagare.  

“Parte la grande sfida della lotta alle ecomafie,  –  ha
commentato in conferenza stampa il ministro dell’Ambiente
Stefania Prestigiacomo – il movimento dei rifiuti sarà
controllato in tempo reale dai Carabinieri; il Sistri garantirà
trasparenza e legalità sull’82% dei rifiuti complessivi
attraverso il controllo satellitare via Gps e con un sistema di
telecamere piazzate in tutte le discariche a livello nazionale.
Così – ha concluso il ministro – la fetta della criminalità
organizzata nel campo dei rifiuti sarà sempre più circoscritta
e facile da colpire”. Gongola anche il Comandante generale
dell'Arma dei Carabinieri, Generale Leonardo Gallitelli,
secondo cui “Sistri è un progetto importante per la legalità,
la semplificazione e la trasparenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati